Guerra e distruzione ambientale
Pubblichiamo questo stralcio di un lavoro di documentazione fatto da Bruna Bianchi - storica, femminista e pacifista UniVE - sugli effetti della guerra che molto spesso vengono sottacciuti dai maggiori organi di informazione [o disinformaazione?!] G.Z. Guerra e distruzione ambientale di Bruna Bianchi da Voci di Pace Dopo sei mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano a sufficienza. Numerose infrastrutture sono state gravemente danneggiate:...
IL CORSIVO dov’è?
IL CORSIVO dov'è? di M.T. Carbone da ilmanifesto.it Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra) storia: come ci osserveranno? Quali tratti di questi primi decenni del nuovo (per noi) millennio li colpiranno di più? Non lo sappiamo: le prospettive cambiano e quello che oggi ci appare grande e importante tra un paio di secoli potrebbe essere giudicato irrilevante – e viceversa. Così, non possiamo escludere che in futuro, guardando indietro alla nostra epoca,...
SONO UNA MAESTRA
SONO UNA MAESTRA di Silvia Pennati da comune-info.org Sono una maestra. Insegno da oltre vent’anni nella scuola pubblica. Il mio lavoro mi piace, ma vorrei mettere in chiaro che non è una missione né una vocazione. Ho studiato tanto per diventare insegnante, specializzata nella scuola magistrale ortofrenica, ho superato un concorso nazionale e continuo a studiare, perché i bambini e le bambine cambiano, perché si scoprono nuove metodologie, perché l’apprendimento è un processo in perenne mutamento. Fino a quando il nostro lavoro sarà considerato una missione o una vocazione non verrà preso...
Alternanza scuola lavoro? Meglio l’alternanza lavoro scuola
Riproponiamo qui un importante contributo di Stefano Micheletti sul tema "Alternanza Scuola-Lavoro" uscito quasi 5 anni fa a seguito della sua introduzione/rielaborazione post ’Buona Scuola’, la riforma targata governo Renzi. G.Z. La parte più micidiale della cosiddetta “buona scuola” è senz’altro l’alternanza scuola lavoro. I commi dal 33 al 43 dell’art. 1 della legge 107/2015 rende obbligatorie, per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, ben 400 ore nel triennio di attività in azienda, in istituzioni pubbliche o private operanti in vari...
Alternanza scuola lavoro? Meglio l’alternanza lavoro scuola
Riproponiamo qui un importante contributo di Stefano Micheletti sul tema "Alternanza Scuola-Lavoro" uscito quasi 5 anni fa a seguito della sua introduzione/rielaborazione post 'Buona Scuola', la riforma targata governo Renzi. G.Z. Alternanza scuola lavoro? Meglio l’alternanza lavoro scuola di Stefano Micheletti La parte più micidiale della cosiddetta “buona scuola” è senz’altro l’alternanza scuola lavoro. I commi dal 33 al 43 dell’art. 1 della legge 107/2015 rende obbligatorie, per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, ben 400 ore nel...
DOCENTE ESPERTO O STABILMENTE INCENTIVATO, un bluff, nulla cambia
Il Governo Draghi ha ipotecato pesantemente il futuro della scuola pubblica: la Legge 79 prevede un percorso ad ostacoli per la formazione ai fini dell’immissione in ruolo e la formazione incentivata per i docenti di ruolo; l’art. 38 del Decreto Aiuti completa l’opera con la previsione del docente stabilmente incentivato. La formazione per il reclutamento prevede tre step, ognuno con valutazione finale. Il primo è il percorso abilitante universitario in cui, a proprie spese, i corsisti devono conseguire 60 CFU/CFA. Possono accedervi studenti universitari, che devono però conseguire la laurea...
Dio, Patria, Famiglia e poco più
di Bruna Sferra*
Educazione civica Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024, costituiscono un documento prescrittivo che ignora buona parte delle dimensioni educative su cui si sono impegnate...
il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il...
PIU’ CARCERE non può essere la RISPOSTA
di Anna Grazia Stammati - CESP
L’estate del 2024 rappresenta un tragico punto di rottura per il sistema carcerario italiano. Con 72 suicidi avvenuti in pochi mesi, è diventato evidente che le condizioni di vita dei detenuti sono al limite della sostenibilità e, non a...
A CHE PUNTO é LA NOTTE (scolastica).
di AA.VV.
Abbiamo segnalato in tempi non sospetti le 'costrizioni disciplinari' che minano la libertà di insegnamento e didattica presenti nelle Linee Guida del ministro Varditara, così come ci siamo soffermati più volte sulla faragginosa...
Nuovo anno scolastico al via. L’Intelligenza Artificiale debutta nella didattica. Ma quale istruzione vogliamo davvero?
di Andrea Petracca e Michele Lucivero
L’anno scolastico appena cominciato si preannuncia carico di novità. E anche se moltissimi/e docenti reazionari/e, refrattari/e ad ogni innovazione didattica, si ostineranno a sviluppare con studenti e studentesse discorsi carichi di...
AUTOTUTELA DOCENTI, ex lege, ex ccnl
di Cobas Scuola di Palermo*
COME TUTELARE I NOSTRI DIRITTI Purtroppo, come sappiamo, troppi DS e DSGA spesso non applicano la normativa e agiscono illegittimamente e soprattutto impunemente nei confronti del personale. Per ovviare a questa situazione è innanzitutto...