Rogo di un camper a Centocelle – Roma

Rogo di un camper a Centocelle – Roma

L’albero a cui tendevi la pargoletta mano di Giulietta Poli - maestra E’ l’incipit di una famose ode di Carducci …. Per un “ popolo di santi, poeti e navigatori” (come lo definì un qualcuno mandato a miglior vita 72 anni orsono! ) la citazione è d’obbligo. Rogo di un camper a Centocelle( Roma) … tre sorelle “rom” , di cui 2 solo bimbe, arse vive!! Che si tratti di atto xenofobo (e non sarebbe, ahinoi ,il primo!) o di un regolamento di conti come, pare, ipotizzino gli inquirenti il fatto rimane odioso, allucinante, mostruoso. Il “popolo di santi, poeti e navigatori” continua, pervicacemente e...

leggi tutto
L’assalto alla scuola e il disprezzo della democrazia.

L’assalto alla scuola e il disprezzo della democrazia.

L'assalto alla scuola e il disprezzo della democrazia. Intervista a Lorenza Carlassare Intervista a Lorenza Carlassare di Giorgio Quaggiotto da prfessionedocente Professoressa Carlassare, partiamo da questa premessa. La Scuola pubblica italiana sta cercando di sopravvivere all’approvazione della legge107, avvenuta nel 2015. Sono cronache di due anni fa, ormai, eppure noi Docenti ancora non riusciamo ad accettare, di questa legge, lo spirito, quella insomma che ci sembra, e magari non lo è, una dismissione vera e propria, da parte dello Stato Italiano, dell’Istruzione Pubblica, rispetto al...

leggi tutto
CLASSI POLLAIO E BURNOUT

CLASSI POLLAIO E BURNOUT

CLASSI POLLAIO E BURNOUT di Gianfranco Scialpi Una ricerca* dell’Università “Sapienza” di Roma fa emergere un dato conosciuto a livello empirico dagli insegnanti coinvolti:” chi ha classi molto numerose (sopra i 25 alunni) è più a rischio di burnout, mentre classi meno numerose (meno di 20 alunni) portano un livello 0 di burnout” La situazione attuale anche se contenuta – meno del 7% del totale delle classi – pone dei problemi a livello costituzionale. La nostra Carta, infatti, garantisce ogni cittadino, il quale gode di “pari dignità e uguaglianza formale e sostanziale” Quindi anche se si...

leggi tutto
GALIMBERTI e gli insegnanti inadeguati

GALIMBERTI e gli insegnanti inadeguati

GALIMBERTI e gli insegnanti inadeguati di Claudia Pepe da comune-info.net Umberto Galimberti, filosofo e professore universitario, non ha potuto esimersi nel suo parlare, nel giudicare noi insegnanti. Si sa, è di gran moda oggigiorno, portare la verità a noi poveri docenti evidentemente non abbastanza carismatici e adeguati come i tanti dotti d’Italia. Galimberti, un decano dell’Università, scrittore, conferenziere, ospite fisso in una vita già vissuta al “Maurizio Costanzo show”, ora lo si può trovare facilmente in tutte le trasmissioni “pro”. “Pro” riforma costituzionale, “pro” PdR e...

leggi tutto
NO INVALSI. La curva di Gauss e l’INVALSI: come schiacciare sulla media standard tutte le differenze

NO INVALSI. La curva di Gauss e l’INVALSI: come schiacciare sulla media standard tutte le differenze

La curva di Gauss e l’INVALSI: come schiacciare sulla media standard tutte le differenze di Renata Puleo da genitoreattivo Premessa La Buona Scuola ha il suo manifesto culturale e politico nel testo liquidato nel settembre 2014 e consegnato “alla più grande consultazione – trasparente, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora” (sic). Quella che lì si delinea è la conclusione di un processo iniziato alla fine degli anni ’90 quando il riformismo socialdemocratico e quello di destra hanno iniziato la sistematica distruzione della scuola pubblica, il cui esito è ora...

leggi tutto
OCSE. La scuola italiana e il divario tra “ricchi” e “poveri”

OCSE. La scuola italiana e il divario tra “ricchi” e “poveri”

Maurizio Franzini e Michele Raitano esaminano un recente studio pubblicato dall’OCSE che ha ricevuto molta attenzione e che è stato interpretato come la prova che la scuola italiana riduce i divari tra i figli dei ricchi e quelli dei poveri. Franzini e Raitano spiegano l’effettivo contenuto dello studio e perché esso non possa in alcun modo giustificare l’affermazione che la scuola italiana è “inclusiva”. Al contrario, altri dati mostrano che essa non lo è affatto e rischia di esserlo sempre meno, se alcune tendenze in atto non verranno contrastate. La scuola italiana e il divario tra...

leggi tutto
ARRETRATI DA MISERIA

ARRETRATI DA MISERIA

ARRETRATI DA MISERIA La sorpresa di Natale 👉Come purtroppo avevamo anticipato nei nostri precedenti comunicati, e anche nella piattaforma dello sciopero del 2 dicembre, gli aumenti previsti dal nuovo CCNL sottoscritto da CGIL-CISL-UIL,...

STOP agli smartphone in classe

STOP agli smartphone in classe

Come annunciato è arrivata la circolare ministeriale che richiama all'ordine rispetto all'uso e abuso degli smartphone. Il contenuto richiama precedenti circolari e disposizioni interne adottate da ciascun Istituto Scolastico. Come ben sa...

AUTONOMIA COI FICHI SECCHI

AUTONOMIA COI FICHI SECCHI

AUTONOMIA COI FICHI SECCHI di Massimo Villone costituzionallista Il ministro Calderoli ha reso in I commissione della camera un’ampia audizione sugli indirizzi e obiettivi del suo ministero. Il tema principale è stato – tra molti –...

AUTONOMIA DIFFERENZIATA

AUTONOMIA DIFFERENZIATA

LEP & AUTONOMIA DIFFERENZIATA di Carmen D’Anzi - COBAS Scuola Il tentativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie di accelerare il progetto di regionalizzazione, presentando un disegno di legge, poi derubricato ad appunti,...

MILITARIZZAZIONE A SCUOLA: solidarietà ad Antonio Mazzeo

MILITARIZZAZIONE A SCUOLA: solidarietà ad Antonio Mazzeo

A processo Antonio Mazzeo. Aveva denunciato la militarizzazione nella scuola primaria Diffamazione a mezzo stampa. È il reato di cui dovra rispondere martedì 13 dicembre alle ore 9 nell’udienza dibattimentale davanti al Tribunale di...

+ UMILIAZIONE + MERITO

+ UMILIAZIONE + MERITO

Troppo poca attenzione si è dimostrata sulle docimologiche asserzioni su merito e umiliazione del ministro Valditara. Noi siamo allarmati perchè in trasparenza si può vedereci una importante e riaffermata delimitazione della libertà di...

Categorie

Archivi

Shares
Share This