NUOVE TECNOLOGIE (TIC) & CYBERBULLISMO
NUOVE TECNOLOGIE (TIC) & CYBERBULLISMO Il Vademecum è una guida operativa che ha l’obiettivo di di ondere, soprattutto a livello territoriale, strumenti conoscitivi ed operativi utili per orientarsi nella gestione di alcune problematiche inerenti l’utilizzo delle Tecnologie dell’Innovazione e della Comunicazione (TIC) da parte dei più giovani. Si rivolge, in particolare, a genitori, insegnanti, operatori del sociale e della salute mentale, a professionisti dell’infanzia e, in generale, a tutti coloro che sono coinvolti nelle tematiche in questione o semplicemente interagiscono con il mondo...
ATA – supplenze al 31 agosto
ATA - supplenze al 31 agosto - Nota MIUR Come abbiamo sempre sostenuto e come tanti tribunali hanno confermato, le supplenze su posto vacante in organico di diritto devono essere fino al 31 agosto come previsto dall’art. 4, comma 1, della L. n. 124/1999. Così ieri il MIUR ha finalmente emanato la nota 15307/2016 che autorizza questa proroga fino al 31 agosto, dopo che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha comunicato che non vi sono elementi ostativi. Dunque, tutti i contratti stipulati al 30/6 su posti di diritto saranno prorogati d'ufficio al 31/8. (non ci sono ancora indicazioni ma...
INVALSI 2016 – VADEMECUM
INVALSI 2016 - VADEMECUM 1 - Quali sono le classi che devono sostenere la prova INVALSI? Quali sono le materie coinvolte? Scuola elementare → classi II e V (italiano e matematica) Scuola media → classe III (italiano e matematica) Scuola superiore → classe II (italiano e matematica) La classe terza della scuola media svolgerà la prova all’interno dell’esame di stato e i risultati dei quiz concorreranno alla media del voto finale. Sono anni inoltre che i vari governi prevedono di inserire i quiz all’interno dell’esame di maturità, ma di fronte alle contestazioni degli studenti il Ministero...
CONCORSO SCUOLA 2016
Bando di concorso RICORSI AL TAR DEL LAZIO Il presupposto del ricorso si basa sull’illegittimità dell’atto: Perché esclude dal bando chi non ha avuto modo di abilitarsi perché non ci sono stati percorsi abilitativi o per l’istituzione delle nuove classi di concorso in assenza di percorsi abilitativi per l’acquisizione del titolo necessario; Perché prevede che la domanda si presenti in una sola regione e questo è contrario al principio di graduatoria unica nazionale ( art 1, comma 401, L. 228 del 24 dicembre 2012); Perché esclude gli abilitandi ( sostegno, strumento) che hanno iniziato il TFA...
LIBERTA’ di INSEGNAMENTO, opzione di minoranza.
Libertà di insegnamento. "Opzione metodologica di minoranza" va inserita nel PTOF di Avv. Marco Barone - da Orizzontescuola Esiste una norma, nella Scuola, poco applicata, ma che garantisce dei principi fondamentali per l'affermazione della libertà d'insegnamento. Nel rispetto della nostra Costituzione, uno su tutti, l'articolo 33, dell' articolo 13 della Carta Europea dei Diritti, dell'articolo 7 comma 2 del DLgs 165/2001, dell'articolo 1 e 395 del dlgs.297 del 1994, esistono le opzioni metodologiche di “minoranza”. La funzione docente è a livello ordinamentale intesa come esplicazione...
MOBILITA’ – VADEMECUM
MOBILITA' - VADEMECUM Ci saranno quattro fasi (A, B, C, D) che differenzieranno modalità e tempi di presentazione delle domande (era proprio necessario “dividere” ancora la categoria creando differenzazioni tra i neoimmessi in ruolo?) Una disparità di trattamento già colpevolmente presente all’interno del testo della Legge 107/2015 che, nel comma 196, dichiara inefficaci le norme e le procedure contenute nei contratti collettivi, contrastanti con quanto previsto dalla legge stessa. Si conferma, quindi, l’errore generale di impostazione delle organizzazioni sindacali firmatarie, che hanno...
Liceo LES-Made in Italy, proposta una mozione
a cura dei Cobas Scuola
Che il liceo del made in Italy fosse una “sòla”, nata come pura operazione ideologica, i COBAS Scuola l’avevano già denunciato quattro mesi fa, quando il Disegno di legge riguardante “Disposizioni organiche per la valorizzazione,...
Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo...
INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*
Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci...
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto...
Se la cantano e se la suonano…
Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"
Riportiamo un interessante articolo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti formativi, tratto da https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/ Tecnologia, progettazione, ambiente – Corso...





