Come disciplinare una società dopo averla «influenzata»
Come disciplinare una società dopo averla «influenzata» di Marco Bersani da ilmanifesto.it L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando – la scoperta e la diffusione del Coronavirus – e le misure intraprese – lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale, che, oltre a peggiorarne pesantemente le condizioni di vita, ne ha polverizzato ogni legame...
una WUHAN de noantri
Riportiamo qui le parti conclusive di un lungo contributo di Piero Bernocchi alla discussione e alla riflessione diffuso nella serata di ieri. Consigliamo di leggere anche il contributo dei Centri sociali del N-E "Corona virus: fisiologia della paura" presente sul sito globalproject. info una Wuhan de noantri di Piero Bernocchi portavoce dei COBAS Nelle ultime ore stiamo assistendo ad un diffuso ripensamento, se non ad una vera e propria virata: i responsabili del disastro sembrano risvegliarsi da un letargo intellettuale impressionante. Un leghista di peso e considerevoli responsabilità...
Non moriamo di paura per paura di morire
Pubblichiamo questa comunic/azione del Laboratorio Morion di Venezia come utile contributo alla riflessione attorno al 'bailamme' sulla diffusione del Corona virus, sulle misure precauzionali imposte, sul diffuso comportamento sociale, sull'accondiscendenza acritica di tutte - quasi - le parti sociali attive nel paese.G.Z. Non moriamo di paura per paura di morire: il Morion resta aperto di LABORATORIOCCUPATO MORION Da inizio gennaio il Coronavirus ha iniziato a farsi spazio nelle cronache mainstream: inizialmente epidemia accertata in Cina con il primo caso del 31 di dicembre, poi pandemia...
NO AL DRUG TEST PER STUDENTI
E' stato elaborato un protocollo tra USP, Amministrazione comunale e SERT dell'ULSS9 di Verona che prevede: test antidroga (urine) sul 30% degli studenti di ogni scuola superiore; trasformazione dei CIC in funzione di scovare i possibili soggetti a rischio tossicodipendenza; estensione dei controlli nelle scuole con i cani antidroga. NO AL DRUG TEST PER STUDENTI di Coordinamento Scuola Verona A fine gennaio i quotidiani veronesi annunciavano l'imminente applicazione di un protocollo presentato ufficialmente davanti alla commissione sicurezza del Comune di Verona. Il protocollo è frutto di un...
E’ TEMPO DI FOIBE. “Von Banditen erschossen”
E' tempo di foibe. Lo sdoganamento del fascismo è di lunga data ma , senz'altro alcuni passaggi importanti sono ascrivibili ai multipli interventi di Napolitano, da Presidente, sui ragazzi di Salò, una amplia revisione storica e romanzata sul periodo, il tripudio di dichiarazioni di Salvini e dei suoi accoliti, e, non ultimo, l'atteggiamento permissivo e accondiscendente di Prefetti e Questure nel corrispondere alle richieste di pubbliche manifestazioni, palesamente fasciste. In tutto questo la istituzionalizzazione delle 'morti' per mano della Resistenza con la dedica di un giorno di...
Competività & Bullismo. Spunti dal libro di Domenico Barrilà
In una società - la nostra - dove tutt* noi siamo immersi e, dunque, assorbiamo, in una comunicazione fatta di insulti, stroncature, violente allusioni sessuali, in una competizione senza esclusione di colpi dove chi 'vince' ha sempre ragione, in una condizione sociale dove il successo equivale a denaro, dove qualche migliaio di paperoni possiede la disponibilità economica di miliardi di persone, il bullismo non è peculiare della scuola. Questo ci ricorda il libro "Tutti bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi", un libro snello che è utile leggere leggere. qui di...
L’alternanza scuola-caserma
di Antonio Mazzeo*
Crescita dei giovani cittadini, del cluster marittimo, della cultura del mare, dello sport, della sicurezza marittima, della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino. Sono gli obiettivi di...
PRECARI IN LOTTA (Milano)
di ADL cobas Lombardia*
Ieri un gruppo di insegnanti e ata precari ha contestato fattivamente l'assurdo algoritmo con cui vengono assegnate le cattedre e le posizioni ai lavoratori precari della scuola, hanno occupato gli uffici dell'UST di Milano e si sono...
ORDINE & DISCIPLINA, per tutti.
di Luciana Cimino*
ORDINE & DISCIPLINA, per tutti. Lunedì 18 settembre arriverà in consiglio dei Ministri la riforma del voto in condotta disegnata dal ministro, mentre il 25 settembre sarà discussa a Montecitorio il progetto di legge, primo firmatario...
GPS -> RECLAMI, DIFFIDE, DOGLIANZE
di redazione
GPS -> RECLAMI, DIFFIDE, DOGLIANZE Questa nota dell'UST di Vicenza è una indicazione a valenza generale, quindi può essere utilizzata come traccia per inviare le proprie istanze all'Ambito scolastico territoriale di pertinenza. Nota...
SCUOLA ITALIANA: i dati OCSE
di AA.VV.
Come abbiamo spesso volte ripetuto per la scuola italiana si spende poco, meno di tutti i paesi europei, quasi la metà se la rapportiamo a quella di Paesi come l'Olanda, la Danimarca, la Finlandia o la Svezia. Tenete presente che per...
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)
di Massimo Montella*
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni) La relazione tra scuola e mondo del lavoro sta per peggiorare ulteriormente con l’istituzione dei nuovi licei TED (transizione ecologica e digitale), istituiti nell’anno scolastico 2022/23 (governo...