Educazione alla pace o preparazione alla guerra? I protocolli d’intesa MIUR-Ministero della Difesa
Vi proponiamo la relazione di Antonio Mazzeo al Corso di formazione nazionale per insegnanti "Le Guerre e i grandi processi migratori: l’impegno della scuola per comprendere il presente”, promosso dal CESP, il Centro Studi per la Scuola Pubblica – Catania, 18 maggio 2017. Educazione alla pace o preparazione alla guerra? I protocolli d’intesa MIUR-Ministero della Difesa di Antonio Mazzeo 18 maggio 2017. L’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Carlo Gemmellaro” di Catania ospita il Corso di formazione nazionale per insegnanti Le Guerre e i grandi processi migratori:...
Bilancio dell’anno scolastico 2016-17
Pubblichiamo questo intenso e vissuto intervento di Marina Boscaino, che abbiamo avuto, con piacere, quale relatrice in alcuni convegni CESP, come un bilancio del trascorso anno scolastico. Non ne condividiamo alcuni passaggi, su altri avremmo dei distinguo, su molti altri concordiamo. L'importante è discutere apertamente sull' "annus horribilis" della scuola, magari sbilanciandoci - tutti - per chiarirci meglio e poter riprendere in mano l'iniziativa nella scuola e nella società, senza intressi di bottega, grande o piccola che sia. Rimbocchiamoci le maniche, perchè, come abbiamo potuto -...
Alternanza scuola lavoro: proprio non funziona
Alternanza scuola-lavoro, due anni deludenti: 57% studenti confessa: “Non funziona” di Salvo Intravaia, da la Repubblica, 30.5.2017 – Il monitoraggio su 15mila liceali di nove Regioni: oltre la metà dice di partecipare a percorsi non inerenti ai propri studi e 4 su 10 ammettono di non essere messi nelle condizioni di studiare. Sottosegretario all’Istruzione: “Credo sia uno strumento utilissimo, va fatto bene e per tutti” ROMA – Studenti costretti a pagarsi le trasferte di tasca propria, a seguire attività avulse dall’indirizzo scolastico frequentato e a tralasciare per diverse ore lo studio...
PAGARE PER LAVORARE. Alternanza Scuola Lavoro.
Uno studente su tre paga per fare alternanza scuola-lavoro di Roberto Ciccarelli, dal ilManifesto.it La denuncia. Inchiesta nazionale dell'Unione degli studenti condotta su 15 mila coetanei. Il 38% arriva a pagare fino a 400 euro per portare a termine il programma obbligatorio di professionalizzazione e precarizzazione. I primi dati sul sistema, perfezionato dalla "Buona Scuola" di Renzi, che prepara al precariato e al lavoro a pagamento e gratuito gli adolescenti italiani Il 38% degli studenti che hanno risposto al questionario dellUds sulla prima esperienza di alternanza scuola lavoro...
L’alternanza scuola lavoro è un mezzo flop: tra studenti parcheggiati e prof lasciati soli
L'alternanza scuola lavoro è un mezzo flop: tra studenti parcheggiati e prof lasciati soli di Chiara Organtini da espresso.it La riforma ha introdotto l'obbligo per i ragazzi di fare esperienza in azienda. Ma se qualcuno è stato fortunato e ha trovato possibilità interessanti, soprattutto al Nord, tanti altri sono costretti a ripiegare sul poco che trovano. Ecco cosa ci hanno raccontato i giovani «Lo avevo detto al professore che così non andava. Ma mi ha risposto che non c’erano altre scelte». Per la sua alternanza scuola-lavoro, Oriana è finita a fare le fotocopie negli uffici comunali di...
Alternative alle aule del capitale umano
Alternative alle aule del capitale umano di Roberto Ciccarelli dal manifesto.it SAGGI. «Una bussola per la scuola», una collettanea a cura di Angela Volpicella e Giorgio Crescenza, sulle trappole della valutazione Quiz invalsi validi alla maturità e per accedere all’università, una scuola basata sul modello teaching to test e sulle valutazioni biometriche delle «competenze», il disciplinamento al lavoro gratuito e volontario mascherato da tirocinio nell’alternanza scuola lavoro, l’ingiunzione a essere produttivi nei mansionari dell’imprenditore di se stesso imposti a studenti e docenti. Sono...
PROPOSTE PER LA SCUOLA
PROPOSTE PER LA SCUOLA di Giuseppe Buondonno* La recente lettera di Valditara alle famiglie degli studenti sembra voler ridurre la scuola ad una società interinale; una promo dell’istruzione piegata alle – più volte ricordate nella Misura...
La scuola del merito e della ricattabilità
La scuola del merito e della ricattabilità di Cattive Maestre da dinamopress.it Il dispositivo del merito, politiche neo-conservative e “anti-gender, precarietà e ricattabilità del personale docente e ATA. Quali prospettive e...
Gli uomini fanno la guerra, le donne e i bambini ne pagano il prezzo.
Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da 'comune-info.net': ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza...
GLI AUGURI DI VALDITARA PER NATALE
A proposito di auguri di Natale di Cobas Scuola Sono arrivati a tutte le scuole gli auguri di Natale del Ministro dell’Istruzione Valditara. Sarebbe stato preferibile sotto tutti i punti di vista e più consono alla laicità della scuola...
noi ALIAS voi ALIENI
noi ALIAS voi ALIENI Attached documents student3 carriera alias
ALGORITMO PRECARIO
I Cobas della Scuola hanno scritto, denunciato, manifestato contro l'uso smodato dell'algoritmo con cui si assegnano le cattedre e le supplenze. Abbiamo chiesto al MInistero di ripristinare il criterio della 'SCELTA' per i convocati via...