NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto in questi giorni che non ha più un posto di lavoro. Il 28 dicembre scorso infatti, dopo mesi di proclami in difesa del personale Ata, il ministero dell’Istruzione (e merito) ha diffuso una circolare con la quale, al contrario, si stabilisce che non ci saranno proroghe per quanti sono stati assunti con il Pnrr. Circa 3 mila persone in tutta Italia non...
Se la cantano e se la suonano…
Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"
Riportiamo un interessante articolo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti formativi, tratto da https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/ Tecnologia, progettazione, ambiente – Corso di tecnologia Zanichelli, pag. 27 Svolgimento da parte di GPT-4, Poe: L’agricoltura biologica con il sistema conservativo del minimum tillage (minima lavorazione del terreno) si basa sul principio di ridurre al minimo le lavorazioni meccaniche per conservare la struttura del suolo, la materia organica e la biodiversità. Ecco alcune pratiche che sono...
2024 a scuola (nel Veneto)
dal Gazzettino del 31/12/2023
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo A Firenze, nel cuore di un quartiere signorile, c’è una scuola secondaria di primo grado considerata, come si dice oggi, un’eccellenza, dove per chi ha problemi di rendimento o di disciplina la vita è assai difficile. Poco importa che le aule siano colme di un dolore senza voce. Le migliori famiglie cittadine fanno a gara a mandarvi i propri figli. Eppure...
Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it
Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il riferimento base per valutare apprendimento e competenze degli studenti (e degli insegnanti), proprio quello che abbiamo denunciato e denunciamo. Tale modalità valutativa è stata messa in discussione nei paesi anglofoni dove è germogliata e cresciuta a fronte dello scadimento generale della formazione e preparazione delle nuove generazioni di studenti. Nelle...