EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame
di Chiara Sgreccia dall'Espresso on line
EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame Ci sono nove paesi in Europa in cui gli stipendi attuali degli insegnanti sono più bassi rispetto a quelli di sei anni fa. Tra questi l’Italia. «Nel 2021/2022, rispetto al 2014/2015, gli stipendi iniziali degli insegnanti sono aumentati nella maggior parte dei sistemi educativi per i quali sono disponibili dati. In alcuni l’aumento è stato moderato. In altri, come in Bulgaria gli stipendi sono più che raddoppiati. Mentre in Belgio, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Portogallo, Finlandia, Norvegia e Turchia...
Ora alternativa all’IRC
nota as 23-24 dell'USR del Veneto
Ora alternativa all’IRC, le indicazioni dell’USR per il Veneto dall’USR per il Veneto, 29.9.2023. Indicazioni operative per la nomina dei docenti per le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado – a.s. 2023/24. L’USR per il Veneto con nota n. 25104 del 29.09.2023 ha fornito alcune indicazioni al fine di uniformare l’organizzazione delle attività didattiche e formative destinate agli alunni e agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado che all’atto...
L’università aperta a tutti gli studenti
di Massimo Attanasio e Mariano Porcu*
Abbiamo postato vari interventi sulla 'riforma' degli Istituti tecnici e professionali, sul pericolo insito di ricostruire 2 binari strutturati e separati nel percorso formativo superiore, sulla cristallizzazione di una dicotomia di classe nei percorsi educativi. Ora pubblichiamo questo scritto di 2 adetti all'analisi sociologica e statistica della composizione della popolazione universitaria e non solo. G.Z. L’università aperta a tutti gli studenti Dal 2015 al 2020, in Italia, ogni anno, si sono registrati in media 260.000 immatricolati alle lauree triennali e circa 37.000 alle lauree...
PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola
estratto dall'ANSA*
PRECARI 2023: oltre 210.000 "L'anno scolastico parte con 40mila nuovi insegnanti di ruolo ma con un numero di posti lasciati alle supplenze che cresce ancora. Quello che si registra ogni anno è un abbassamento della possibilità complessiva di entrare in ruolo per i docenti. Negli ultimi tre anni (tempo che l'Unione europea considera come target massimo per la conversione di contratti precari reiterati in contratti strutturati) il numero delle immissioni in ruolo autorizzate dal Mef che ne dà copertura finanziaria, quelle concretamente richieste dall'Istruzione, e quelle effettuate è in...
L’alternanza scuola-caserma
di Antonio Mazzeo*
Crescita dei giovani cittadini, del cluster marittimo, della cultura del mare, dello sport, della sicurezza marittima, della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino. Sono gli obiettivi di «carattere educativo e formativo» del protocollo d’intesa firmato il 7 agosto dal Ministero dell’Istruzione e del merito e dallo Stato Maggiore della Marina Militare. «La Marina si impegna ad offrire agli studenti opportunità formative di alto e qualificato profilo, per l’acquisizione di competenze trasversali e titoli di studio spendibili nel mercato del lavoro...
ORDINE & DISCIPLINA, per tutti.
di Luciana Cimino*
ORDINE & DISCIPLINA, per tutti. Lunedì 18 settembre arriverà in consiglio dei Ministri la riforma del voto in condotta disegnata dal ministro, mentre il 25 settembre sarà discussa a Montecitorio il progetto di legge, primo firmatario il leghista Rossano Sasso, che intende inasprire le pene per chi compie atti di violenza contro i docenti o gli altri studenti. IL “CALENDARIO” è stato annunciato dallo stesso Valditara durante una conferenza stampa della Lega alla Camera con Roberto Marti, presidente leghista della commissione Istruzione e Cultura del Senato e Rossano Sasso, deputato del...