MIGRANTI e POPULISMO

MIGRANTI e POPULISMO

La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato le vere responsabili di queste catastrofi. Giorgia Meloni tenta di scaricare queste responsabilità sugli scafisti, predisponendo per loro pene fino a 30 anni e, soprattutto, sostenendo che occorre fermare i migranti, impedendo loro di partire. Ignora, evidentemente, che migrare è un...

leggi tutto
LAVORO COATTO MINORILE

LAVORO COATTO MINORILE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SECONDO I COBAS E’ ADDESTRAMENTO AL LAVORO COATTO MINORILE  Uno dei problemi principali della scuola pubblica degli ultimi anni è l’istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro. I disastri provocati sul piano didattico dalla massiccia perdita di ore scolastiche, con una descolarizzazione coatta soprattutto negli istituti tecnico-professionali e storture nell’applicazione da parte di aziende inadeguate a fornire formazione e che si riducevano a “parcheggiare” o a “sfruttare” alunni/e in compiti dequalificati, hanno indotto il legislatore a ridimensionare l’impatto...

leggi tutto
FONDI PNRR. All you can eat.

FONDI PNRR. All you can eat.

Una linea del tempo disallineata Il primo elemento che balza agli occhi, fin dalla sua approvazione, nell’ormai lontano 2021, quando si parla di interventi per le scuole del PNRR, è il suo sostanziale disallineamento dalla realtà scolastica. Al momento di progettare gli interventi da inserire nel Piano, ancora in piena emergenza pandemica, la consapevolezza che quanto previsto sia stato condiviso con le scuole solo ex post, a giochi fatti, pochissimi emendamenti proponibili, non sostanziali, è stata da subito pervasiva. Questo elemento, non nuovo, non inatteso, non fa che confermare la...

leggi tutto
PROPOSTA di lettura: “la Scuola del macchinismo” di Davide Viero

PROPOSTA di lettura: “la Scuola del macchinismo” di Davide Viero

L’educazione come liberazione.  La “Scuola del macchinismo” di Davide Viero (Mimesis, Milano, 2020, euro 14) è un libro necessario per diversi ordini di motivi: da una parte perché rilancia modalità di riflessione interne alla professione docente sempre più lontane dalla percezione della categoria; e in ogni caso indispensabili per restituire consapevolezza sul senso di un agire, quello didattico, mortificato dall’imposizione di approcci tecnocratici e mortificanti, di cui è responsabile proprio il “macchinismo” del titolo, una deriva, al limite dell’impostura intellettuale, della recente...

leggi tutto
Effetti didattici e sociali della digitalizzazione

Effetti didattici e sociali della digitalizzazione

Tra gli assi del programma del governo Meloni c’è un ulteriore rafforzamento della digitalizzazione dell’insegnamento. La destra prosegue il piano di innovazione digitale del governo Draghi con un finanziamento di due miliardi per la creazione di centomila aule e centinaia di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado. Ma l’introduzione del digitale non offre strumenti utilizzabili liberamente dall’insegnante, bensì punta ad una sua mutazione “antropologica”, già prevista nel Piano scuola dell’ex ministro Bianchi del 2020, che prevedeva il subappalto al Terzo settore di una fetta...

leggi tutto
Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile

Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile

Quando il ministro Sangiuliano ha avocato Dante quale padre della 'cultura di destra' mi è salito un moto di stizza. Non tanto per amore di Dante e delle sue opere: in verità l'ho sempre studiato e letto con sospetto, di malumore, anche con un quid di fastidio. Al liceo mi sono sciroppato la Divina con il commentario e le note di Natalino Sapegno e debbo dire che mi ha aperto degli squarci indubbiamente interessanti sulla vita sociale e politica di quell'epoca. Non riesco proprio ad immaginare il Dante come un conservatore dei costumi fondati su dio, patria e famiglia. Questa offensiva...

leggi tutto
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)  di AA.VV.

BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.

Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)  redazione + dal Mattino di Padova

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova

Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...

RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This