Fondo Espero, quando si verifica l’adesione per “silenzio assenso”? I chiarimenti dei sindacati in un comunicato unitario
Da la "Tecnica della scuola" del 26/11/2023, https://www.tecnicadellascuola.it/fondo-espero-quando-si-verifica-ladesione-per-silenzio-assenso-i-chiarimenti-dei-sindacati-in-un-comunicato-unitario
"Come abbiamo scritto, lo scorso 16 novembre 2023 è divenuta definitiva la nuova regolamentazione inerente le modalità di espressione della volontà di adesione al fondo pensione Espero e della relativa disciplina di recesso. A fare chiarezza, soprattutto sull’eventualità di una adesione basata sul silenzio-assenso, è un comunicato congiunto diffuso oggi, 26 novembre dai sindacati FLC CCGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS. Eccone il contenuto. “L’adesione al Fondo Espero per ‘silenzio assenso’ è un’eventualità che si realizza solo ed esclusivamente qualora il dipendente,...
ALLARME TFR: ESPERO ce lo scippa col silenzio-assenso
di Cobas Scuola di Palermo*
Più volte abbiamo segnalato che dal FONDO ESPERO è utile e vantaggioso starne alla larga. Ce lo hanno confermato nel corso del tempo gli analisti finanziari: il TFR/TFS è più sicuro e vantaggioso. Naturalmente i SINDACATONI, che sono presenti all'interno del 'board' di ESPERO, non demordono e nelle scuole lo promuovono. Fate ATTENZIONE che senza un vostro esplicito rifiuto venite AUTOMATICAMENTE inseriti in detto FONDO: vi consigliamo di leggere quanto analiticamente esposto in questo contributo.G.Z. ALLARME TFR: ESPERO ce lo scippa col silenzio-assenso Contraddicendo perfino quanto ancora...
Pamphlet DI AUTODIFESA PER DOCENT* PRECAR*
Prodotto dalle CLAP (Camere del Lavoro Autonomo e Precario)
Pubblichiamo qui una parte della premessa al pamphlet di autodifesa prodotto dalle CLAP di Roma, in calce il link al loro sito, dove potete vedere le loro attività e iniziative, oltre che il documento. PAMPHLET DI AUTODIFESA PER DOCENT* PRECAR* L’idea di costruire una sorta di pamphlet di autodifesa per docent* precar* deriva da un’esperienza decennale, non sempre felice e non sempre facile, arricchita talvolta dalla generosità di alcune colleghe nell’elargire preziose informazioni, fondamentali per non perdere né soldi, né tempo, né, soprattutto, tenuta mentale. Una parte consistente della...
CARTA DOCENTI (PRECARI) – Corte di Cassazione
di sentenza n° 29961 del 27/10/2023
CARTA DOCENTI (PRECARI) - Corte di Cassazione La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, dopo il rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Taranto del 24.04.2023 (che ricordiamo ha posto diversi quesiti alla Suprema) si è pronunciata con la sentenza n. 29961 del 27.10.2023. Ricordiamo inoltre che, sulla materia è recentemente intervenuto il legislatore che, con la Legge 103 del 10 agosto 2023 il cosiddetto Decreto salva infrazioni ha esteso, a partire dal 1° settembre, il bonus di 500 euro per la formazione ai soli supplenti annuali (31 agosto), lasciando esclusi i docenti con contratto...
CHE FARE IN CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI
di AA.VV.
CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER MALTEMPO O PER ALTRI EVENTI IMPREVEDIBILI COSA FANNO STUDENTI E PERSONALE In occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica. Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale. CHIUSURA TOTALE DELLA SCUOLA ➢...
ATA: LAVORO EXTRA IN SUPPLENZA DELL’INPS
di RSU IIS "G.Valle" di Padova
In relazione a quanto riportiamo qui di seguito, questo sindacato si impegna a tutelare nelle sedi opportune il personale che si oppone e/o si rifiuta di accollarsi l'uso degli account/password INPS per espletare l'inserimento dei dati finalizzati al pensionamento del personale scolastico. Contattate la sede via email o telefonica. COBAS SCUOLA VENETO La rappresentanza sindacale unitaria delle lavoratrici e dei lavoratori (Giandomenico Bellomo, Gianluca Maestra e Gabriele Toso), il Dirigente Scolastico (Gabriele Donola) e la Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi (Angela Sesto)...
Incontro con Tomaso Montanari Rettore dell’Università per Stranieri di Siena in occasione della pubblicazione del suo libro‘Libera Università’ (Einaudi, 2025).
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ORE 15.30
Segnaliamo con piacere questa inziativa del gruppo Università libera, Università del futuro, con cui negli ultimi tre anni abbiamo collaborato diverse volte nel costruire incontri di formazione/aggiornamento a Padova. L'incontro si terrà...
CESP 8 aprile 2025: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
Questi i lavori della giornata Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola: Daniela Tafani (docente di Etica e politica dell'INtelligenza Artificiale, UniPISA): Omini di burro. Scuole...
Sulle nuove indicazioni nazionali
del gruppo "Italian Writing Teachers"
Come comunità impegnata nello studio e nella diffusione del Writing and Reading Workshop, abbiamo sentito la responsabilità di prendere parola di fronte alla bozza delle nuove Indicazioni Nazionali (NIN) e di inviare un testo all’email...
Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova
di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova
Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove INDICAZIONI NAZIONALI dagli insegnant* del 3° ICS di Padova. Invitiamo altri Istituti Scolastici a pubblicizzare le proprie prese di posizione, i propri pareri. che...
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara
di cobas della scuola
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara (a Roma manifestazione al MIM ore 9.30) I COBAS SCUOLA lanciano un appello a tutto il Mondo della Scuola (Associazioni, Sindacati, docenti,...
CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa editrice CLITT del gruppo Zanichelli pubblichi un testo di Scienze sociali in lingua inglese in uso negli istituti professionali (Revellino et al., Step into Social...