OCSE – PISA: caduta di un parametro modello.

OCSE – PISA: caduta di un parametro modello.

Test OCSE-PISA: una storia di errori ed arroganza? di Leonardo Colletti da roars.it Le nazioni dove PISA raggiunge i valori migliori in campo scientifico (la ormai mitica Finlandia) sono anche quelle dove gli studenti si sentono meno interessati alla conoscenza scientifica. A scriverlo su Europhysicsnews è Svein Sjoberg, professore emerito di didattica della fisica formatosi come fisico nucleare e membro di commissioni didattiche di istituzioni come l’UNESCO e l’OCSE. Il quale definisce i test PISA “non un progetto educativo ma un progetto politico che deve essere interpretato come uno...

leggi tutto
Alternanza scuola-lavoro in Cina: Apple_Foxconn

Alternanza scuola-lavoro in Cina: Apple_Foxconn

Alternanza scuola-lavoro in Cina: Apple_Foxconn di AAVV Ieri ai margini della relazione su Scuola e mercato del lavoro al CESP sull'ASL tenutasi al IIS Valle di PD, Devi Sacchetto ha raccontato che l'ASL esiste ed praticata anche in Cina, con la differenza che i professor* hanno l'onere di presenziare allo stage in azienda, accennando anche che le emergenze produttive o cali di produzione legati a conflitti sindacali sono stati tamponati da un uso massiccio di stage studenteschi. Oggi su diversi canali di informazione è uscita la notzia che di seguito riportiamo: Foxconn, il maggiore...

leggi tutto

ASL: Mozione del Collegio Docenti IIS M.Polo – Venezia

MOZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL’ I.I.S. “M. Polo - Liceo Artistico” di Venezia Al Ministro della Pubblica Istruzione V.le Trastevere ROMA e p.c. al Consiglio d’Istituto ai genitori e agli studenti alle Organizzazioni sindacali agli organi di stampa Il Collegio dei docenti dell’I.I.S. “M. Polo - Liceo Artistico” di Venezia, nella seduta del 7 novembre 2017, in occasione degli “Stati Generali dell’Alternanza Scuola Lavoro”, indetti dal M.I.U.R. per il 16 dicembre 2017, come momento di riflessione - da parte dei soggetti interessati - sull’innovazione introdotta dalla Legge 107/2015,...

leggi tutto
Alternanza scuola-lavoro: addestramento al lavoro servile

Alternanza scuola-lavoro: addestramento al lavoro servile

L’alternanza scuola-lavoro e la lotta di classe rovesciata di Danilo Del Bello Le ultime mobilitazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro hanno avuto una grande risonanza mediatica, anche a livello internazionale, al di là dei numeri di studenti effettivamente mobilitati. Per quale motivo? È evidente che in questo caso entra in gioco la centralità della contraddizione tra formazione, lavoro e capitale, la sua qualità strategica per i movimenti, da una parte, per il dominio di classe ordo-liberista dall’altra. Un campo di battaglia fondamentale, su cui è necessario e possibile,...

leggi tutto
ASL: rovesciamo il banco?!

ASL: rovesciamo il banco?!

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO? MEGLIO L’ALTERNANZA LAVORO SCUOLA di Stefano Micheletti - Cobas scuola Venezia La parte più micidiale della cosiddetta “buona scuola” è senz’altro l’alternanza scuola lavoro. I commi dal 33 al 43 dell’art. 1 della legge 107/2015 rende obbligatorie, per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, ben 400 ore nel triennio di attività in azienda, in istituzioni pubbliche o private operanti in vari settori culturali, professionali, sportivi o del terzo settore. Per gli studenti dei licei invece le ore nel triennio...

leggi tutto
ASL: chi aiuta chi?!

ASL: chi aiuta chi?!

Chi aiuta chi? L’ Alternanza-Scuola-Lavoro e la grande farsa delle politiche sull’occupazione in Italia di Francesca Coin da Effimera.org “Piccoli snob radical-chic”, è questa la formula usata dal segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli per definire gli studenti scesi in piazza contro l’Alternanza Scuola-Lavoro. Ne avessimo sentito l’esigenza, potremmo affiancare a questa definizione un’altra perla, quella di Giancarlo Loquenzi, giornalista di Radio 1, che ci ha tenuto a precisare che gli studenti impiegati nell’alternanza non sono “schiavi delle aziende”, ma più semplicemente...

leggi tutto
DSA: contro la medicalizzazione degli apprendimenti

DSA: contro la medicalizzazione degli apprendimenti

Ciò che emerge dagli ultimi dati sugli alunni/e con diagnosi DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento), presentati nel Focus del Ministero dell’istruzione per gli anni 2019-2020 e 2020-2021 è, innanzitutto, l’aumento progressivo del...

NO AL PCTO NELLA BASE MILITARE DI SIGONELLA

NO AL PCTO NELLA BASE MILITARE DI SIGONELLA

PER UNA CULTURA DI PACE FUORI LA SCUOLA DALLE CASERME NO AL PCTO NELLA BASE MILITARE DI SIGONELLA Invece di aprire una riflessione sull’utilità educativa e didattica dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex...

CONTRO I POVERI

Riportiamo qui uno stralcio da un corposo articolo attorno alla crisi che stiamo attraversando, una rubrica presente sul sito : effimera.org: E' il 3° articolo sull'argomento: vi proponiamo questo perchè, ci sembra, meglio degli altri...

Ass. Veneto Donazzan. REVISIONISMI A MANETTA

Ass. Veneto Donazzan. REVISIONISMI A MANETTA

Quante volte su questo sito abbiamo stigmatizzato le dichiarazioni, gli interventi, le lettere della assessora Elena Donazzan. Lo stesso doge, Zaia, l'ha richiamata più volte all'ordine. Niente da fare: è la sua mission quella di...

29 gennaio Roma ASSEMBLEA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

29 gennaio Roma ASSEMBLEA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Il tentativo del Ministro Calderoli di accelerare la regionalizzazione, condividendo un documento con i presidenti di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e presentando un disegno di legge sull’attuazione dell’Autonomia Differenziata, ha...

Categorie

Archivi

Shares
Share This