RITORNO A SCUOLA

RITORNO A SCUOLA

Otto milioni di studenti tornano tra i banchi di una scuola di classe di Roberto Ciccarelli, dal manifesto.it Addio uguaglianza. Istituti riaperti in sei regioni, entro venerdì in tutte le altre. Meno 100 mila iscritti in tre anni, 774mila tra dieci. Ma restano le «classi pollaio». 234 mila alunni disabili. È record. Un terzo dei docenti di sostegno è precario. Flc-Piemonte: 12 mila euro in media, tanto lo Stato ha espropriato in sette anni di blocco dei contratti agli insegnanti, i meno pagati d’Europa. Crescono le diseguaglianze: abbandona il 58,1% dei figli di chi ha la terza media....

leggi tutto
Torneremo alle vostre porte e grideremo più forte

Torneremo alle vostre porte e grideremo più forte

Torneremo alle vostre porte e grideremo più forte di Generazione Ribelle Report dell’assemblea nazionale degli studenti medi tenutasi il 6 settembre al Centro Sociale Rivolta In un contesto in cui la scuola pubblica sta subendo una forte involuzione senza interruzioni alcune dalla Riforma Gelmini del 2008 sino ad oggi con la Riforma della Buona Scuola di Renzi, ripresa inoltre dall’attuale governo Gentiloni, riteniamo necessario continuare le battaglie intraprese negli anni precedenti e riteniamo altresì che ci sia la necessità di portare avanti le nostre rivendicazioni con una radicalità...

leggi tutto
IL NUOVO ANNO SCOLASTICO secondo la ministra FEDELI

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO secondo la ministra FEDELI

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO secondo la ministra FEDELI di AAVV Questa che presentiamo è una sintesi della lunga intervista rilasciata dalla Ministra al Sole24ore Alternanza scuola – lavoro per 1,5 milioni di ragazzi La formazione che coinvolgerà1,5 milioni di studenti oltre ai 100 milioni di euro annui previsti dalla legge 107, vedrà un ulteriore finanziamento di 140 milioni dai fondi Ue. Inoltre entrerà in vigore la Carta con i diritti e i doveri che dovranno rispettare gli alunni che entrano in una azienda e sarà attivato un portale di servizi per la gestione dell’alternanza da parte delle...

leggi tutto
PAROLE; PAROLE; PAROLE. Ministra Fedeli.

PAROLE; PAROLE; PAROLE. Ministra Fedeli.

PAROLE; PAROLE; PAROLE. Ministra Fedeli. di Alba Sasso dal manifesto Confesso, avevo sperato che Valeria Fedeli, una solida storia di sindacalismo alle spalle, mostrasse un po’ più di concretezza e di operatività nel governo di un dicastero, quello dell’istruzione, devastato dalle politiche di questi ultimi anni. E invece siamo ancora una volta alla politica degli annunci, importanti certo e su temi assai significativi per il sistema scuola. Ma pur sempre annunci. In alcuni casi improvvisazioni. Neanche un mese fa l’uscita sull’aumento degli stipendi degli insegnanti, per adeguarli agli...

leggi tutto
Per chi non c’era o ne ha perso la memoria. UNA STAGIONE DI LOTTA COBAS

Per chi non c’era o ne ha perso la memoria. UNA STAGIONE DI LOTTA COBAS

Riscopriamo l’orgoglio – Il rinnovo contrattuale ottenuto col blocco a oltranza degli scrutini negli anni ’80 di Antonio Guerriero e Vinicio D’Intino, da Professionisti Scuola Network Le retribuzioni dei docenti sono ormai ferme ai livelli del 2008 nonostante da oltre un anno si stia discutendo del rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, discussione ancora lontana dalla effettiva conclusione, con aumenti previsti effettivi di poco più di 25 euro mensili effettivi. Il tutto mentre il Governo, nonostante una sentenza del 2015, da due anni, continua ad applicare una norma...

leggi tutto
Cosa manca al movimento della scuola

Cosa manca al movimento della scuola

Cosa manca al movimento della scuola Una piattaforma per «un’altra scuola possibile», tuttavia, non dovrebbe incorrere in un errore: decantare le virtù del buon tempo andato di Jacopo Rosatelli da il manifesto «Quando per noi la misura sarà veramente colma?» si domanda giustamente Laura Marchetti commentando sul manifesto dell’8 agosto - vedi qui - la sperimentazione del diploma in quattro anni decisa dalla ministra dell’istruzione Fedeli. Quando nascerà un vasto movimento – innanzitutto di chi nella scuola lavora e studia, ma non solo – per riconnettere l’istruzione alla promessa di...

leggi tutto
LA “TIRRANIA DEL MERITO”

LA “TIRRANIA DEL MERITO”

Postiamo qui di seguito uno stralcio dell’articolo di Girolamo De MIchele che abbiamo avuto il piacere di avere come relatore ed ospite in diversi convegni CESP, l’ultimo sulla libertà di insegnamento. Ci piace il suo argomentare che va a...

E’ illegittimo ripristinare il bonus di merito!

E’ illegittimo ripristinare il bonus di merito!

Alcuni Dirigenti scolastici (peraltro una netta minoranza) stanno proponendo di subordinare la contrattazione del fondo per la valorizzazione del personale ai criteri decisi dal comitato di valutazione della scuola, nel tentativo evidente...

Il Piano Scuola 4.0

Il Piano Scuola 4.0

Piano Scuola 4.0, perché è meglio educare a un uso consapevole del digitale che bandirlo da scuola Paolo Ferri, docente di Didattica e Pedagogia speciale alla Bicocca di Milano interviene in difesa del Piano Scuola 4.0 contestato da...

PSICOISTRUZIONE e dintorni

PSICOISTRUZIONE e dintorni

Produciamo qui uno stralcio da un ricco intervendo postato su roars.it: "Il bluff del merito e della flessibilità nella società prestazionale. I rischi della Psicoistruzione". Non tragga in inganno iI termine psicoistruzione che può...

BASTA MORTI, NO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)

BASTA MORTI, NO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)

Come riportiamo anche qui sotto la morte di Giuliano non riceverà alcun risarcimento da parte del’INAIL: vi è un buco normativo che lo impedisce. Lo studente in PCTO è equiparato ad un lavoratore con le coperture assicurative conseguenti...

Categorie

Archivi

Shares
Share This