IL CASO DELLA PROF. DALL’ARIA
IL CASO DELLA PROF. DALL'ARIA di Marina Boscaio da micromega Lei si chiama Rosa Maria dell’Aria. È una docente dell’istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III di Palermo. I suoi studenti della IIE hanno prodotto, per celebrare il giorno della memoria, il 27 gennaio scorso, un video. In alcune slides di quel lavoro, si accosta la promulgazione delle leggi razziali al decreto sicurezza di Salvini; con quanta aggressività o assenza di rispetto, con quanta arbitrarietà, sta a ciascuno giudicare. Non starò a commentare l’aspetto, lo scenario (desueto, certamente, per alcuni: si tratta di...
MIGRANTI: IL 9 MAGGIO 2019, UNA BRUTTA GIORNATA.
IL 9 MAGGIO 2019: UNA BRUTTA GIORNATA Giovanni Palombarini* Il 9 maggio 2019, una giornata drammatica per tante persone e pericolosa per le istituzioni, verrà ricordato come un momento significativo e spaventoso della scellerata politica italiana verso i migranti. Infatti le cronache di quel giorno riferiscono del succedersi di drammi nel Mediterraneo e della proposta del ministro dell’interno Matteo Salvini in tema di sicurezza. In acque internazionali, 40 miglia a nord di Sfax, affonda un gommone proveniente dalla Libia. Muoiono almeno settanta persone, solo 16 vengono salvate da una barca...
LA SECESSIONE DEI RICCHI & INVALSI
LA SECCESSIONE DEI RICCHI & INVALSI di Rossella Latempa da ilmanifesto.it Come ogni primavera, tornano i test Invalsi nelle scuole italiane. In aprile le prove computerizzate in terza media, da ieri le scuole primarie e secondarie di secondo grado. Si rinnova così la «misurazione oggettiva» delle fantomatiche competenze di base, facendo il punto sulle differenze e sulle disuguaglianze tra i nostri studenti: da Nord a Sud, femmine e maschi, centri e periferie, licei e professionali, autoctoni e immigrati. Un’Italia divisa e diseguale, direbbe Massimo Villone. Non solo nei fatti, ma che si...
REGIONALIZZAZIONE. Analisi comparata con i contratti di lavoro vigenti in Trentino.
REGIONALIZZAZIONE. Analisi comparata con i contratti di lavoro della scuola vigenti in Trentino. di Monica Grilli Pubblichiamo con piacere questi materiali prodotti da Monica Grilli - attiva nel Manifesto dei 500 - che mettono in luce e confrontano quanto si è potuto evincere dalla 'bozza' del progetto legislativo afferente alla REGIONALIZZAZIONE, in particolare per quanto riguarda la scuola pubblica, con quanto già è stato realizzato nelle provincie autonome di Trento e Bolzano. Questo lavoro è il frutto del contributo di Monica posto a confronto con quanto è emerso nel convegno sulla...
INVALSI e VELOCITA’ di lettura
Invalsi, contrordine scolari! di Gianluca Gabrielli - maestro A meno che non avessero una maestra scioperante o obiettrice o genitori contrari, tutti i frequentanti e le frequentanti della scuola italiana che oggi hanno tra 9 anni e 18 anni, quando ne avevano 7, hanno fatto la prova Invalsi sulla velocità di lettura: hanno gareggiato con il cronometro per riconoscere più parole possibili nei 2 minuti prescritti dal protocollo. Eppure tutte le esperienze suggeriscono percorsi di sviluppo e consolidamento delle capacità di lettura basate sul piacere, sulla calma, non certo su un training di...
L’ideologia del MERITO
Vittime «competenti» di un mercato performativo di Girolamo De Michele Libro importante, questo Contro l’ideologia del merito di Mauro Boarelli (Laterza, pp. 150, euro 14), che raccoglie e sintetizza un lavoro di ricerca critica decennale. Un libro che andrebbe letto in parallelo con La tirannia della valutazione di Angélique Del Rey (recensito sulle pagine di questo giornale il 23/ 06/2018), per mostrare lo stato della riflessione sull’istruzione a livello europeo oggi. Boarelli ricostruisce la genealogia dell’ideologia del merito, partendo dalla teoria del capitale umano e dal fallimento...
Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode all’Università di Bologna: “Sembra impossibile finché non viene fatto”
Da "Il Fatto quotidiano"
Di F. Q. | 5 Luglio 2023 Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode all’Università Alma Mater di Bologna. La proclamazione è avvenuta questa mattina in collegamento dall’Egitto perché il giovane non ha avuto l’autorizzazione a venire in...
SCUOLA PRECARIA
da TUTTOSCUOLA.COM
Scuola precaria: in 7 anni più che raddoppiato il numero di docenti con contratto a tempo determinato da Tuttoscuola, Se la stabilità del personale all’interno di un’azienda o di un servizio è anche segno della sua salute, mentre il...
Pfas in Veneto, in aula l’accusa del dirigente dell’Iss: “Lo studio sui tumori bloccato dalla politica. Accordo pronto ma mai firmato”
Da "Il Fatto quotidiano". Articolo di Giuseppe Pietrobelli | 1 Luglio 2023
Una sconcertante ipotesi emerge dal processo in corso a Vicenza per disastro ambientale a carico di 15 manager succedutisi nella gestione della Miteni, l’azienda di Trissino indicata come responsabile del disastro ambientale causato dalla...
DISCIPLINARE GLI STUDENTI
DISCIPLINARE GLI STUDENTI I recenti fatti di cronaca sulle aggressioni ai docenti hanno fornito l’occasione al Ministro all’Istruzione (e «del merito»), Giuseppe Valditara, di tornare su un suo vecchio cavallo di battaglia: i lavori...
ASSENZE CHE SONO ESCLUSE DAL PERIODO DI COMPORTO
ASSENZE CHE SONO ESCLUSE DAL PERIODO DI COMPORTO Non concorrono alla determinazione del conteggio dei giorni di malattia nel periodo di comporto: Le assenze dovute ad infortunio sul lavoro certificate dall’INAIL; I 30 gg. di congedo...
LA RABBIA DI CLOE BRUCIA ANCORA – CONTRO LA TRANSFOBIA SOCIALE E DI STATO
Si gira per conoscenza, rinnovando l'appello a partecipare. 18 GIUGNO 2023 SAN DONÀ DI PIAVE (VE) Nella notte fra il 10 e l’11 giugno dell’anno scorso, Cloe Bianco ha scelto di darsi la morte; il suo corpo è bruciato insieme alla sua casa...