SanPrecario aiutaci tu! (Aiutati che il ciel ti aiuta).

SanPrecario aiutaci tu! (Aiutati che il ciel ti aiuta).

SanPrecario aiutaci tu! (Aiutati che il ciel ti aiuta). di AA.VV Ci vorrà ancora circa un mese affinché escano i bandi relativi ai concorsi previsti nella legge Finanziaria 2019/20 per la scuola. Concorsi che sono stati sbandierati come panacea del precariato ma che in realtà ’sistemeranno’ circa 48.000 insegnanti sui circa 180.000 attualmente precari. Senza considerare circa 20.000 Ata, quasi non fossero lavoratori della scuola. Una sistemazione che riguarderà 1 su 6 precari ma che sarà tale solo tra circa 2 anni, il tempo, ad essere ottimisti, di svolgimento e conclusione dei concorsi...

leggi tutto

DIFFIDA l’ENI [lettera aperta]

Diffida ENI Carissimi colleghi, Siamo un gruppo di docenti impegnati sul territorio salentino e vi informiamo che per i primi di febbraio sarà pronta una diffida contro ENI firmata da Michele Carducci ( professore Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato - Unisalento )insieme agli avvocati della rete legale “legalità per il clima” (Raffaele Cesari e Luca Saltalamacchia). La diffida sarà indirizzata all’Associazione dei Dirigenti e al Ministero della pubblica istruzione. Con essa si vuol far valere la Convenzione per la tutela dei diritti dei minori, la Convenzione di Aarhus sulla...

leggi tutto

GIORNO DELLA MEMORIA. Il link tra fascismo e antisemitismo non si è mai interrotto.

Qui il video sopra i campi di Auschwitz e Birkenau visti dal drone realizzato dalla BBC e publicato su repubblica.it Il link tra fascismo e antisemitismo non si è mai interrotto. di Sebastiano Cannetta* Settantacinque anni dopo la Liberazione del più noto campo di sterminio nazista, Christoph Heubner, 70 anni, vice-presidente esecutivo del Comitato Internazionale di Auschwitz, fa il punto sull’antisemitismo «dato sempre per morto ma mai scomparso» incistato in tutta l’Europa. Scrittore, poeta, storico e germanista, per anni ha accompagnato ad Auschwitz i gruppi di giovani apprendisti della...

leggi tutto
A PROPOSITO DI MERITO

A PROPOSITO DI MERITO

Valutare meno, valutare meglio di Roberto Balzani da la rivistadelmulino.it La questione della valutazione secondo criteri meritocratici – esibiti, applicati, abusati a seconda dei casi e delle opinioni – riaffiora di tanto in tanto nel dibattito pubblico italiano, per lo più in forma strumentale. Una felice eccezione è il volume di Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito (Laterza, 2019), che in modo organico affronta il passaggio del merito da elemento morale (così come declinato ad esempio nella Costituzione italiana: vedi i famosi “capaci e meritevoli” dell’art. 34) a espressione...

leggi tutto
Una settimana di inniziative contro l’Autonomia Differenziata. Intervista a Marina Boscaino.

Una settimana di inniziative contro l’Autonomia Differenziata. Intervista a Marina Boscaino.

La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica e le prospettive di una lotta fondamentale secondo Marina Boscaino di Stefano Galieni da rifondazione.it Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia differenziata ha tenuto la scorsa settimana? La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica, promossa dal “Comitato per Il Ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianze” si è conclusa qualche giorno fa: una mobilitazione per diffondere notizie, informazione,...

leggi tutto
12 DICEMBRE 1969

12 DICEMBRE 1969

Il Veneto è stato il retroterra politico ed organizzativo, non solo della strage di Piazza Fontana in quel lontano 12 dicembre 1969, ma di tutta la strategia della tensione con cui i poteri occulti dello Stato hanno esorcizzato con il sangue di centinaia di vittime innocenti il desiderio e la pratica del cambiamento dei movimenti di lotta di quegli anni. A Treviso, a casa del conte Loredan si riunivano le cellule venete di Ordine Nuovo, costituite da nazifascisti e agenti dei servizi segreti, nel poligono del Lido di Venezia si esercitavano Zorzi, Maggi, gli ideatori della strage di Brescia,...

leggi tutto
BOYCOTT, no alla propaganda della guerra  di AA.VV.

BOYCOTT, no alla propaganda della guerra
di AA.VV.

No alla militarizzazione della società - Disarmiamo il linguaggio di guerra mercoledì 13 settembre ‘23, ore 18.30, Liston, angolo via Cavour-Sant’Andrea, Padova mercoledì 13 settembre ‘23, ore 18.30, piazzetta Melone, (Galleria...

Dei delitti e delle pene: decreto Caivano  di Rossella Puca*

Dei delitti e delle pene: decreto Caivano
di Rossella Puca*

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale A quasi un anno dalla formazione del Governo ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume rilevanza...

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.  di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.
di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO. Intervenendo recentemente al meeting annuale di Comunione e liberazione a Rimini il ministro Urso ha ribadito l’urgenza del progetto del Liceo made in Italy. Il disegno di legge contenente anche...

CONTROLLI ANTI DROGA nelle scuole  di Claudio Cippitelli*

CONTROLLI ANTI DROGA nelle scuole
di Claudio Cippitelli*

CONTROLLI ANTI DROGA nelle scuole «Si apre la porta dell’aula: gli studenti vengono fatti uscire dalla classe e ammassati lungo un corridoio dove, uno alla volta, vengono sottoposti all’annusamento dei cani antidroga, che cercano lo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This