NAZIONALISMI e CITTADINANZA
di AA.VV.
Quello che si esprime in questa intervista a Shlomo Sand è quanto di più vicino ad un nostro (mio) punto di vista sulla questione palestinese. Oggi tutti si riempiono la bocca con l'invocazione dei due Stati (israeliano+palestinese) richiamando gli accordi di Oslo, sapendo che è un esercizio di pura retorica (le istituzioni nazionali e internazionali) o un imperativo ideologico (partiti e gruppuscoli vari), che hanno senso solo perchè declamati come un rosario, in sè irrealizzabili. Fuori tempo massimo, se mai c'è stato un tempo. Così come è stato per il SudAfrica dove un percorso di...
UNIVERSITA’ ARMATA
di AA.VV.
di Luciana Cimino (il manifesto) È bastata una settimana di protesta per far perdere la testa alla di solito misurata ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che ieri, allarmata da due contestazioni in contemporanea, a Roma e Genova, ha pensato di chiamare il capo della polizia Vittorio Pisani per un confronto sulla «situazione all’interno degli atenei». Una telefonata irrituale che, oltre a sembrare uno sgarbo al ministro competente, Piantedosi, tradisce il nervosismo del governo di destra davanti alle mobilitazioni dei giovani. Sono passati solo 18 mesi da quando...
IIS G. Valle di Padova in mobilitazione
di stampa locale
Da almeno 12 anni PAGHIAMO 300.000 € all'anno per una sede fatiscente e inadeguata, è ora di fare BASTA!!! dal gazzettino di Padova dal mattino di padova
Differenze salariali (uomo-donna)
di AA.VV.
Riportiamo qui alcune considerazioni sul gap retributivo tra donna e uomo nei vari settori, nonche le percentuali di occupazione al femminile negli stessi. Sono una estrpolazione da un lavoro di ricerca prommosso dalla rivista online lavoce.info, commentate e riportate dal giornale web ilpost.it. Ci sembrano interessanti da leggere in particolare dopo lo sciopero trasfemminista indetto da varie OO:SS: per la giornata dell'8 marzo. G.Z. Le ragioni di questo divario sono molteplici e connesse tra loro, ma semplificando molto si possono ricondurre a quattro categorie: la prima riguarda la...
INVALSI nel curriculum: come volevasi dimostrare
di Salvo Intravaia da rebubblica.it
Come da sempre abbiamo sottolineato i dati rilevati dall'INVALSI sono tracciabili e riferibile a ciascun studente che compili i test, con ciò violando tutta la normativa sulla privacy, così tanto sbandierata per amministratori d'azienda, politici, giornalisti, influencer e compagnia bella. Non solo, ora, con la scusa del divario esistente nell'assegnazione dei 100, con o senza lode, tra SUD e NORD Italia, si butta la palla al CENTRO, cioè Roma, ovvero il Governo, il MIM, che inserisce - ope legis - la tracciabilità dei livelli di apprendimento e le competenze correlate. Giusto quello di cui...
TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO
di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)
Qui di seguito la parte di un editoriale pubblicato sul 'domani' che tratta il rapporto tra tecnologie-apprendimento-lavoro con uno sguardo che spazia nel futuro prossimo. L’area dell’apprendimento Se infatti interrogare basi di conoscenza e sviluppare codice informatico sta diventando sempre più semplice, se davvero maneggiare tecnologia e interrogare algoritmi può diventare una commodity a vantaggio di molti, allora diventa cruciale padroneggiare la grammatica umana, per poter creare nuove forme di lavoro e sviluppo. Le continue scoperte delle neuroscienze cognitive stanno indirizzando...