PRIMARIA: “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“.

PRIMARIA: “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“.

Continuiamo la riflessione sui temi della valutazione nella scuola primaria, aperta con il precedente intervento di D. Viero, postando questo contributo di Gianni Marconato, del Movimento per la Cooperazione Educativa. G.Z. PRIMARIA: “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“. di Gianni Marconato da giannimarconato.it PREMESSA. CONSIDERO UNA GRANDE SVOLTA CULTURALE L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA DELLA “VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO“. NELL’AUSPICARE UN’ESTESA APPLICAZIONE, VOGLIO METTERE IN GUARDIA DAL RISCHIO DI FARSI GUIDARE DA UNA SUA CONCETTUALIZZAZIONE DEBOLE, CONTRADDITORIA E FURBA E DI DARE...

leggi tutto
L’albero rovesciato della scuola primaria.

L’albero rovesciato della scuola primaria.

Proponiamo uno stralcio dell'ampio contributo alla discussione attorno alle metodologie di approccio didattico nella scuola primaria che si sono argomento di approfondimento tra il personale della scuola attento e sensibile. L'intero documento è consultabile qui, ringraziamo Davide Viero per il suo lavoro. Questo documento è stato condiviso anche nel Tavolo per la scuola primaria del gruppo La nostra scuola. G.Z L’albero rovesciato della scuola primaria. Proposte di cambiamento a partire dall’analisi della realtà di Davide Viero Che cos’è la Scuola primaria? Oggi è molto diversa da quella...

leggi tutto
UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA

UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA

UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA di Cobas della scuola La legge di bilancio per il 2022 dedica alcuni articoli alla scuola. CONTRATTI COVID: si prevede la possibilità di prolungare fino al termine delle lezioni i contratti COVID, ma solo per i docenti; non sono al momento previste risorse per il rinnovo del personale aggiuntivo ATA, che tanto, invece, è necessario non solamente per le operazioni di sanificazione legate all’epidemia, ma anche per rimediare a quella carenza cronica di personale che mette a rischio anche la sorveglianza e la sicurezza. Inoltre...

leggi tutto
ROMA, SCUOLE OCCUPATE

ROMA, SCUOLE OCCUPATE

Nomentano/Aristofane/Archimede/Orazio/Pacinotti/Colonna occupati; Tasso e Cinecittà in mobilitazione ‐-----------------‐---------------------------------------- COMUNICATO DELLE SCUOLE OCCUPATE Il 22 Novembre 2021, noi studenti e studentesse del Liceo Aristofane, del Liceo Nomentano, del Liceo Orazio e dell’I.I.S. Pacinotti-Archimede, abbiamo deciso di occupare le nostre scuole per contestare la gestione dell’istruzione pubblica italiana degli ultimi anni e per proporre una scuola a misura di studentə, aperta, sicura, accessibile ed inclusiva, che sappia ascoltarci, formarci e supportarci....

leggi tutto
INVALSI, ma cosa combini, e quanto ci costi?

INVALSI, ma cosa combini, e quanto ci costi?

La recente relazione della Corte dei Conti sul controllo della gestione finanziaria dell’Istituto INVALSI, ripresa solo da il Fatto , è un documento di grande interesse. Sintetizza efficacemente struttura organizzativa e gestionale e procedure di INVALSI, evidenziandone i costi. La Corte dei Conti sottolinea l’esistenza di pesanti criticità: “conflitti di interesse strutturali” che coinvolgono le cariche di vertice dell’INVALSI; anomalie su alcune procedure di reclutamento del personale; un contenzioso, accumulatosi negli anni, dovuto al “reiterato ricorso allo strumento contrattuale a tempo...

leggi tutto
Una riforma di fatto (senza riflessione parlamentare)

Una riforma di fatto (senza riflessione parlamentare)

Pubblichiamo questo intervento presente sulla TdS, che ringraziamo, che efficacemente mette in risalto le modalità esogene con cui si modifica l'Istruzione, un comparto sociale in cui si forma il futuro cittadino del nostro Paese. Come è già avvenuto nell'esperienza concreta di 'governance europea', in particolare, negli ultimi 2 decenni, sono stati imposti dall'alto cambiamenti profondi nell'agire e nell'essere della nostra società senza che vi sia stato quel dibattito, quella discussione che necessariamente - a nostro avviso - abbia interessato gli organi istituzionali a ciò deputati e,...

leggi tutto
PER IL RUOLO UNICO  di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola

PER IL RUOLO UNICO
di Beatrice Corsetti - Cobas Scuola

La scuola dell'infanzia è il primo gradino dell’istituzione scolastica nel quale i bambini e le bambine apprendono ed imparano ad apprendere. Il grado dell’infanzia ha diritto ad un riconoscimento e a maggiori investimenti.  ...

LA BANALITA’ del MALE  di Beppi Zambon

LA BANALITA’ del MALE
di Beppi Zambon

Purtroppo ci tocca tirare in ballo quello scritto di Hannah Arendt per commentare sinteticamente quanto avvenuto in un asilo di Campo S.Martino (PD), gestito dalle suore, riferimento per parte consistente della comunità. Qui postiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This