IL VALORE AGGIUNTO DELL’INVALSI

di Renata…

IL VALORE AGGIUNTO DELL’INVALSI di Renata…

IL VALORE AGGIUNTO DELL'INVALSI di Renata Puleo Le oltre 100 pagine del Rapporto Prove 2019, presentato alla Camera il 10 luglio dal vertice dell’INVALSI, sollecitano una serie di riflessioni per individuarne alcune chiavi di lettura. Riflessioni reiterate sicuramente, come ripetitivo – anche se in rinnovata veste grafica – è il rapporto. Del resto, le stesse prove sono per struttura sovrapponibili, soprattutto quelle “storiche” per il Primo Ciclo. Altre considerazioni sono già state presentate, con differente intelligenza e consapevolezza di ciò di cui si parla, sui media di varia tendenza...

leggi tutto
FILOSOFIA CON I BAMBINI

FILOSOFIA CON I BAMBINI

FILOSOFIA CON I BAMBINI di Antonio Vigilante da comune-info.net Creato negli anni Sessanta del secolo scorso da Matthew Lipman, il curricolo della Philosophy for Children (P4) è ormai una realtà diffusa in tutto il mondo, e anche nel nostro Paese sta ottenendo un consenso crescente, anche da parte del Miur. Nel metodo di Lipman non c’è un vero insegnamento della filosofia. La classe viene strutturata come una comunità di ricerca, impegnata in un confronto dialogico grazie al quale affina le proprie capacità logiche ed argomentative. Lo stimolo iniziale è dato dalla lettura di testi...

leggi tutto
AUTONOMIE. La scuola “azienda locale”.

AUTONOMIE. La scuola “azienda locale”.

AUTONOMIE. La scuola "azienda locale". di Rossella Latempa* Finalmente, dopo mesi di semi-occultamento, possiamo leggere sul sito Roars.it le carte dell’autonomia differenziata attualmente in discussione al governo. Tra le competenze richieste da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, la più ingombrante e controversa è quella dell’istruzione: un capitolo sostanzialmente immutato rispetto alla versione delle bozze del febbraio scorso. L’Emilia-Romagna, per ora, chiede principalmente la gestione autonoma dell’organizzazione della rete scolastica, la programmazione della dotazione degli organici...

leggi tutto
ILLEGITTIMITA’ e INCOSTITUZIONALITA’ dell’Autonomia Regionale

ILLEGITTIMITA’ e INCOSTITUZIONALITA’ dell’Autonomia Regionale

ILLEGITTIMITA' e INCOSTITUZIONALITA' dell'Autonomia Regionale di Osvaldo Roman intervento Assemblea 7 luglio 19 Roma da facebook Nell’ oscura vicenda che ha finora caratterizzato il tentativo di dare attuazione all'art 116 della Costituzione oltre alla ancora misteriosa compilazione delle Intese è risultato completamente assurdo e inverosimile il tentativo di accreditare che, al di là delle striminzite e sommarie indicazioni contenute nell’articolo stesso( Intesa Governo-Regione, voto a maggioranza assoluta delle ,Camere e rispetto dei principi di cui all’art.119) non esistessero riferimenti...

leggi tutto
MARE NOSTRUM

MARE NOSTRUM

Nel mentre continua la disfida via social di Salvini e Di Maio - oggi tocca ad ALEX il Katch di Mediterranea con a bordo56 migranti - sulla pelle di disgraziati in fuga da guerre, miseria, fame e quello che volete. Riportiamo qui sotto un commento sulla forzatura di Sea Wach di Piero Bernocchi, l'ordinanza del Gip di Agrigento e un articolo per la rivista Esodo di Giovanni Palombarini, già giudice della Corte Costituzionale. MARE NOSTRUM di Piero Bernocchi Le decisioni della gip (giudice per le indagini preliminari) Alessandra Vella sul conflitto tra la Sea Watch 3 e il governo italiano...

leggi tutto
INGIUSTIZIE, ricordiamocele.

INGIUSTIZIE, ricordiamocele.

L'Italia, non verrà censurata dalla Vigilanza Europea, grazie a varie sforbiciate, non ultima quella al bilancio di previsione 2020-22 del MIUR: l'università si salva, la scuola paga un pegno di 4 MLD. La metà di quanto tagliarono il tandem Moratti_Gelmini, contro cui ci fu un'ampia e trasversale mobilitazione, che portò scarsissimi risultati ma quantomeno rimise al centro il dibattito sul ruolo e la funzione dell'istruzione in una società che si vorrebbe al passo coi tempi. Ora, dopo una costante - almeno 15 anni - cura dimagrante delle risorse, in particolare della scuola, arriva questa...

leggi tutto
SUL CONTRATTO  di Cobas Scuola del Veneto

SUL CONTRATTO
di Cobas Scuola del Veneto

SUL CONTRATTO Ebbene si il contratto concluso per la scuola è già scaduto trattandosi del rinnovo 2019-21 e, complessivamente, importa aumenti netti tra i 60 e gli 80€ per gli insegnanti, di 40-60 € per gli ATA, denari già definiti a...

COMUNICATO COBAS scuola sul CONTRATTO  di Cobas scuola

COMUNICATO COBAS scuola sul CONTRATTO
di Cobas scuola

COMUNICATO COBAS scuola sul CONTRATTO   La firma del CCNL relativo al triennio 2019-2021 siglato il 14 luglio u.s. dai sindacati concertativi (tranne la UIL che si è momentaneamente tirata fuori) è in apparenza una buona notizia sul piano...

Categorie

Archivi

Shares
Share This