Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri?

Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri? di Marco Barone avv. Cobas scuola , da Orizzonte Scuola Le procedure, tra cattedre esterne, rispetto della legge 104/92 e lo spettro della legge Brunetta. La guida completa di Orizzonte scuola 1. ART. 10 COMMA 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 297/94 Il CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO “indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento...

leggi tutto

E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI

E' uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI di AA.VV. Il presupposto del provvedimento del ministero dell’Istruzione è la circolare interministeriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute 4 settembre 2020, n. 13. Questa fonte normativa evidenzia “che la condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica”. L’età da sola, “non costituisce elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità. La maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate va intesa sempre...

leggi tutto

ATTENZIONE ALLA RIDUZIONE DELL’ORA DI LEZIONE

RIDUZIONE ORA DI LEZIONE a cura di Ferdinando Alliata - Cobas scuola Palermo 1. Per motivi estranei alla didattica La materia è sempre stata regolata da circolari ministeriali ed ora anche dall’art. 26 comma 8 del Ccnl 2003, che le riconferma. In particolare la CM 243/79 ha previsto che “nei confronti di richieste di riduzione di orario che dovranno comunque essere formulate, con adeguata, ampia motivazione, dai presidi dopo aver sentito il consiglio di istituto e il collegio dei docenti e fermo restando che il montante settimanale di ore di lezione deve essere distribuito nella misura...

leggi tutto

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA La circolare interministeriale n. 13 del 04.09.2020 Come è noto è stato ristretto il lavoratore identificabile come “fragile”. In base al tenore della circolare si desume che “va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto”. “Non è dunque rilevabile alcun automatismo tra le caratteristiche anagrafiche e di salute del lavoratore e la eventuale condizione di fragilità. In tale contesto la maggiore fragilità nelle fasce di...

leggi tutto

VADEMECUM SUPPLENZE a.s. 2020/21

VADEMECUM SUPPLENZE 2020-2021 e 2021-2022 di Cobas della scuola di Pisa Il Ministero dell’Istruzione con l’O.M. 60/2020 ha regolamentato l’istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e l’aggiornamento di quelle d’istituto (GI) per il biennio 2020/2021 e 2021/2022. Come avverranno le convocazioni? Supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) che si rendono disponibili entro il 31 dicembre Saranno attribuite dagli uffici scolastici territoriali utilizzando, quindi conferendo le nomine, in ordine: b. Le GAE c. Le GPS di prima e, a...

leggi tutto

IO NON LAVORO GRATIS

IO NON LAVORO GRATIS di Giuseppe Saraceno Il 1° settembre, alla ripresa delle attività scolastiche, saremo chiamati come ogni anno a deliberare il piano annuale delle attività così come nelle nostre prerogative sancite dalla legge. Tra le varie cose su cui dovremo pronunciarci, una particolare attenzione merita il discorso relativo ai Pai e ai Pia così come introdotti dalla Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16 maggio 2020. Si tratta di attività che il DL 20/2020 all’art. 1 commi 1 e 2 demanda a successive ordinanze ministeriali al fine di definire “le strategie e le modalità dell'eventuale...

leggi tutto
29 nov. ’24 SCIOPERO GENERALE  di cobas della scuola

29 nov. ’24 SCIOPERO GENERALE
di cobas della scuola

Il 29 novembre, i COBAS, insieme agli altri sindacati conflittuali ADL, Clap, Sial, hanno proclamato lo sciopero generale dei lavoratori/trici di tutti i settori privati e pubblici, per l'intera giornata, contro le politiche economiche e...

RAIMO: l’arroganza del Potere  di redazione

RAIMO: l’arroganza del Potere
di redazione

Già abbiamo scritto ed espresso la nostra indignazione per quanto sta succedendo a Raimo, a un po' tutte le voci critiche che si fanno sentire nel mondo della scuola, lo abbiamo visto già lo scorso anno con il preside e l'insegnante...

L’ODISSEA dei precari  di Daniela Perrone*

L’ODISSEA dei precari
di Daniela Perrone*

Negli ultimi dieci anni l’Italia ha bandito diversi concorsi, sia ordinari che straordinari, per stabilizzare i/le docenti precari, seguendo (solo apparentemente) l’intento di ridurre il precariato cronico nel sistema di istruzione...

Categorie

Archivi

Shares
Share This