QUANDO IL DS PUO’ RIFIUTARE LA TUA RICHIESTA DI PERMESSO?
Quante volte ci è capitato di dover rispondere alla domanda "perchè il DS mi ha rifiutato il permesso che ho richiesto?" Può succedere solo perche non motiviamo la richiesta. Vediamo di capire come presentre la domanda di permesso senza rischiare il rigetto. G.Z. Permessi per motivi personali o familiari – Normativa L’articolo 15, comma 2, del CCNL 2007 dispone: “Il dipendente, inoltre, ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati anche mediante autocertificazione. Per gli stessi motivi e con le stesse modalità,...
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E CENSURA AI TEMPI DELLA DAD
LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E CENSURA AI TEMPI DELLA DAD. A scuola, forse, non ci si dovrebbe servire di un Bignami. Il clamore suscitato da una lezione ed un esercizio in classe in cui è stata coinvolta una nota canzone di Bello Figo sembra decisamente immotivato: se ne è parlato sui giornali locali, è stato coinvolto l’Ufficio scolastico provinciale, l’On. Bignami ha addirittura rivolto un’interpellanza parlamentare al Ministro Bianchi. Si è parlato di cattive influenze sui ragazzi, dell’assenza di un contesto nell’attività didattica, di pessima qualità dei contenuti proposti. Ce n’è veramente...
E’ DIRITTO SINDACALE AVERE INFORMAZIONE NOMINATIVA DETTAGLIATA DEI COMPENSI ACCESSORI
E' DIRITTO SINDACALE AVERE INFORMAZIONE NOMINATIVA DETTAGLIATA DEI COMPENSI ACCESSORI Accesso ai nominativi del salario accessorio, il TAR dice sì anche con il nuovo contratto, superato il no di ARAN e Garante Privacy Una importante sentenza del TAR del Friuli Venezia Giulia ribalta i pareri negativi di ARAN e Garante della Privacy che sembravano aver messo una pietra importante sul diritto di accesso agli atti dei nominativi del personale retribuito con il salario accessorio. Una sentenza che si allaccia al precedente autorevole del Consiglio di Stato e che si pone in continuità con...
CALCOLO ASSENZE e MALATTIA
In questi tempi di pandemia sono stae introdotte alcuni cambiamenti per quanto riguarda la classificazione della malattia, consideraando come 'ricovero ospedaliero' situazioni conclamate di assenza per malattia a causa del covid, ad esempio recentemente: Riguardo alla tutela dei lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti "fragili" il legislatore ha introdotto un nuovo periodo di tutela decorrente dal 1° gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021 . Il periodo di assenza prescritta dalle autorità sanitarie viene equiparato al ricovero ospedaliero per i lavoratori in possesso di...
SCUOLA, ricadute del nuovo ACCORDO sugli scioperi nei servizi essenziali
SCIOPERAVAMO di Cobas scuola Pisa È stata da poco sottoscritta tra l’ARAN e tutti i sindacati rappresentativi un'ipotesi di “accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del comparto Istruzione e ricerca" che sostituisce l’accordo del 1999 in materia di servizi pubblici essenziali. Vediamo cosa CAMBIA nella pratica in caso di sciopero nella SCUOLA: 1) Al posto della presa visione, il personale è invitato a dichiarare la sua adesione, la non adesione o il fatto di non aver ancora deciso, generalmente tramite modulo Google. Si tratta di un invito, quindi assolutamente...
VACCINI COVID: una questione di BREVETTO
VACCINI COVID: una questione di BREVETTO di AA:VV: Car* come sai l’Unione Europea ha concluso accordi con varie case farmaceutiche per rendere disponibili a tutti i cittadini europei i vaccini contro il Coronavirus; per raggiungere questo obiettivo i Paesi membri hanno messo a disposizione delle aziende farmaceutiche ingenti risorse di denaro pubblico. Ma, nonostante il forte coinvolgimento economico degli stati e dell’UE, una volta conclusi i trial clinici e approvato il vaccino/farmaco, questo rimane di proprietà privata delle aziende produttrici che per vent’anni avranno il monopolio del...
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i....
Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non...
La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*
Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...
MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.
Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle...
LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*
Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i...