Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei lavoratori in generale. A nostro avviso bene si evidenzia, basti toccare con mano al portafogli, quello che è successo nella scuola in termini di potere d'acquisto negli ultimi 20 anni. Più volte abbiamo commentato questo tema anche di recente - vedi nel sito - a conclusione con la firma definitiva del CCNL da parte di tutti i sindacati maggiormente...
Come il sistema fiscale italiano ha abbandonato la Costituzione premiando i ricchi
Da "L'Indipendente" del 18 Gennaio 2024
Interessante articolo pubblicato dalla testata online L'indipendente. Questa settimana, in una ricerca svolta in ambito Bce, Bankitalia ha attestato che, nel nostro Paese, il 5% delle famiglie più ricche possiede circa il 46% della ricchezza netta totale. Ma come è stato possibile? Per comprendere il motivo per cui, in Italia, le disuguaglianze economiche stanno aumentando in maniera vertiginosa, creando una piccolissima classe di ultra-ricchi che controlla porzioni enormi di ricchezza, ci viene in aiuto il nuovo studio congiunto della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di...
NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto in questi giorni che non ha più un posto di lavoro. Il 28 dicembre scorso infatti, dopo mesi di proclami in difesa del personale Ata, il ministero dell’Istruzione (e merito) ha diffuso una circolare con la quale, al contrario, si stabilisce che non ci saranno proroghe per quanti sono stati assunti con il Pnrr. Circa 3 mila persone in tutta Italia non...
Se la cantano e se la suonano…
Di Marco Guastavigna, da "https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/"
Riportiamo un interessante articolo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti formativi, tratto da https://esercitazioni67792859.wordpress.com/2024/01/02/se-la-cantano-e-se-la-suonano/ Tecnologia, progettazione, ambiente – Corso di tecnologia Zanichelli, pag. 27 Svolgimento da parte di GPT-4, Poe: L’agricoltura biologica con il sistema conservativo del minimum tillage (minima lavorazione del terreno) si basa sul principio di ridurre al minimo le lavorazioni meccaniche per conservare la struttura del suolo, la materia organica e la biodiversità. Ecco alcune pratiche che sono...