Ricostruzione della carriera: come recuperare gli anni persi
Ricostruzione della carriera, ecco come recuperare gli anni persi Ecco come è possibile recuperare gli anni di precariato non calcolati ai fini della ricostruzione della carriera. Come richiederli e chi ha titolo a richiederli. di Lucio Ficara dalla TdS Chi ha numerosi anni di precariato, comunque superiori ai quattro, nella ricostruzione della carriera si vede ridotto di un terzo gli anni di pre ruolo che eccedono i primi quattro. In buona sostanza un docente che ha 13 anni di pre ruolo se ne vede riconosciuti, ai fini della progressione di carriera, solamente dieci. Infatti mentre i primi...
BONUS per merito, diritto all’accesso agli ATTI con destinatari e importi
Bonus merito: confermato il diritto di accesso agli atti con nominativi dei destinatari e importi Di Lara La Gatta - tecnica della scuola “La distribuzione della retribuzione accessoria costiutisce un procedimento d’ufficio al quale, potenzialmente, partecipa tutto il personale: di conseguenza […], non può escludersi il diritto degli interessati di accedere all’atto conclusivo del procedimento. Inoltre il procedimento in questione è fondato, in sostanza, su una valutazione di merito comparativo dell’impegno e/o della produttività dei singoli dipendenti, e quindi – in pratica – su una...
NORMATIVA PER RICHIEDERE UN COLLEGIO O UN PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO
NORMATIVA PER RICHIEDERE UN COLLEGIO O UN PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO Il D.lgs. 297/94 all’art.7 comma 4 dispone che il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il direttore didattico o il preside ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. Questo significa che se almeno un terzo dei docenti che compongono un Collegio, decidesse di richiedere una riunione collegiale o anche l’inserimento di un punto all’ordine del giorno...
CLASSI CON H, No Classi Pollaio
CLASSI CON H, No Classi Pollaio di Cobas scuola Palermo A inizio agosto il MIUR ha pubblicato la nota n. 1153, avente per oggetto il D. Lgs. n. 66/2017, dedicato all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. In questa circolare il MIUR ha fornito chiarimenti in merito alle decorrenze delle nuove disposizioni contenute in tale decreto: primo settembre 2017 per i gruppi di lavoro e per l’Osservatorio sull’inclusione scolastica e primo gennaio 2019 per la procedura di certificazione, per il Profilo di Funzionamento, per il Progetto Individuale, per il Piano Educativo Individualizzato...
Le trattative per il rinnovo del Contratto: perché i lavoratori della scuola hanno ottimi motivi per essere preoccupati
Le trattative per il rinnovo del Contratto: perché i lavoratori della scuola hanno ottimi motivi per essere preoccupati di Cobas Scuola Palermo· Le notizie (accreditate) che circolano sulle trattative per il rinnovo del CCNL Scuola, ci dicono che l'Aran, l'agenzia pubblica che rappresenta il governo nelle relazioni sindacali, ha presentato ai sindacati una proposta che non è azzardato definire "provocatoria" nei confronti della delegazione sindacale e "offensiva" nei confronti dei lavoratori. Dopo 9 anni di blocco contrattuale, il governo pare non essere in grado di mantenere neanche il...
FACCIAMO CHIAREZZA SUI FONDI PENSIONE
FACCIAMO CHIAREZZA SUI FONDI PENSIONE CONTRATTUALI Assemblea - Conferenza Martedi’ 6 Febbraio ore 15.00 - 17.00 presso Sala Paladin c/o Palazzo Moroni - Municipio di Padova relatori: Prof.Beppe Scienza dell’Università di Torino Avv. Ettore Squillace dello Studio Legale dell’ADL Cobas Sirio-Perseo (statali - enti locali), Espero (scuola), Priamo (trasporto pubblico) Il fondo pensione negoziale (detto anche chiuso o contrattuale o ad ambito definito) è uno strumento di previdenza complementare.I fondi negoziali sono istituiti sulla base di accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle...
PER IL RUOLO UNICO
di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola
La scuola dell'infanzia è il primo gradino dell’istituzione scolastica nel quale i bambini e le bambine apprendono ed imparano ad apprendere. Il grado dell’infanzia ha diritto ad un riconoscimento e a maggiori investimenti. ...
LA BANALITA’ del MALE
di Beppi Zambon
Purtroppo ci tocca tirare in ballo quello scritto di Hannah Arendt per commentare sinteticamente quanto avvenuto in un asilo di Campo S.Martino (PD), gestito dalle suore, riferimento per parte consistente della comunità. Qui postiamo...
Il segreto del razzismo
di Mackda Ghebremariam Tesfaù (dal Domani)
Ci eravamo astenuti dall'intervenire o postare su quanto si è dato (e polemizzato) nella scuola scuola di Pioltello “Iqbal Masih”. Ci era sembrata forte, tempestiva e risolutiva la lettera del PdR Matarella inviata alla dirigente ma ci...
Antonio Scurati, discorso per il 25 aprile, censurato
Da https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/04/20/il-testo-del-monologo-di-antonio-scurati_9f5e1c7f-dc7c-4adc-b80f-dd5c6b9207f1.html
"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini....
Fomento, 26/27/28 aprile
Da Sofia, Verona
Riceviamo e pubblicizziamo.
9 maggio Vicenza: LA SCUOLA VA ALLA GUERRA
di AA.VV.
LA SCUOLA VA ALLA GUERRA? NON A VICENZA, NON NEL NOSTRO NOME Riflessioni sui rapporti tra scuole vicentine, adunata degli alpini e antimilitarismo. Siamo docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Vicenza e provincia. Ogni giorno...








