QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
di Martina Bastianello*
Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo, disorientato come chiunque sarebbe stato al posto suo, spaesato e incerto come chiunque si trovi nel corso della vita – bambino, ragazzo, adulto – ad affrontare situazioni difficili, crisi, guadi, bonacce insidiose, crocevia decisivi; un Carlo Levi che impugna la biro, si fa costruire uno strumento che possa aiutarlo a tenere il filo (meglio, il segno) e,...
MANGIAMO PANE E PFAS
di Giovanni Fazio - medico Comitati No Pfas Vicenza
Siamo convinti che questo articolo proposto e quello segnalato nel link a fondo pagina siano di grande importanza per la salute di tutt*. Che gli inquinanti più o meno nocivi siano ammessi e accettati dalla legislazione nazionale ed internazionale è una una cifra consolidata del modo di produzione che caratterizza la nostra società. A cui tutti Paesi si adeguano pedissequamente, purtroppo. Che la gente si ammali e muoia è un effetto collaterale accolto senza titubanze. Un cinismo produttivo che pone la vita sotto scacco della morte. Il profitto prima di tutto. Per gli inquinanti derivanti...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei lavoratori in generale. A nostro avviso bene si evidenzia, basti toccare con mano al portafogli, quello che è successo nella scuola in termini di potere d'acquisto negli ultimi 20 anni. Più volte abbiamo commentato questo tema anche di recente - vedi nel sito - a conclusione con la firma definitiva del CCNL da parte di tutti i sindacati maggiormente...
Come il sistema fiscale italiano ha abbandonato la Costituzione premiando i ricchi
Da "L'Indipendente" del 18 Gennaio 2024
Interessante articolo pubblicato dalla testata online L'indipendente. Questa settimana, in una ricerca svolta in ambito Bce, Bankitalia ha attestato che, nel nostro Paese, il 5% delle famiglie più ricche possiede circa il 46% della ricchezza netta totale. Ma come è stato possibile? Per comprendere il motivo per cui, in Italia, le disuguaglianze economiche stanno aumentando in maniera vertiginosa, creando una piccolissima classe di ultra-ricchi che controlla porzioni enormi di ricchezza, ci viene in aiuto il nuovo studio congiunto della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di...
NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto in questi giorni che non ha più un posto di lavoro. Il 28 dicembre scorso infatti, dopo mesi di proclami in difesa del personale Ata, il ministero dell’Istruzione (e merito) ha diffuso una circolare con la quale, al contrario, si stabilisce che non ci saranno proroghe per quanti sono stati assunti con il Pnrr. Circa 3 mila persone in tutta Italia non...







