Cosa c’è nel Recovery plan per scuola e università
Abbiamo già pubblicato degli articoli che prendono in considerazione i fondi dei Piani europei destinati dal governo Draghi per l'educazione, istruzione e formazione. Quello di Carmelo Lucchesi ci sembra sintetico ed efficace. Ora postiamo questa mappa che può aiutare a districarci nel 'tomo' del Piano presentato dal governo - oltre 2500 pagine includendo schede e proiezioni - e a trovare ragione della lettura critica che ne abbiamo dato. Anzi che vorremmo rafforzare passando allla critica reale, giacchè l'impostazione neoliberista velata da qualche allusione sociale ne esce rafforzata e il...
L’insofferenza per la cultura, nella scuola del Ministro Bianchi
L’intenzione di subordinare tutto ciò che si fa a scuola alla pura logica economicistica, sacrificando come superflui i contenuti di cultura, era già il programma perseguito dal documento Next generation Italy quando era in carica il governo Conte. In attesa di proporre un’analisi accurata del Piano di Ripresa e Resilienza riscritto dal nuovo esecutivo, non possiamo non notare, sulla base dei noti testi cui fa costante riferimento il ministro Bianchi (la Relazione finale della task force da lui guidata, e il volume Lo specchio della scuola di cui lo stesso ministro è autore) un’assoluta...
COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA
COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA di Carmelo Lucchesi* > Tra il 1989 e il 2000, vengono poste le basi teoriche e normative all'interno dell'UE che spiegano i frequenti mutamenti che, subito dopo, investono l'istruzione italiana . In quella dozzina di anni, su sollecitazione dell'ERT (European Round Table of Industrialist, potente lobby di imprenditori europei), l'UE produce vari documenti (Libri Bianchi UE del 1993, 1995 e 1996, Documento conclusivo del Consiglio Europeo riunitosi a Lisbona nel 2000) in cui viene delineato il nuovo profilo dell'istruzione fondato sui seguenti ingredienti. >...
Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA
Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA di Mauro Boarelli da gliasinirivista.org Due nuove tegole si stanno per abbattere sul disastrato sistema di istruzione pubblica. La prima è un cascame della riforma renziana nota con il nome di “buona scuola” e si chiama Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che dovrà essere compilato attraverso una piattaforma digitale prima dell’esame conclusivo delle scuole superiori. La commissione dovrà tenerne conto nella valutazione, poi il documento verrà allegato al diploma. È articolato in tre parti. Dopo la sezione dedicata al...
PATTO per l’ISTRUZIONE
Ancora una volta con la scusa delle 'urgenze' e del piano di ripartenza e resilienza, il Governo accantona la discussione sul cosa cambiare e sul come intervenire nel 'mondo dell' educazione, istruzione e formazione' e propina una summa di propositi da effettuare in tempi brevi. Si perchè viene promesso che non si ripeterà il delirio della passata riapertura delle scuole a settembre. Alcuni punti sembrerebbero di buon senso, altri molto meno: stiamo accorti. Ma il punto dolente sta e rimane nel non voler entrare nel merito della composizione delle classi, del numero di alunni per classe,...
Istruzione e mondo del lavoro. Gli ITS (Istituti tecnici Superiori)
Istruzione e mondo del lavoro. Gli ITS (Istituti tecnici Superiori) di Carmelo Lucchesi* da tds.it Gli ITS (Istituti tecnici Superiori) sono enti di specializzazione tecnica, di livello post-secondario non universitario, di durata solitamente biennale. Nati nel 2010 come uno dei tanti perniciosi cambiamenti imposti dal governo Berlusconi, sono modellati su analoghe esperienze europee. Le loro principali caratteristiche, che ne evidenziano la natura privatistica, sono: • gestione affidata ad una fondazione a cui partecipano: un Istituto Tecnico o Professionale, un dipartimento universitario,...
TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO
di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)
Qui di seguito la parte di un editoriale pubblicato sul 'domani' che tratta il rapporto tra tecnologie-apprendimento-lavoro con uno sguardo che spazia nel futuro prossimo. L’area dell’apprendimento Se infatti interrogare basi di...
8 MARZO, sciopero anch’io
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola di Padova e del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna venerdì 8 marzo 2024. Veniamo da un anno difficile in cui il Ministero ha scoperto...
“La scuola dei talenti” (Valditara)
di AA.VV.
Riportiamo qui un ampio stralcio dell'articolo di Luciana Cimino da ilmanifesto.it, che bene segnala il retro pensiero-azione nelle scelte di politica scolastica del ministro Valditara. Noi arriviamo a leggere questo articolo dopo aver...
PER IL PERSONALE ATA
di Cobas Scuola di Grosseto
MOBILITA' e NUOVE (AGGIORNAMENTO) GRADUATORIE Chi può cambiare la provincia di lavoro è bene che scelga possedendo le informazioni opportune. Al netto del mercimonio delle certificazioni, che in realtà non garantiscono una seria...
Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina
Dall'IIS Giovanni Valle
Riceviamo e pubblicizziamo.
Manganellate agli studenti a Pisa e Firenze.
di Cobas Scuola di Pisa e Firenze
Comunicato-stampa Il governo fascista getta la maschera: manganellate agli studenti a Pisa e Firenze. A Pisa una manifestazione tranquilla senza alcuna forma di violenza è stata brutalmente aggredita dalle cariche della polizia in una...