La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica  di Monica Galere, da EditorialeDomani.it

La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it

La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica   L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo   A Firenze, nel cuore di un quartiere signorile, c’è una scuola secondaria di primo grado considerata, come si dice oggi, un’eccellenza, dove per chi ha problemi di rendimento o di disciplina la vita è assai difficile. Poco importa che le aule siano colme di un dolore senza voce. Le migliori famiglie cittadine fanno a gara a mandarvi i propri figli.   Eppure...

leggi tutto
Modello Finlandia, la scuola senza voti  di Andrea Capocci da il manifesto.it

Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it

Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il riferimento base per valutare apprendimento e competenze degli studenti (e degli insegnanti), proprio quello che abbiamo denunciato e denunciamo. Tale modalità valutativa è stata messa in discussione nei paesi anglofoni dove è germogliata e cresciuta a fronte dello scadimento generale della formazione e preparazione delle nuove generazioni di studenti. Nelle...

leggi tutto
LETTERA degli studenti romani e BOTTE della polizia  di AA.VV

LETTERA degli studenti romani e BOTTE della polizia
di AA.VV

Volevano consegnare una «Lettera delle scuole occupate alle più alte cariche del nostro paese», gli studenti dei collettivi di diverse scuole superiori romane che sono stati attaccati dalla polizia in assetto antisommossa tra il Pantheon e Montecitorio. La lettera con le richieste degli studenti Educazione sessuale e all’affettività per “una scuola transfemminista”, uno sportello psicologico “finalizzato a tutelare la salute mentale di tutte le persone che attraversano la scuola” e “una sezione sperimentale che preveda l’abolizione del voto numerico a favore di una valutazione costruttiva”....

leggi tutto
La clericalata della settimana, 51: il Comune di Padova aumenta i fondi per gli asili parrocchiali  Dal blog dell'UAAR, "A ragion veduta"

La clericalata della settimana, 51: il Comune di Padova aumenta i fondi per gli asili parrocchiali
Dal blog dell'UAAR, "A ragion veduta"

Pubblichiamo uno stralcio dell'articolo apparso su https://blog.uaar.it/2023/12/18/la-clericalata-della-settimana-51-il-comune-di-padova-aumenta-i-fondi-per-gli-asili-parrocchiali/ Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative...

leggi tutto
Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024  Di Lara La Gatta, da "La Tecnica della scuola" - https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-filiera-tecnico-professionale-il-ministro-valditara-ha-firmato-il-decreto-si-parte-a-settembre-2024-pdf

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024
Di Lara La Gatta, da "La Tecnica della scuola" - https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-filiera-tecnico-professionale-il-ministro-valditara-ha-firmato-il-decreto-si-parte-a-settembre-2024-pdf

"Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“. A partire dall’anno scolastico 2024/2025, saranno dunque attivate le classi prime dei percorsi sperimentali quadriennali di istruzione tecnica e professionale autorizzati a seguito di accoglimento della candidatura nonché dei percorsi erogati dalle istituzioni...

leggi tutto
di Luciana Cimino*


di Luciana Cimino*

Sono 9 i licei occupati dagli studenti in questo momento a Roma. Alle mobilitazioni del coordinamento dei collettivi autonomi romani delle scorse settimane (al Ripetta, Pilo Albertelli, Machiavelli, Visconti e Enzo Rossi, nel quartiere Pietralata) si sono aggiunte ieri le occupazioni del Manara, Morgagni, Virgilio, Mamiani, Colonna, Righi, Tasso, Archimede e Aristofane. Di queste la maggior parte è avvenuta in contemporanea, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre scorso, altre nel primo mattino. «LA PROTESTA – dicono le studentesse e gli studenti dei collettivi – è in continuità con le...

leggi tutto
Shares
Share This