Note sul video della Ministra Azzolina. Ammiragli, comandanti e marinai.
Note sul video della Ministra Azzolina. Ammiragli, comandanti e marinai. di Lello Voce* dal fattoquotidiano.it Ieri ho seguito con attenzione il video che la ministra Lucia Azzolina ha diffuso a proposito della situazione nelle scuole di ogni ordine e grado alle prese con la gestione di quest’emergenza. Intanto vorrei dire che concordo con alcune delle cose che ha detto la ministra, a cominciare dal fatto che fosse assolutamente necessaria una sua dichiarazione. Di scuola in queste settimane si è parlato tanto, prima di tutto, com’è giusto che sia, per le conseguenze che la sospensione delle...
Sentinella, a che punto è la notte?
Sentinella, a che punto è la notte? di Augusto Illuminati da dinamopress.it Non è la fine del mondo, ma di un mondo. Anzi, è la crisi profonda di un mondo e, in quanto tale, apocalittica, cioè rivelatrice. E quel mondo è la globalizzazione neoliberale, i cui fragili flussi e catene di fornitura e consumo sono stati sconvolti e interrotti da una pandemia che forse hanno contribuito a suscitare, di sicuro ad amplificare e accelerare. Una crisi simultanea della domanda e dell’offerta di merci e del suo combustibile fossile, una crisi aggravata da una simultaneità geografica che non ha...
Pandemie e sostenibilità ambientale
Che il cambiamento ambientale in atto determini indirettamente dei mutamenti nel 'vivente' è un fatto acquisito dalla comunità scientifica, esclusi i detti 'negazionisti'. Quindi anche i virus cambiano, si modificano. Per l'ebola, ad esempio, molto si è scritto sul collegamento con la deforestazione tropicale africana. Che si sia una vera 'emergenza' climatica e che questa vada affrontata urgentemente con adeguati investimenti e cambiamenti nel comportamento abituale degli abitanti il pianeta Terra, per noi è assodato. Ma non lo è per il 'turbo capitalismo' che continua imperterrito il suo...
Nuovo Decreto PCM 4 marzo – Spunti sulla chiusura delle scuole fino al 15 marzo.
Nuovo Decreto PCM 4 marzo - Spunti sulla chiusura delle scuole fino al 15 marzo. di AA.VV Nel tardo pomeriggio di ieri è stato emanato il nuovo DECRETO della Presidenza del Consiglio dei Ministri [qui il link], dove, per quanto riguarda la scuola, si superano d'imperio i limiti precedenti [presenza nel PON, parere del CdD] riferibili all'introduzione, hic et nunc, dell'e-learning nelle scuole di ogni ordine e grado, consegnando la decisionalità al dirigente scolastico ... dove ci porterà tutto questo è azzardato anticiparlo. Certo è che l'autoritarismo presente nella riforma 'Cattiva Scuola'...
ESSERE STUDENTE al tempo del CORONA, a Venezia
ESSERE STUDENTE al tempo del CORONA, a Venezia di uno studente LISC [Liberi Saperi Critici] Chiudono le scuole, le biblioteche, i musei e i locali: in tempo di emergenza i primi luoghi ad essere svuotati sono quelli dell'aggregazione e dell'istruzione. Uno studente del collettivo universitario Li.S.C. di Venezia, sotto forma di diario, racconta le contraddizioni delle misure adottate da università e grandi aziende per mantenere il livello di produttività – quando non lo incrementano – attraverso le piattaforme di e-learning e le modalità di smart-working. Ore 7:30, la sveglia suona precisa,...
Corona virus. L’unica emergenza dimenticata è quella della sanità pubblica
Corona virus. L’unica emergenza dimenticata è quella della sanità pubblica di Giorgio Ferrari da ilmanifesto.it Neanche ai tempi di Chernobyl si era vista una cosi estesa mobilitazione di specialisti della comunicazione scientifica dedicarsi all’imbonimento delle inconsapevoli genti padane minacciate dal nuovo pericolo «giallo». Passato il momento della caccia al monatto asiatico e allo scenografico «paziente zero», le troupe generaliste di ogni ordine e grado hanno saturato l’etere e il web di pandette virologiche, immunologiche ed epidemiologiche da riempirci un intero bignamino. Se poi vi...
L’università aperta a tutti gli studenti
di Massimo Attanasio e Mariano Porcu*
Abbiamo postato vari interventi sulla 'riforma' degli Istituti tecnici e professionali, sul pericolo insito di ricostruire 2 binari strutturati e separati nel percorso formativo superiore, sulla cristallizzazione di una dicotomia di...
SCUOLA di CLASSE
di LAURENCE DE COCK*
SCUOLA di CLASSE Il ddl governativo che vorrebbe introdurre nella scuola pubblica delle 'innovazioni' atte a disciplinare i comportamenti degli alunni e a 'tradurli' in valutazione (numerica) non è una 'novità' in assoluto. La valutazione...
RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE
di AA.VV.
PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play,...
Militarizzazione sociale. Disertiamo.
di AA.VV.
Militarizzazione sociale Tommaso Montanari nella sua rubrica sul "Venerdì" scrive delle parole saggie nel mentre dichiarano 'guerra ai migranti invasori' e così facendo legittimano, ope legis, il blocco navale ai porti 'nemici' e la...
PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola
estratto dall'ANSA*
PRECARI 2023: oltre 210.000 "L'anno scolastico parte con 40mila nuovi insegnanti di ruolo ma con un numero di posti lasciati alle supplenze che cresce ancora. Quello che si registra ogni anno è un abbassamento della possibilità...
L’ALGORITMO delle DISCRIMINAZIONI
di redazione e cobas scuola di Palermo
L'ALGORITMO delle DISCRIMINAZIONI Come abbiamo diffuso in questo sito, è il corso a Milano - oggi il 4° giorno - una occupazione dell'UST da parte di un folto gruppo di Precari Storici, col supporto di ADLcobas Lombardia, per protestare...