APPUNTAMENTI: “Salviamo il LES” e “Osservatorio”
online il 30 e il 31 AGOSTO
APPUNTAMENTI: "Salviamo il LES" e "Osservatorio" Vi segnaliamo 2 importanti incontri che interessano da vicino le nostre scuole scuole, in particolare il riflesso sulla didattica che questi cambiamenti 'indotti' producono, volenti o nolenti. La parteciapazione è libera: seguite le modalità indicate sulle locandine qui riprodotte.
La “GIOCHI PREZIOSI” va alla guerra
di Michele Lucivero*
La "GIOCHI PREZIOSI" va alla guerra Tra pochi giorni comincia un nuovo anno scolastico e la tendenza didattica ed educativa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze sembra essere già chiaramente anticipata dalle aziende che producono e distribuiscono zaini. E così, all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole giunge la segnalazione che Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia, azienda che probabilmente di marketing se ne intende, comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola ed esce sul mercato con una nuova campagna pubblicitaria...
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24
di CESP del Veneto
PROPOSTE DIDATTICHE per le scuole, a.s. 2023-24 Vi segnaliamo alcuni progetti didattici che possono essere attivati nelle scuole: sono delle proposte di lavoro da portare nelle classi che attengono a problematiche sociali di grande attualità e che possono essere declinate in accordo con l'insegnate, gli insegnanti della/delle classi coinvolte. "LA PROPAGANDA, LA RETORICA, IL RIFIUTO DELLA GUERRA" Il tema dei conflitti remoti ed attuali viene affrontato a partire dalla 'forma moderna della guerra' : la 1^ guerra mondiale. L'entrata in guerra dell'Italia viene analizzata attraverso l'esame...
IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia
di AA.VV.
IL GENERALE e GIORGIA la madre d'Italia Grande chiacchera sotto l'ombrellone e tanta aria ai denti sono state determinate dalla pubblicazione dell'orripilante - immagino - libro 'scritto' dal generarle dei parà Vannacci, non ultima la tiratina d'orecchio da parte del ministro Crosetto. Un 'can-can' mediatico che farà vendere un 'pacco' di libri al generale, lo lancerà nel gotha della politica (già Forza Nuova lo propone come proprio candidato indipendente per le elezioni europee) ma sopra tutto ridarà vigore a quello zoccolo duro dell'anticultura nazifascista tenuto in coltura dai vari...
MILLE DUBBI
Gaja Cenciarelli, insegnante
MILLE DUBBI* Tutti parliamo di scuola perché crediamo che averla frequentata sia sufficiente a conoscerne le virtù ma soprattutto i limiti. La scuola è come la nazionale: si danno consigli, si compone la formazione, si attribuiscono i ruoli. Il timore reverenziale che ho provato il primo giorno in cui sono entrata in classe da insegnante era solo la versione adulta della soggezione che mi ha stretto la gola il primo giorno in cui mi sono seduta dietro il banco, a sei anni. Io ho sempre creduto nella scuola. Ho sempre amato la scuola. Da studentessa, la mia classe era un terreno di gioco, di...
LA DITTATURA DEL MERITO
di Neo Diplomato milanese*
LA DITTATURA DEL MERITO* Sono un neo maturato di un liceo classico milanese e, a distanza di un mese dalla riapertura delle scuole, ci tenevo a scrivere una lettera dove poter condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base a queste, sul sistema scolastico italiano in generale. Il primo pensiero che mi è venuto in mente di fronte a tutte le persone che mi aspettavano fuori dall’aula della prova orale, è stato: «Ne è valsa la pena?», «È così che immaginavo mi sarei sentito?», «Mi sento ripagato di questi anni?». Purtroppo, dopo averci riflettuto per non...