MOBBING a SCUOLA
Mobbing, quando se ne può parlare nelle scuole? Leggi e sentenze di Avv. Marco Barone Con il passare degli anni i casi malattia professionale correlati a situazioni di stress che vedono il nesso di causalità in climi ambientali e lavorativi ostili ed azioni vessatorie sono certamente cresciuti. E sicuramente con la Legge 107 del 2017, visti i poteri in chiave fortemente decisionista ed autoritaria che vanno a rinforzare in modo improprio il ruolo della dirigenza scolastica, la situazione non può che peggiorare. In termini generali il mobbing “ designa un complesso fenomeno consistente in una...
MOBILITA’ – DISPARITA’ DI TRATTAMENTO
Firmato il contratto sulla mobilità: gravissima disparità ai danni dei docenti di fase B e C. I COBAS rilanciano la piattaforma per i docenti abilitati di II fascia e per i non abilitati di III fascia. Postato da: admin il gennaio 27, 2016 Comunicati diffide, primo piano Nessun commento Scarica e diffondi il più possibile!!! Firmato il contratto sulla mobilità gravissima disparità ai danni dei docenti di fase B e C la piattaforma Cobas per i docenti abilitati di II fascia e per i non abilitati di III fascia I COBAS DICHIARANO GRAVISSIMA LA DISPARITÀ DI TRATTAMENTO AI DANNI DEI DOCENTI DI...
“Stop amianto a scuola”, allarme per 2500 edifici.
“Stop amianto a scuola”, il docufilm lancia l’allarme Ambiente. Sono 2400 gli istituti contaminati in Italia: i casi di 60 insegnanti che si sono ammalati di mesotelioma. L'inchiesta di Divertito e Signorelli: tappe in tutto il Paese grazie al crowdfunding «Si raccomanda di non correre all’interno della scuola. Di non urtare le pareti. Di non graffiare e forare i muri. Di non sbattere porte e finestre». Il preside dell’Istituto professionale Leonardo da Vinci di Firenze potrebbe sembrare particolarmente severo, a leggere il cartello che ha affisso in bacheca: ma se si osserva meglio, si...
SANZIONI DISCIPLINARI
SANZIONI DISCIPLINARI E' da tempo che l'uso delle sanzioni disciplinari è diventata una prassi consolidata nel regolamentare i rapporti tra il dirigente e il personale della scuola. Abbiamo letto l'introduzione della legge detta Brunetta come un'accellerazione della trasformazione/privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego e nella scuola. La legge 107/2015 nella scuola approfondisce questo passaggio assegnando un potere smisurato ai dirigenti che ne stanno approffittando alla grande per togliersi qualche sassolino che rende loro difficoltoso l'approntamento delle direttive...
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Di questa “rinascita culturale” nel segno dell’imprenditorialità, diventano strumento fondamentale i Percorsi di Alternanza scuola-lavoro. Al di là dell’antica pratica degli stage delle classi terminali degli istituti tecnici e professionali (particolarmente Alberghieri, Industriali e Commerciali), le vere novità nel campo del raccordo con il mondo delle imprese e il mercato del lavoro risalgono ai progetti di riforma dell’istruzione del primo decennio del 2000, culminati nell’entrata in vigore nel 2010 della “Riforma Gelmini”, la legge del governo Berlusconi sul...
VADEMECUM ADEMPIMENTI ASSUNTI FASE C
VADEMECUM ADEMPIMENTO ASSUNTI FASE C L’assunzione dei lavoratori della scuola su tutti i posti liberi e vacanti (non la “stabilizzazione”) per i COBAS della Scuola è da sempre un obiettivo. Il patrimonio professionale dei precari, in questi anni, ha garantito, con grande senso di responsabilità e forte professionalità, la qualità della scuola, spesso a prezzo di notevoli sacrifici di lavorare in posti lontani, spesso su posti inferiori all’orario di cattedra, con stipendi più bassi e con meno diritti rispetto al personale di ruolo. Già dallo scorso 10 ottobre 2014, quando il governo Renzi...
Ora alternativa all’IRC
nota as 23-24 dell'USR del Veneto
Ora alternativa all’IRC, le indicazioni dell’USR per il Veneto dall’USR per il Veneto, 29.9.2023. Indicazioni operative per la nomina dei docenti per le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica nelle...
“COME LE STROPE”
Lo presentiamo il 6 ottobre '23 alle ore 18 al MARCHESI Living Lab, viale Arcella 22 - Padova
"COME LE STROPE" storie di ambientalismo nel Veneto e nella Bassa padovana Lo presentiamo il 6 ottobre '23 alle ore 18 al MARCHESI Living Lab, viale Arcella 22 - Padova Saranno con noi: Beatrice Andreose Gianni Belloni Gianni Boetto Paolo...
PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*
PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di...
L’università aperta a tutti gli studenti
di Massimo Attanasio e Mariano Porcu*
Abbiamo postato vari interventi sulla 'riforma' degli Istituti tecnici e professionali, sul pericolo insito di ricostruire 2 binari strutturati e separati nel percorso formativo superiore, sulla cristallizzazione di una dicotomia di...
SCUOLA di CLASSE
di LAURENCE DE COCK*
SCUOLA di CLASSE Il ddl governativo che vorrebbe introdurre nella scuola pubblica delle 'innovazioni' atte a disciplinare i comportamenti degli alunni e a 'tradurli' in valutazione (numerica) non è una 'novità' in assoluto. La valutazione...
RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE
di AA.VV.
PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play,...