PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024
di AA.VV.
Proponiamo qui di seguito un post di OS che segnala una recente sentenza/ordinanza del Giudice del Lavoro di Perugia, che fa seguito a una simile sentenza del tribunale di Rimini, a cui si aggiuge quella di Torino di un mese fa. Riguardano nello specifico degli insegnanti di religione ma crediamo che il principio valga per tutti quei casi di precariato reiterato per un periodo di tempo superiore ai 3 anni. Quanto meno si tratta di provarci non tanto per ottenere la stabilizzazione ma quantomeno un risarcimento del 'danno' così come previsto anche dal DL 131/2024. "Pecunia non olet". Il caso...
PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare
di Ilaria Cabrini*
Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2003, e una decina di anni di lavoro in altro settore rispetto alla scuola, mi avvicino, nel 2015, al lavoro di docente. Un anno su materia (Filosofia e Storia) poi una decina di anni (circa) sul sostegno. Le ingiustizie fanno parte di ogni mestiere, lo so, non solo di quello dell’insegnante. L’ansia di fine agosto e’ sempre presente in attesa delle convocazioni: non sapere in quale scuola ricominciare (dopo i due mesi di disoccupazione di luglio e agosto per contratti terminati al 30 giugno) rendono difficile sperare in una continuità didattica da...
ANCORA UNA VOLTA CI VOGLIAMO PROVARE
di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo
Nella SCUOLA a spinta verso il modello imprenditoriale è ripresa con forza in questi ultimi anni con l’uso politico dell’emergenza Covid, e le ingenti risorse del PNRR che hanno introdotto “tutor”, “orientatori”, “mentori”, “docenti temporaneamente e stabilmente incentivati” insieme allo sproloquiare sulla retorica del “merito”,della ”rivoluzione digitale” e delle varie “transizioni”. Oggi, anche nella Scuola il lavoro è su un piano inclinato: «Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato… Come ripensare il diritto del lavoro per far sì che anche il contenuto delle proprie mansioni –...
CON LA CULTURA NON SI MANGIA
dal ilmanifesto.it (Luciana Cimino)
Anna Maria Bernini accusa di malafede chiunque evidenzi le decurtazioni al fondo per gli atenei, anche il titolare dell’Istruzione, il leghista Valditara, magnifica la scuola dell’era meloniana. Dove l’unico problema è che vi si iscrivono anche studenti di sinistra, naturalmente «teppisti», «violenti», «facinorosi». Invece, nella legge di bilancio approvata ieri attraverso la fiducia, si percepisce con chiarezza il ruolo di terza fila che il governo di destra centro assegna alla conoscenza. Eccetto le scuole private e paritarie che riceveranno un contributo di 50 milioni di euro in due anni....
ATA: supplenze brevi
di Domenico Montuori*
ATA: supplenze brevi In data 03/12/2024 il MIM ha emanato la nota n.8446 avente per oggetto misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Con tale nota il MIM, oltre che dare indicazioni in alle Modalità di pagamento delle somme spettanti al personale supplente breve e saltuario e al Sistema di monitoraggio della spesa a disposizione delle istituzioni scolastiche, comunica anche i Limiti e condizioni per il conferimento degli incarichi di supplenze brevi e saltuarie da parte del Dirigente scolastico. Per il...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ della scuola di ogni ordine e grado, dell'università e ai sindacati della scuola Flc Cgil e Cobas Scuola. Il 14 dicembre a Roma si terrà un corteo nazionale contro il DDL Sicurezza, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati a settembre e che sarà discusso in Senato a breve. Dopo anni si tratta di un corteo plurale, orizzontale, frutto di un’assemblea...
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento Da https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-i-cobas-contestano-idee-e-valori-del-nuovo-documento In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia...
“DL SICUREZZA”
Contro le spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani - Sabato 21 giugno 2025, via Beato Pellegrino 28, Complesso Universitario dell'Università di Padova
Riceviamo e pubblichiamo volentieri, con invito a partecipare e diffondere.
Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina
Collegio docenti dell'IIS Giovanni Valle
Mozione per la pace e la difesa dei diritti umani in Palestina
Come docenti impegnati nella promozione dei valori democratici, del pluralismo, della cittadinanza attiva e della difesa dei diritti umani, sentiamo l’urgenza morale di prendere pubblicamente posizione in merito alla tragedia umanitaria che si sta consumando in Palestina, che coinvolge decine di migliaia di vittime innocenti, tra cui un numero senza precedenti di bambini e di civili. Le notizie e le immagini di interi quartieri rasi al suolo, di ospedali bombardati e resi inagibili, di bambini mutilati e insanguinati, di medici, infermieri e giornalisti presi di mira e trucidati, di centinaia di civili affamati e uccisi mentre aspettano un sacco di farina, meritano attenzione, non indifferenza, anche e soprattutto ora, di fronte a un nuovo, spaventoso teatro di guerra in Medioriente che rischia di occultare quelle immagini, fino a farcele dimenticare.
Mozione in Collegio Docenti per Gaza e contro le guerre
di AA.VV.
Come si può vedere dall'articolo del Gazzettino qui sotto riportato possiamo fare di più, molto di più per costruire una mobilitazione che dia sostanza al sentimento di solidarietà diffusa col popolo palestinese per il massacro infinito...
PROVE DI REGIME A SCUOLA
di redazione + corriere.it (Alice D'Este)
Le incursioni nella scuola pubblica del Ministero e dei suoi esegeti - vedi anche le Nuove Linee Guida per l'Istruzione di I° grado - più volte si sono ripetute in questi 2 anni e mezzo. Incursioni realizzate non per sanare l'endemico...