PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE
di INDIRE - Piccole scuole
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE Sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell'infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. È quanto risulta da un'indagine quantitativa condotta dal Movimento delle Piccole scuole Indire (www.piccolescuole.indire.it) in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e del Merito, pubblicata nel volume "Atlante delle piccole scuole in Italia. Mappatura e analisi dei territori con dati aggiornati all'anno scolastico 2020/21", che consiste in una fotografia completa delle piccole scuole e dei loro...
LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.
di AA.VV.
LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI. È netto il quadro che emerge dal rapporto Invalsi 2023, presentato ieri alla Camera, che conferma come anche quest’anno uno studente su due esce dalla scuola superiore con competenze inadeguate in italiano e matematica. Nel dettaglio, in italiano solo il 51% degli allievi (un punto in meno rispetto allo scorso anno) ha raggiunto il livello base. Nel 2019 il dato superava il 60%. E il divario tra Nord e Sud raggiunge la quota di ben 23 punti percentuali. In matematica, il 50% dei ragazzi ha conquistato invece il livello base, come nel 2022, a fronte del...
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
di Osservatorio
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole Come Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole stiamo monitorando il più attentamente possibile quanto succede all'interno delle nostre istituzioni scolastiche. Ma per portare avanti questa fatica quotidiana abbiamo bisogno dell'aiuto di tutt*. Il nostro obiettivo è che l'Osservatorio diventi davvero un prezioso strumento a disposizione di chiunque voglia battersi contro la presenza sempre più asfissiante delle forze militari nelle nostre scuole. L'Osservatorio si vuole infatti cassa di risonanza nazionale di ogni azione di...
DISCIPLINARE GLI STUDENTI
DISCIPLINARE GLI STUDENTI I recenti fatti di cronaca sulle aggressioni ai docenti hanno fornito l’occasione al Ministro all’Istruzione (e «del merito»), Giuseppe Valditara, di tornare su un suo vecchio cavallo di battaglia: i lavori socialmente utili per gli studenti. E hanno attivato la Lega che ha presentato una proposta di legge, attualmente in discussione in commissione Istruzione alla Camera, che prevede l’inasprimento delle pene previste dal codice penale se la vittima delle violenze è un docente o un dirigente scolastico. Ci si riferisce alla legge a prima firma di Rossano Sasso, già...
LA RABBIA DI CLOE BRUCIA ANCORA – CONTRO LA TRANSFOBIA SOCIALE E DI STATO
Si gira per conoscenza, rinnovando l'appello a partecipare. 18 GIUGNO 2023 SAN DONÀ DI PIAVE (VE) Nella notte fra il 10 e l’11 giugno dell’anno scorso, Cloe Bianco ha scelto di darsi la morte; il suo corpo è bruciato insieme alla sua casa mobile in una valle delle Dolomiti del Cadore. Cloe è l’insegnante trans che nel 2015 fu oggetto di sanzioni disciplinari e di una vera e propria gogna mediatica perchè era andata in classe con vestiti da donna, conformemente al genere che sentiva suo, spiegando semplicemente agli studenti che preferiva essere chiamata al femminile. La sua scuola si trovava...
Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS
Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS di Gruppo precariato – Cobas Scuola Bologna L’informatizzazione delle assegnazioni delle supplenze dalle graduatorie provinciali (GPS) ha notevolmente leso i già pochi diritti previsti dal CCNL per noi docenti precariə, costringendoci a svolgere, in pieno agosto, un lavoro aggiuntivo, stressante e gratuito – la compilazione della domanda – che fino a qualche anno fa non era richiesto. Come se ciò non bastasse, il meccanismo che si è venuto a creare è estremamente punitivo per le nostre scelte personali e assolutamente inefficace per un corretto...