MODELLO per DIDATTICA a DISTANZA [D.A.D.]
DICHIARAZIONE SU DIDATTICA A DISTANZA I/Il/la sottoscritti/o/a ……………………………. docenti/e presso l’Istituto………………. fa/fanno presente quanto segue: - VISTO che in base alle leggi e alle norme contrattuali vigenti, con la sospensione delle attività didattiche i docenti non hanno alcun obbligo di svolgere le previste ore di lezione e dunque svolgere attività didattica a distanza risponde ad una inevitabile necessità, ma non ad un obbligo giuridico; - VISTO che l’art. 1 del d.P.C.M. del 4 marzo 2020 può essere interpretato in modo legittimo solo nel senso che il dirigente scolastico ha l’obbligo di...
FAQ: didattica a distanza & dintorni. In progress
FAQ sulla didattica a distanza a cura di avv. Marco Barone La didattica a distanza è obbligatoria? Svolgere attività didattica a distanza risponde ad una inevitabile necessità, ma non ad un obbligo giuridico. E’ di tutta evidenza che l’art. 1 del DPCM del 4 marzo può essere interpretato in modo legittimo solo nel senso che il DS ha l’obbligo di attivare modalità di didattica a distanza, ma ad esso non corrisponde alcun obbligo da parte dei docenti. Possono essere convocate le riunioni collegiali telematiche? Con la nota dell’8 marzo 2020 è stato altresì sottolineato che “nelle istituzioni...
APERTURA SCUOLE. Segnalazione al Prefetto.
Purtroppo diversi Dirigenti Scolastici, investiti di sacro furore, nel tenere aperte le scuole aldilà delle indicazioni del Governo e del Ministero della Pubblica Istruzione, mettono a repentaglio la salute pubblica. Per questa ragione abbiamo predisposto questo testo base utilizabile da tutt*. Al Prefetto All'ufficio Prevenzione e Protezione dell'ASL Al Dirigente dell’USR Al Dirigente dell’UST All’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione p/c ai/alle DS degli Istituti Scolastici della Provincia Oggetto: Segnalazione apertura scuole La sottoscritta Organizzazione Sindacale Cobas Comitati...
Contratti a TD. Rinnovo e/ripristino ex DPCM 18/03/2020
Contratti a TD. Rinnovo e/ripristino ex DPCM 18/03/2020 Posto che diversi ISTITUTI SCOLASTICI non hanno provveduto 'motu proprio' a rinnovare o a ripristinare i contratti a TD in essere durante il periodo di sospensione delle attività didattiche a seguito dell'insorgenza epidemica dovuta al COVID 19, si acclude di seguito l'art. 121DPCM e si allega la nota MPI sul punto. In allegato un modello di attivazione da parte dell'interessato/a. ex Art. 121 DPCM 18 marzo 2020 'Cura Italia' (Misure per favorire la continuita' occupazionale per i docenti supplenti brevi e saltuari) 1. Al fine di...
CORONA VIRUS: diritti e doveri del personale della scuola (ata e docenti).
CORONA VIRUS: diritti e doveri del personale della scuola (ata e docenti). di avv. Marco Barone* da orizzontescuola.it L’emergenza del coronavirus sta mettendo sotto stress il Paese, e l’istruzione ne è al centro. Emergono tutte le vulnerabilità del sistema scuola e soprattutto si sta andando nella direzione, sbagliata, di conferire “pieni poteri” al dirigente scolastico su questioni e materie dove invece è imprescindibile la competenza collegiale. Si tratta di dover fare i conti con una situazione eccezionale, fuori norma, e di non semplice gestione. Il collegio telematico Uno dei problemi...
Emergenza COVID-19 – personale ATA e presenza in servizio – NOTA 323 del 10/03/2020
Oggetto: emergenza COVID-19 – personale ATA e presenza in servizio – NOTA 323 del 10/03/2020 Gentili Dirigenti, la nota prot. n. 279 del MIUR dell’8 marzo 2020, emessa a seguito dell’ultimo DPCM di pari data, prevede, e con Nota prot. n. 323 del 10 marzo 2020 “ Personale ATA. Istruzioni operative” “si specifica che qualsiasi provvedimento da parte del Dirigente Scolastico deve tenere conto dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di tutela della salute, dei provvedimenti emanati dalle Autorità Territoriali Competenti, nonché delle indicazioni fornite da questa...
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i....
Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non...
La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*
Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...
MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.
Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle...
LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*
Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i...






