CONCORSO SCUOLA 2016: Stay hungry, stay in Graduatoria di Merito.

CONCORSO SCUOLA 2016: Stay hungry, stay in Graduatoria di Merito.

CONCORSO SCUOLA 2016: Stay hungry, stay in Graduatoria di Merito. di Marco Ambra da lavoroculturale In questi giorni di metà settembre ricomincia per studenti, insegnanti, dirigenti e personale ATA la scuola. Tuttavia non siamo solo all’inizio di un nuovo anno scolastico, perché quest’anno sarà il debutto della riforma tanto propagandata dal capo del governo. Sebbene il governo detenga ancora nove deleghe e molti insegnanti troveranno la loro sede per quest’anno soltanto fra settembre e la pausa natalizia, la scuola pubblica modellata dalla legge 107 preannuncia una nuova era. L’era del caos...

leggi tutto
A RAPPORTO: Le Prove-INVALSI 2015/16

A RAPPORTO: Le Prove-INVALSI 2015/16

A RAPPORTO: Le Prove-INVALSI 2015/16 di Renata Puleo (No INVALSI), Livia Alario (maestra scuola primaria) invalsi. Il commento è suddiviso in due parti, la prima sul testo del Rapporto, la seconda nel merito delle Prove di Matematica per la scuola primaria. PRIMA PARTE 1. Il testo del Rapporto Come è già stato fatto notare su questo blog la pubblicazione dell’ultimo Rapporto Risultati- Rilevazioni Nazionali Apprendimenti 2015/16 cura dello staff dell’INVALSI, non presenta novità di rilievo, non aggiunge nulla alla ormai consolidata “filosofia” dell’Istituto. I primi sei capitoli recano la...

leggi tutto
BONUS & MERITO

BONUS & MERITO

BONUS & MERITO di Marco Barone Arrivano i primi decreti di assegnazione del famigerato bonus merito per i docenti, e le somme sono mediamente di 24 mila ad Istituto Scolastico. Il MIUR, come è noto, ha reso noto, in merito alla pubblicazione dei dati per i singoli docenti che “ è opportuno fare riferimento al D.Lgs. 33/2013 come aggiornato da D.Lgs. 9712016 (in vigore dal 23 giugno 2016) all’art. 20, comma 1 e comma 2, in cui si evidenzia che: ” Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all’ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l’ammontare dei...

leggi tutto
TUTTI PRECARI, MOBILI, POLIVALINTI, FLESSIBILI. La Buona Scuola non sa leggere la Costituzione.

TUTTI PRECARI, MOBILI, POLIVALINTI, FLESSIBILI. La Buona Scuola non sa leggere la Costituzione.

La Buona Scuola non sa leggere la Costituzione di Alberto Lucarelli dal manifesto.info A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico decine di migliaia di docenti (gli esiliati) sono costretti alla “mobilità forzata”, principalmente dal Sud al Nord, sulla base del mitico algoritmo che ha attribuito i trasferimenti senza tener conto, tra l’altro, di situazioni personali, anzianità di servizio e dei carichi familiari. Tra gli obiettivi della Buona Scuola c’è quello di ‘stabilizzare’ il personale precario della scuola pubblica che da anni, per effetto di normative sempre diverse, aveva...

leggi tutto
INVALSI: ALLE VOLTE RITORNANO. Scuola: se l’Invalsi non vale.

INVALSI: ALLE VOLTE RITORNANO. Scuola: se l’Invalsi non vale.

Scuola: se l’Invalsi non vale di Fiorella Falci, da gli Stati Generali “Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”. Lo diceva Don Milani nella sua “Lettera ad una professoressa” ed è diventato un principio fondamentale per la pedagogia degli ultimi cinquant’anni: alla base dell’insegnamento personalizzato, della valutazione non standardizzata ma coerente con i punti di partenza ed i progressi dello studente, del rapporto tra scuola e contesto del territorio, fino alla scuola dell’Autonomia che oggi è (ancora) l’ossatura dell’organizzazione del sistema formativo...

leggi tutto
La grande truffa della Buona Scuola.  Appunti su formazione, concorsi, abilitazioni, su cosa è la scuola e su cosa potrebbe essere.

La grande truffa della Buona Scuola. Appunti su formazione, concorsi, abilitazioni, su cosa è la scuola e su cosa potrebbe essere.

La grande truffa della Buona Scuola. Appunti su formazione, concorsi, abilitazioni, su cosa è la scuola e su cosa potrebbe essere. di Andrea Salvo Rossi da globalproject.info Anche quest'anno, come ogni estate, il mondo della scuola è in subbuglio. Dopo tutto l'estate - quel periodo in cui "le scuole sono chiuse e i lavoratori della scuola sono al mare", come vuole un adagio popolare - è il momento in cui ribollono le segreterie degli istituti e si decidono le sorti di decine di migliaia di precari sparpagliati per il paese che, terminata la loro corvée il 30 di Giugno, aspettano di sapere...

leggi tutto
A scuola per imparare a stare insieme

A scuola per imparare a stare insieme

Festa del Cinema di Roma. Il film di Sophie Chiarello, unico titolo italiano nel concorso di Alice nella città, segue per cinque anni i bimbi e le bimbe di una classe elementare romana. L’ascolto reciproco, la felicità, Babbo Natale, la...

MODELLI VIVENTI

i Modelli viventi hanno diritto alle stesse tutele degli altri lavoratori/trici di Cobas della Scuola Nonostante il Tribunale del Lavoro di Palermo, con due sentenze a poca distanza l’una dall’altra (la n. 964 e la n. 1048 dello scorso...

Guerra e distruzione ambientale

Guerra e distruzione ambientale

Pubblichiamo questo stralcio di un lavoro di documentazione fatto da Bruna Bianchi - storica, femminista e pacifista UniVE - sugli effetti della guerra che molto spesso vengono sottacciuti dai maggiori organi di informazione [o...

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Educare ai conflitti ambientali Giovedì 20 ottobre 2022 ore 8.30 – 14 (in presenza) IIS Aldini Valeriani - Via S. Bassanelli 9, BOLOGNA 8.30-9.00 Iscrizioni e registrazione anche su...

Categorie

Archivi

Shares
Share This