PRECARI SCUOLA a Milano occupato l’UFFICIO SCOLASTICO  comunicato ADLcobas di Milano

PRECARI SCUOLA a Milano occupato l’UFFICIO SCOLASTICO
comunicato ADLcobas di Milano

qui di seguito il comunicato Milano 2 settembre. Comunicato stampa. Scuola: l'algoritmo picchia più duro dell'anno scorso. Le precarie e i precari della scuola della provincia di Milano occupano l'atrio dell'UST di via Soderini per denunciare il malfunzionamento dell'algoritmo che ha portato a nominare decine di persone sulla stessa classe di concorso. Come l'anno scorso sono numerosi i docenti scavalcati nonostante i lauti punteggi. Questi docenti...

leggi tutto
IL PARERE del CSPI sulle LINEE GUIDA del Ministro  di Roberto Pietrobon da "ilmanifesto.it"

IL PARERE del CSPI sulle LINEE GUIDA del Ministro
di Roberto Pietrobon da "ilmanifesto.it"

Sappiamo bene che il parere del CSPI non è vincolante per le dicisioni del Ministero ma certamente la bocciatura netta resa nota in riferimento alle linee guida ministeriali per l'Educazione Civica è un metaforico sonoro ceffone al ministro Valditara. Tanto più che tale bocciatura è stata ripresa dalla gran parte della stampa d'opinione e di indirizzo (dal Sole24 al Manifesto, da ItaliaOggi alla Nazione). Qui di seguito il resoconto dalle pagine de "il manifesto", in calce il parere del CSPI. G.Z. È una bocciatura senza appello quella che mercoledì scorso ha scritto il Consiglio superiore...

leggi tutto
PRECARI SCUOLA: i pasticci del MINISTERO  di Chiara Sgrecci (L'Espresso)

PRECARI SCUOLA: i pasticci del MINISTERO
di Chiara Sgrecci (L'Espresso)

Scuola, i prof restano precari anche se hanno superato il concorso: «La cosa assurda è che i posti ci sono» di Chiara Sgreccia   23 agosto 2024 È quello che succede agli idonei delle prove del 2020 (ma svolte nel 2022 causa Covid) e del 2023, nonostante i posti vacanti ci siano e siano stati "congelati" dal ministero per una successiva selezione Si sono laureati. Hanno ottenuto i 24 cfu che fino a pochi mesi fa erano necessari per insegnare. Hanno superato le prove del concorso straordinario 2020 (che si è svolto nel 2022). Eppure fanno ancora parte di quei 250 mila professori precari sulle...

leggi tutto
Ho problemi anche più seri con la “Patria  lettera di Barbara Diolaiti

Ho problemi anche più seri con la “Patria
lettera di Barbara Diolaiti

Barbara Diolaiti ha scritto questa lettera sul suo profilo Facebook, ripresa da Estense.com. Vi invitiamo a leggerla: "Egregio Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, le Sue linee guida per la materia trasversale Educazione Civica invitano a promuovere «l’appartenenza alla comunità nazionale definita Patria», «l’educazione finanziaria e assicurativa», «la cultura d’impresa». Il neoliberismo applicato all'Educazione Civica sdogana così in via definitiva l’idea della competizione in solitaria di ciascuna/o a scopo di profitto. Per me, esattamente il contrario del concetto di...

leggi tutto
FARE i precar3 a scuola COSTA CARO  di Luciana Cimino da Il Manifesto

FARE i precar3 a scuola COSTA CARO
di Luciana Cimino da Il Manifesto

Pagare per restare precari. Ottenere la cattedra di ruolo per i docenti italiani è da molti anni difficile, sacrifici e spostamenti in attesa di un contratto a tempo indeterminato che rimane in buona parte legato alla fortuna. Ora anche alla capacità di spesa del precario. Le regole, è noto, possono cambiare da un anno all’altro: concorsi, aggiornamenti, scuole di specializzazione come le vecchie Sis, tirocini, corsi abilitanti, crediti. Quest’anno oltre al danno si aggiungono la beffa per i lavoratori e il guadagno per i privati. LA RIFORMA dell’ex ministro all’Istruzione del governo...

leggi tutto
Shares
Share This