ALTERNANZA SCUOLA_LAVORO: le ragioni del NO

ALTERNANZA SCUOLA_LAVORO: le ragioni del NO

Le ragioni del no all'alternanza scuola-lavoro (anche quando a promuoverla è la Cgil) di Marina Boscaino dal blog su Micromega Ci verranno a dire che è meglio occupare gli spazi per evitare che li occupino altri. Aggiungeranno che si tratta di un intervento per curvare il processo nella direzione giusta. Non voglio, con questo mio intervento, rischiare di essere annoverata tra gli odierni detrattori del sindacalismo, la cui fondamentali presenza e libertà organizzativa sono garantite dall’art. 39 della Costituzione. Eppure la notizia che la Cgil in alcune regioni di Italia stia scendendo in...

leggi tutto
BAMBINI e IUS SOLI

BAMBINI e IUS SOLI

BAMBINI e IUS SOLI di Giuseppe Calicetti Immaginate che tanti anni fa, qui in Italia, siano arrivati un ragazzo e una ragazza egiziani. Si sono sposati, è nato un bambino che si chiama Azizi e hanno fatto una famiglia. Aziz è nato in Italia. Ma i suoi genitori sono nati in Egitto. Per voi Aziz è italiano o non è italiano? «Per me… Per me è italiano, perché lui è nato in Italia. Invece i suoi genitori sono egiziani perché sono nati in Egitto». «No, per me no. Se i suoi genitori sono egiziani, anche lui è egiziano. Come me che sono nato in Italia ma i miei genitori sono marocchini. Allora...

leggi tutto
IL CELLULARE IN CLASSE

IL CELLULARE IN CLASSE

Ancora sullo smartphone in classe di Enrico Manera da doppiozero.com “Una commissione ministeriale s’insedierà per costruire le linee guida dell’utilizzo dello smartphone in aula. Entro breve tempo avrò le risposte e le passerò con una circolare agli istituti”. Mentre nelle sale insegnanti e sui social network i commenti crescono ho sollecitato amici e amiche che lavorano a scuola, in diverse realtà territoriali, principalmente nella superiore, a condividere opinioni e esperienze sul tema. Quanto segue è il montaggio delle risposte, per le quali ringrazio tutti e tutte, da cui emerge qualche...

leggi tutto
L’ANNO CHE VERRA’

L’ANNO CHE VERRA’

Ci auguriamo che non somigli a nessuno degli anni passati di Giovanna Lo Presti Un elenco sufficientemente completo delle novità che attendono studenti, insegnanti e lavoratori della scuola nell’anno scolastico 2017-2018 lo ha pubblicato Il Sole 24 ore. Un meritorio articolo di Claudio Tucci ci ricorda, in ordine alfabetico, che, dall’Abilitazione all’insegnamento ai Vaccini obbligatori l’anno scolastico appena iniziato dovrebbe essere un tourbillon di cose nuove, talune inedite, altre conseguenza diretta di più di quindici anni di cosiddette “riforme”. Ad esempio, proseguirà, con incremento...

leggi tutto
La guerra all’istruzione produce laureati precari e docenti sottopagati

La guerra all’istruzione produce laureati precari e docenti sottopagati

La guerra all'istruzione produce laureati precari e docenti sottopagati di Roberto Ciccarelli, da ilmanifesto.it Resistenze possibili. I risultati della guerra all’istruzione, all’università e alla ricerca nel rapporto Ocse 2017. Nove miliardi di euro sono stati tagliati a scuola e università tra il 2008 e il 2011. Da allora questi fondi non sono stati recuperati. L’Italia è un caso unico tra i paesi Ocse. Gli unici ad opporsi contro queste politiche catastrofiche sono stati i movimenti tra il 2008 e il 2010 e nel 2015 contro la «Buona Scuola». Da qui si potrebbe ripartire oggi Maglia nera...

leggi tutto
A PROPOSITO DI VACCINI E DI SCUOLA

A PROPOSITO DI VACCINI E DI SCUOLA

A PROPOSITO DI VACCINI E DI SCUOLA di Cobas - comitati di base della scuola Il disagio che si sta creando sulla questione vaccini era facilmente prevedibile. Due settori pubblici ampiamente sotto-dimensionati dai tagli pesantissimi degli ultimi anni (ASL e Scuole) vengono investiti di ulteriori nuove incombenze. Le segreterie scolastiche, ridotte ai minimi termini per il personale e addirittura impossibilitate dalla legge a nominare supplenti, non sono in grado di smaltire ulteriore lavoro burocratico; e anche i presidi cominciano a dare forti segnali di insofferenza rispetto alle sempre...

leggi tutto
La “Giornata del Patriota” ovvero il “Sabato fascista”

La “Giornata del Patriota” ovvero il “Sabato fascista”

PER UNA SCUOLA DI PACE. No alle associazioni d’arma e combattentistiche a scuola. di PAS del Veneto da facebook In Veneto le sparate politiche non conoscono pace. Già avvezzi alle fuoriuscite nerissime della consigliera Donazzan,...

PRESIDE al MERITO

PRESIDE al MERITO

  "Quanti punti qualità hai ottenuto questo quadrimestre, quest’anno?" "30!!" "diobono, quanto ti sei arruffianato il preside?!!" ... Questi potrebbero essere frammenti di ’chiacchere’ tra docenti in sala insegnanti o alla mcchina del...

SCUOLA: Autonomia regionale. Anche no

SCUOLA: Autonomia regionale. Anche no

In difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. Modalià per firme online e ai banchetti.   https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC Autonomia differenziata, al via la raccolta firme per la per...

LEGGERE VITALIANO TREVISAN

LEGGERE VITALIANO TREVISAN

LEGGERE VITALIANO TREVISAN di Beppi Zambon Che stani incontri a volte si fanno. Si, Vitaliano girava tra di noi, alla ricerca di se e degli altri. Per condividere e dividere. Lo sentivo stridere ma mi intrigava. Le sue affermazioni...

Sondaggio PCTO

Sondaggio PCTO

SONDAGGIO PCTO tratto dall’ansa.it A pensare che i PCTO abbiano bisogno di un restyling sono soprattutto gli studenti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro. E’ quanto emerge da un sondaggio realizzato da Skuola.net su un campione di...

“Non vedo, non sento, non parlo”

“Non vedo, non sento, non parlo”

“Non vedo, non sento, non parlo” di Antonio Mazzeo, insegnante, giornalista, attivista Cobas Martedì 10 gennaio 2023 nel Tribunale di Messina si è tenuta la seconda udienza del processo che mi vede imputato di “diffamazione a mezzo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This