voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e penitenziario , ad esempio esiste la “condotta criminosa”, ed esisteva il “certificato di buona condotta”, abolito nel 1984, richiesto per accedere ai concorsi pubblici, è opportuno preferire in ambito scolastico la parola “comportamento “ per indicare il senso di responsabilità e il rispetto delle regole di convivenza dimostrati dalle studentesse e dagli studenti...

leggi tutto
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e  di Anna Belligero*

Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*

Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i. Parliamo di quel tempo in cui i diritti erano sconosciuti o, tutt’al più, confusi con privilegi e concessioni. Un tempo in cui il lavoro era considerato alla stregua di una merce e le persone valevano molto meno delle merci stesse. C’è stato poi, invece, un altro tempo in cui la scuola ha rappresentato il luogo dell’orizzontalità per eccellenza. La scuola era...

leggi tutto
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”  di CdD IIS Marco Polo - Venezia

Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia

Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024.     VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n.131 del 28/08/2024;     i Docenti del Collegio del 27 settembre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...

leggi tutto
C’è un filo nero  di Beppi Zambon

C’è un filo nero
di Beppi Zambon

C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione - anche di molti sepolcri imbiancati - ma è durata quanto una fiammata); poi provvedimenti i 'daspo' a iosa per le 'curve' e le risse di quartiere; poi gli annunci di stretta nelle scuole e nella sanità a fronte di episodi sparati in prima pagina e in prima serata; poi le linee guida "Dio, Patria e Famiglia"; poi il il ddl 1660 sulle "misure di sicurezza"...

leggi tutto
Della COSTITUZIONE se ne fottono  di Gaetano Azzariti*

Della COSTITUZIONE se ne fottono
di Gaetano Azzariti*

Il disegno di legge «sicurezza» è solo l’ultimo atto di un più ampio progetto che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo. Detto in sintesi: allontanarsi da ogni idea di solidarietà, garantismo e tutela dei diritti, per favorire il primato dell’egoismo individuale, del populismo penale e dell’ordine pubblico ideale attorno a cui si struttura la mentalità autoritaria. Così, da un lato, abbiamo la Costituzione, che vieta la violenza, ma legittima il conflitto e la libertà del...

leggi tutto
Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione  di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*

Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*

                                                                                  Alla c.a.                                                                                  – Dirigenza Scolastica                                                                                  – Al Collegio Docenti                                                                                  – Al Consiglio d’Istituto                                                                                  – Dirigente USR e USP Regione Veneto Lo scrivente Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle...

leggi tutto
Shares
Share This