News e Primo piano

PFAS, dopo l’acqua inquinato anche il vino
dI CESP Veneto

In almeno 3 seminari CESP abbiamo affrontato l'inquinamento da PFAS in...

Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova
di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova

Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove...

CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo

Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa...

EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a...

Nuove linee guida del MIM: selezionare i migliori
di Bruna Sferra*

Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola...

Stampa

Sulle nuove indicazioni nazionali
del gruppo "Italian Writing Teachers"

Come comunità impegnata nello studio e nella diffusione del Writing and...

EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a...

PARTE IL RIARMO ad Anagni (FR) e Colleferro (RM)
da comune-info.net

Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea...

Nuove linee guida del MIM: selezionare i migliori
di Bruna Sferra*

Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola...

APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
dI CESP Nazionale

Nuove indicazioni nazionali: 153 pagine da analizzare in un questionario Con...

ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*

Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che...

SOLO L’OCCIDENTE CONOSCE LA STORIA
di redazione (quandosuonalacampanella.it)

MA EUROCENTRISMO-OCCIDENTALISMO-ITALOCENTRISMO SONO DIVENTATI VALORI POSITIVI?...

Cesp

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”  Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica

(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)

Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.

Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.

L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.

I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.

leggi tutto

Cobas Scuola