RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ

RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ

Le ultime informazione in relazione al personale precario della scuola ci dicono essere circa 250.000, comprendendo in tale numero anche le nomine da MAD: Probabilmente è un numero per difetto. In ogni caso si perpetua la 'quantità' di personale precario degli ultimi 15-20 anni che indica come il tema del reclutamento nella scuola è un problema endemico. A nostro modo di vedere non è un deficit casuale ma una scelta ministerial-governativa che opta per spendere il meno possibile per il settore 'istruzione': un precario/a viene a costare complessivamente tra i 5 e i 6.000 € in meno di un...

leggi tutto
La “Giornata del Patriota” ovvero il “Sabato fascista”

La “Giornata del Patriota” ovvero il “Sabato fascista”

PER UNA SCUOLA DI PACE. No alle associazioni d’arma e combattentistiche a scuola. di PAS del Veneto da facebook In Veneto le sparate politiche non conoscono pace. Già avvezzi alle fuoriuscite nerissime della consigliera Donazzan, assistiamo oggi a una proposta regionale di Fratelli d’Italia che, se non istituisce nuovamente il sabato fascista, poco ci manca. Si tratta dell’istituzione della giornata del Patriota, da celebrare il 15 giugno, per “ricordare il coraggio, l’entusiasmo, lo spirito di servizio e di sacrificio dei ragazzi del ‘99. Un modello di dedizione, virtù, sensibilità e amore...

leggi tutto
PRESIDE al MERITO

PRESIDE al MERITO

  "Quanti punti qualità hai ottenuto questo quadrimestre, quest’anno?" "30!!" "diobono, quanto ti sei arruffianato il preside?!!" ... Questi potrebbero essere frammenti di ’chiacchere’ tra docenti in sala insegnanti o alla mcchina del caffè, posto che il Governo e il ministro Valditara si sentono in sintonia con quanto in vigore in Ungheria, ma non solo. L’attuale situazione ungherese ci ricorda e riapre vecchie e nuove ferite del nostro sistema d’Istruzione, che da Berlinguer alla buona scuola di Renzi ha tentato, con scarsi risultati, di dividere i docenti in bravi e meno bravi. Ora, è...

leggi tutto
SCUOLA: Autonomia regionale. Anche no

SCUOLA: Autonomia regionale. Anche no

In difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. Modalià per firme online e ai banchetti.   https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC Autonomia differenziata, al via la raccolta firme per la per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà...

leggi tutto
Sondaggio PCTO

Sondaggio PCTO

SONDAGGIO PCTO tratto dall’ansa.it A pensare che i PCTO abbiano bisogno di un restyling sono soprattutto gli studenti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro. E’ quanto emerge da un sondaggio realizzato da Skuola.net su un campione di 2.500 studenti dell’ultimo triennio delle superiori dal quale si evidenzia anche che gli stagisti hanno apprezzato maggiormente l’alternanza quando è stata svolta per vere e proprie realtà lavorative (pubbliche o private) e non "simulata" a scuola: tra coloro che l’hanno fatta direttamente sul campo l’indice di gradimento è al 66%. Ma questo è solo il punto di...

leggi tutto
Il Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola 4.0

Piano Scuola 4.0, perché è meglio educare a un uso consapevole del digitale che bandirlo da scuola Paolo Ferri, docente di Didattica e Pedagogia speciale alla Bicocca di Milano interviene in difesa del Piano Scuola 4.0 contestato da Susanna Tamaro Piano Scuola 4.0, perché è meglio educare a un uso consapevole del digitale che bandirlo da scuola In un recente articolo pubblicato dal Corriere, la scrittrice Susanna Tamaro si è pronunciata contro il cosiddetto Piano Scuola 4.0 e le altre misure del Pnrr che si propongono di digitalizzare gli spazi scolastici e formare insegnanti e dirigenti...

leggi tutto
Shares
Share This