Un articolo sorprendente: sulla didattica delle competenze
L’articolo di Magni pubblicato di recente su Roars[1] inizia con l’allineare critiche radicali contro la didattica delle competenze: da quelle di Angelique del Rey, per cui essa sussume il sapere sotto la categoria totalizzante dell’utile, disturba la didattica effettiva e trascura i valori dell’educazione del cittadino, a quelle di Diana Ravitch, per cui frammenta il curricolo scolastico approfondendo le discriminazioni sociali e abbassando il livello culturale; fa così credere al lettore distratto che sia stato scritto con l’intenzione di assestarle il colpo di grazia. È però un’apparenza....
Maturità 2019, poverelli i nostri studenti-cavia…
E così ci siamo, dopo tante polemiche, infinite domande e, invero, pochissime e preferibilmente confuse risposte, gli allievi delle classi terminali delle nostre Superiori si avviano a sostenere l’esame di maturità con il look rifatto in condominio tra Pd e Lega. Un ibrido piuttosto inquietante su cui ho già scritto. Poverelli i nostri studenti-cavia che, al contrario di tutti gli altri che li hanno preceduti e che li seguiranno, sperimenteranno sulla propria pelle con un preavviso di pochi mesi ciò che andrà e ciò che non andrà affatto di questa raffazzonata riforma. Maturità 2019, pubblica...
Tempi bui per la scuola italiana
Tempi bui per la scuola italiana di Giovanna Lo Presti da vivalascuola Premessa n. 1: il valore educativo dell’esempio Un altro anno scolastico si è concluso, come altrui volle. Parto, per questa mia riflessione, da un frammento di realtà, da un “inciampo” che mi ha bloccato proprio mentre stavo raccogliendo i documenti per questo articolo. Alle mie spalle la televisione accesa vomitava immagini e suoni; mi ha colpito una voce femminile sguaiata e concitata. Mi volto e vedo Nunzia De Girolamo, in versione postribolare-soft, che urla qualcosa che ha a che fare con la difesa dei gay e la...
La scuola, palestra contro il razzismo
In un discorso del 1950, Piero Calamandrei affermava: «La scuola è un organo vitale della democrazia. È il complemento necessario del suffragio universale». Perché? Perché a scuola s’incontrano compagni di ogni estrazione sociale e condizione economica, oggi anche rappresentativi di un’Italia cosmopolita e multietnica, e s’impara a conviverci e interagirci, coltivando il germe di quel rispetto reciproco che è necessario per una civile convivenza ed è fondamento irrinunciabile della democrazia. Come dovrà procedere allora chi voglia indebolire la democrazia? Dovrà intervenire sulla scuola...
MERCATO POLITICO
MERCATO POLITICO di Loris Caruso da ilmanifesto Decenni fa, Schumpeter sosteneva che la politica è un mercato. Secondo l’economista austriaco, partiti e i leader sono imprenditori che cercano di massimizzare un profitto (voti, cariche, soldi), vendendo agli elettori un prodotto (le politiche pubbliche) che corrisponda ai loro interessi. Rispetto a questa metafora, la situazione odierna si è radicalizzata. Ai tempi di Schumpeter gli attori politici restavano attori politici. I partiti erano partiti, legati a una base sociale e a un’idea di società, i capi erano capi per molti anni, i...
VALUTARE E PUNIRE: nuova edizione del libro di Valeria Pinto
VALUTARE E PUNIRE di Girolamo De Michele da ilmanifesto.it La nuova edizione di Valutare e punire (Cronopio, pp.306, euro 15), libro col quale Valeria Pinto ha segnato, nel 2012, un punto fermo nel dibattito critico sulla valutazione nei sistemi di apprendimento, si apre con uno spiazzamento significativo. LA PRIMA edizione cominciava da Popper, al quale veniva imputato l’aver fornito le basi teoriche per la ratio dell’homo œconomicus che è alla base di tutti i processi della valutazione, disegnando il percorso battuto dai teorici del «capitale umano»: un olismo per il quale può essere...
Click DAY per supplenze da GPS e GAE
di AA.VV.
Click DAY per supplenze da GPS e GAE Da oggi 17 luglio, ore 9, è disponibile l’istanza per partecipare alle supplenze da GaE e GPS nell’anno scolastico 2023/24. Partecipano alla procedura i docenti che sono già inseriti in GaE e GPS,...
COMPLETATO IL RINNOVO della parte economica del CONTRATTO SCUOLA
di AA.VV.
CONCLUSO IL RINNOVO CONTRATTUALE Hanno raccattato un po' di soldi spiluccando qui e là, con questi hanno definito e concluso il rinnovo contrattuale, pressochè già scaduto: il ritardo è di 2 anni. Per gli increduli - ci sono! - la...
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE
di INDIRE - Piccole scuole
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE Sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell'infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. È quanto risulta da un'indagine quantitativa condotta dal...
LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.
di AA.VV.
LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI. È netto il quadro che emerge dal rapporto Invalsi 2023, presentato ieri alla Camera, che conferma come anche quest’anno uno studente su due esce dalla scuola superiore con competenze inadeguate in...
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
di Osservatorio
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole Come Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole stiamo monitorando il più attentamente possibile quanto succede all'interno delle nostre istituzioni scolastiche. Ma per...
Addio a Walchiria, comandante partigiana
Di Mario Di Vito (da "Il Manifesto")
È morta a 99 anni la partigiana Walchiria Terradura Vagnarelli. Walchiria era il suo vero nome. E anche il suo nome di battaglia. A lei questo fatto piaceva moltissimo, infatti di sé diceva così: «Il mio nome è Walkiria, le valchirie...