Italia paese tra i meno istruiti con pochi laureati e tanti tagli

Italia paese tra i meno istruiti con pochi laureati e tanti tagli

Italia paese tra i meno istruiti con pochi laureati e tanti tagli di Roberto Ciccarelli, da Roars Guerra alla conoscenza. Istat: una società classista che penalizza la ricerca dell’autonomia attraverso i saperi. Il livello medio di istruzione dei micro-imprenditori è modesto: 11,4 anni di scolarità a testa nel 2015, meno della scuola dell’obbligo. In media ogni anno di scolarizzazione in più dellimprenditore corrisponde a 1,3 mesi di istruzione in più per ciascun dipendente. Per ogni anno d’istruzione in più un’impresa ha il 5 per cento in più di speranze di sopravvivere nel contesto...

leggi tutto
L’APE VOLONTARIA – Ballata

L’APE VOLONTARIA – Ballata

BALLATA PER L’APE VOLONTARIA di Giulietta Poli maestra Quando uscì la simulazione Per andare un poco prima in pensione Una Maestra ultra sessantenne Vedendo ciò non si contenne. E per pura curiosità Volle verificare…quel che sarà sarà. Pensò : ”Dopo 35 anni di contributi Vediamo un po’ quali saranno gli aiuti” Su vari siti allora andò E fatta le simulazioni trasecolò! “Poffarbacco! Ohibò! Credere ai miei occhi non so!” Una elemosina … un ladrocinio organizzato Una miseria dopo quanto dato! Con la cifra ipotizzata per la pensione ,tolte le spese, Non sarebbe manco arrivata a metà mese!...

leggi tutto
CONTRATTO SCUOLA e SCIOPERO del 23 Febbraio 2018

CONTRATTO SCUOLA e SCIOPERO del 23 Febbraio 2018

CONTRATTO SCUOLA e SCIOPERO del 23 Febbraio 2018 di Cobas Scuola del Veneto Leggendo i comunicati del MIUR e dei sindacati firmatari, sembra che tutti vogliano rassicurarci rispetto a ciò che sarebbe potuto accadere! 
Furbescamente, Governo e sindacati firmatari si sono preoccupati delle imminenti elezioni politiche e delle elezioni RSU e hanno rimandato le decisioni più spinose: codice disciplinare, formazione, alternanza scuola- lavoro, ecc. Ma rimandato non significa, purtroppo, archiviato. 
Se poi, si legge il testo, e non i comunicati, il quadro è, comunque, negativo: AUMENTI RIDICOLI,...

leggi tutto
SCUOLA DI CLASSE

SCUOLA DI CLASSE

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Andrea Capocci che prende spunto dal caso del liceo Visconti di Roma, ove il ds ha sbandierato il RAV [rapporto di autovalutazione] in cui si asseriva la propria eccellenza nei risultati, ottenuti anche grazie all'assenza di studenti immigrati e alla presenza di studenti di buona famiglia[reddito + provenienza sociale]. La rivendicazione orgogliosa del ds di essere una scuola di serie A, d'elite, a numero chiuso, una scuola dove si fa strame dei principi della scuola pubblica statale così come previsti e sottolineati dalla Costituzione. Il classismo...

leggi tutto
Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.

Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”.

Accà nisciuno è fesso. Riflessioni sul contratto “dopo nove anni”. C’è di che riflettere a leggere le interviste che hanno rilasciato venerdì – commentando a caldo il rinnovo del Contratto appena siglato – i segretari di due dei sindacati che hanno partecipato alla trattativa, la Cgil (che ha firmato) e la Gilda (che non ha firmato). Sinopoli Francesco Sinopoli, si dichiara soddisfatto: “E’ caduto – dice – un pezzo della 107, con una parte del bonus merito che andrà a confluire nello stipendio”. Si riferisce al fatto che una parte dei 200 milioni che la Legge 107 ha destinato al...

leggi tutto
SENZA ZAINO

SENZA ZAINO

Il modello Senza Zaino nella scuola pubblica. Visione e pratiche di un’esperienza di cambiamento di Donata M. Miniati da vivalascuola “Restare liberi, restare umani. Tornare a scuola”. Mi riconosco nelle parole di Emanuele Rainone (sul numero di vivalascuola di novembre), che interpreto come l’indicazione di una prospettiva etica, pedagogica e culturale, una possibilità di libertà e di cambiamento nella scuola e a partire dalla scuola, qui e ora. Le leggo anche come uno stimolo per iniziare a raccontare esperienze realizzate di rinnovamento capaci di sbloccare l’esistente, di abbandonare ciò...

leggi tutto

DIMISSIONI del Ministro Valditara

Chiediamo le dimissioni del Ministro Valditara in seguito ai fatti di Firenze I fatti di Firenze ci fanno inorridire. L’aggressione da parte di Azione Studentesca ai danni degli studenti del Michelangiolo ci riporta indietro verso le...

Educazione al genere

Educazione al genere

Nel 2022, il Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) ha realizzato in otto città (Roma, Padova, Siracusa, Catania, Trieste, Reggio Emilia, Firenze, Pescara) convegni e corsi di aggiornamento su temi che emergono quotidianamente nella...

8MARZO: SCIOPERO TRANSFEMMINISTA E CORTEO

8MARZO: SCIOPERO TRANSFEMMINISTA E CORTEO

Diamo pubblicità all'evento organizzato per l'8 marzo a Padova dall'Assemblea promossa da NonUnaDiMeno. Come negli anni scorsi, ci saremo. I Cobas scuola di Padova MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023 ALLE ORE 17:00 8MARZO: SCIOPERO TRANSFEMMINISTA E...

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

Scuola pubblica: merito e competizione o cooperazione e collegialità? Le novità nell’organizzazione della scuola 21 marzo 2023 – ore 8.15-13.30 Biblioteca dell’ITE Carrara – Via G. Marconi, 59 Lucca INFO E ISCRIZIONI: cesp.lucca@gmail.com...

Categorie

Archivi

Shares
Share This