La scuola del merito e della ricattabilità

La scuola del merito e della ricattabilità

La scuola del merito e della ricattabilità di Cattive Maestre da dinamopress.it Il dispositivo del merito, politiche neo-conservative e “anti-gender, precarietà e ricattabilità del personale docente e ATA. Quali prospettive e rivendicazioni nella scuola pubblica italiana? Un intervento delle Cattive Maestre dall’assemblea nazionale di Non Una di Meno La nuova definizione data al Ministero dell’istruzione ha fatto molto discutere perché per la prima volta inserisce direttamente nel suo nome uno dei riferimenti cardine della pedagogia neoliberale ovvero il merito. Il merito è stato il dogma...

leggi tutto
Gli uomini fanno la guerra, le donne e i bambini ne pagano il prezzo.

Gli uomini fanno la guerra, le donne e i bambini ne pagano il prezzo.

Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da 'comune-info.net': ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza imperialista porta con se. “I bambini sono le vere vittime della guerra moderna. È abominevole il fatto che per ogni combattente ucciso, ci siano cinque bambini innocenti che hanno perso la vita per l’impatto della guerra” (Leo Ronalds, Save the Children Australia, 2019)G.Z. L’infanzia nelle guerre contemporanee a cura di Bruna Bianchi da voci di pace Ovunque la...

leggi tutto
ALGORITMO PRECARIO

ALGORITMO PRECARIO

I Cobas della Scuola hanno scritto, denunciato, manifestato contro l'uso smodato dell'algoritmo con cui si assegnano le cattedre e le supplenze. Abbiamo chiesto al MInistero di ripristinare il criterio della 'SCELTA' per i convocati via algoritmo come il più semplice criterio per ovviare discriminazioni varie e conseguenti ricorsi che fanno male a tutt*. Dal personale della scuola agli studenti, ma, come sappiamo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. G.Z. ALGORITMO PRECARIO di Luciano Cimina da ilmanifesto.it C’è un conflitto sotterraneo tra i precari della scuola. Un fronte che si...

leggi tutto
AUTONOMIA COI FICHI SECCHI

AUTONOMIA COI FICHI SECCHI

AUTONOMIA COI FICHI SECCHI di Massimo Villone costituzionallista Il ministro Calderoli ha reso in I commissione della camera un’ampia audizione sugli indirizzi e obiettivi del suo ministero. Il tema principale è stato – tra molti – l’autonomia differenziata. Il ministro ha sostanzialmente confermato le iniziative assunte, dalla «legge di attuazione» dell’art. 116.3 della Costituzione all’art. 143 della legge di bilancio. Tra l’altro con una tempistica che nega qualsiasi connessione tra l’autonomia e il presidenzialismo caro a Meloni. Calderoli lo apprezza, ma chiaramente non intende che...

leggi tutto
+ UMILIAZIONE + MERITO

+ UMILIAZIONE + MERITO

Troppo poca attenzione si è dimostrata sulle docimologiche asserzioni su merito e umiliazione del ministro Valditara. Noi siamo allarmati perchè in trasparenza si può vedereci una importante e riaffermata delimitazione della libertà di insegnamento in linea con le linee guida settembrine del non compianto ministro Bianchi. Come non bastasse traspare una pedagogia correttiva, disciplinare tipica di una concezione di Stato educante. G.Z. + UMILIAZIONE + MERITO di Davide Borrelli da roars.it Le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sull’“umiliazione...

leggi tutto
educazione sessuoaffettiva

educazione sessuoaffettiva

Il CESP del Veneto ha prestato attenzione ai temi dell'educazione sessuoaffettiva e delle differenze di genere promuovendo con cadenza biennale degli specifici incontri di aggiornamento. In più occasioni si è avvalso della collaborazione di APS "Epimeleia" che conduce svariate attività sulle dette tematiche all'interno degli Istituti Scolastici. Chi n'e' interessat3 può contattaare l'associazione attraverso la sua pagina facebook. G.Z. educazione sessuoaffettiva di Giulia D'Aleo da ilmanifesto.it Nonostante le linee guida dell’Oms indichino che un’adeguata educazione sessuoaffettiva sia...

leggi tutto
ATA: supplenze brevi  di Domenico Montuori*

ATA: supplenze brevi
di Domenico Montuori*

ATA: supplenze brevi In data 03/12/2024 il MIM ha emanato la nota n.8446 avente per oggetto misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Con tale nota il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This