PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola  estratto dall'ANSA*

PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola
estratto dall'ANSA*

PRECARI 2023: oltre 210.000 "L'anno scolastico parte con 40mila nuovi insegnanti di ruolo ma con un numero di posti lasciati alle supplenze che cresce ancora. Quello che si registra ogni anno è un abbassamento della possibilità complessiva di entrare in ruolo per i docenti. Negli ultimi tre anni (tempo che l'Unione europea considera come target massimo per la conversione di contratti precari reiterati in contratti strutturati) il numero delle immissioni in ruolo autorizzate dal Mef che ne dà copertura finanziaria, quelle concretamente richieste dall'Istruzione, e quelle effettuate è in...

leggi tutto
L’alternanza scuola-caserma  di Antonio Mazzeo*

L’alternanza scuola-caserma
di Antonio Mazzeo*

Crescita dei giovani cittadini, del cluster marittimo, della cultura del mare, dello sport, della sicurezza marittima, della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino. Sono gli obiettivi di «carattere educativo e formativo» del protocollo d’intesa firmato il 7 agosto dal Ministero dell’Istruzione e del merito e dallo Stato Maggiore della Marina Militare. «La Marina si impegna ad offrire agli studenti opportunità formative di alto e qualificato profilo, per l’acquisizione di competenze trasversali e titoli di studio spendibili nel mercato del lavoro...

leggi tutto
ORDINE & DISCIPLINA, per tutti.  di Luciana Cimino*

ORDINE & DISCIPLINA, per tutti.
di Luciana Cimino*

ORDINE & DISCIPLINA, per tutti. Lunedì 18 settembre arriverà in consiglio dei Ministri la riforma del voto in condotta disegnata dal ministro, mentre il 25 settembre sarà discussa a Montecitorio il progetto di legge, primo firmatario il leghista Rossano Sasso, che intende inasprire le pene per chi compie atti di violenza contro i docenti o gli altri studenti. IL “CALENDARIO” è stato annunciato dallo stesso Valditara durante una conferenza stampa della Lega alla Camera con Roberto Marti, presidente leghista della commissione Istruzione e Cultura del Senato e Rossano Sasso, deputato del...

leggi tutto
Dei delitti e delle pene: decreto Caivano  di Rossella Puca*

Dei delitti e delle pene: decreto Caivano
di Rossella Puca*

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale A quasi un anno dalla formazione del Governo ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e - pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per via e per mezzo della loro mediaticità - dall’accrescimento coartato di un senso di insicurezza nella popolazione, creati da “allarmi sociali”...

leggi tutto
Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico  di coordinamenti studenteschi del Nord-Est*

Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico
di coordinamenti studenteschi del Nord-Est*

Vi proponiamo qui di seguito uno stralcio del documento prodotto dai coord. studenteschi del Nord-Est e pubblicato su globalproject.info Perché il modello di "educazione sessuale" proposto dal Ministro Valditara è problematico .... --> Quello che è avvenuto e la narrazione che ne è conseguita sono la strenua dimostrazione del fallimento dell’attuale sistema educativo, che da anni ignora la necessità sin dalla scuola media inferiore di ricevere un’educazione sessuale adeguata, che parli di affettività slegata dalla conservazione di dinamiche patriarcali e violente. Un’educazione che tratti...

leggi tutto
Shares
Share This