PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*
PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di quella degli anni precedenti, in quanto oltre ai consueti problemi già registrati in passato, che abbiamo più volte denunciato e che ripercorreremo anche nel corso dell’articolo, si sono andati a sommare enormi disagi dovuti alla sovrapposizione di queste procedure con quelle per le immissioni in ruolo. Sovrapposizione che è dipesa esclusivamente dalle...
SCUOLA di CLASSE
di LAURENCE DE COCK*
SCUOLA di CLASSE Il ddl governativo che vorrebbe introdurre nella scuola pubblica delle 'innovazioni' atte a disciplinare i comportamenti degli alunni e a 'tradurli' in valutazione (numerica) non è una 'novità' in assoluto. La valutazione ai fini della media aritmetica da attribuire allo studente a fine anno scolastico - anche ai fini del giudizio di ammissione o della succesiva valutazione (lode) della maturità - è stata una specie di elastico che si è allungato o ristretto nel corso degli ultimi 20 anni rispecchiando e distorcendo i comportamenti sociali del mondo giovanile. I pallini...
SCUOLA ITALIANA: i dati OCSE
di AA.VV.
Come abbiamo spesso volte ripetuto per la scuola italiana si spende poco, meno di tutti i paesi europei, quasi la metà se la rapportiamo a quella di Paesi come l'Olanda, la Danimarca, la Finlandia o la Svezia. Tenete presente che per questi Paesi, per molti anni, siamo stati considerati all'avanguardia nella didattica in particolar modo per la scuola primaria di 1°grado e per il trattamento degli scolari con bisogni speciali. Tutto ciò sta svanendo per le scelte aziendaliste che sono state portate avanti in questi ultimi 20 anni, accompagnato da carenze strutturali, basta scorrere i dati di...
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)
di Massimo Montella*
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni) La relazione tra scuola e mondo del lavoro sta per peggiorare ulteriormente con l’istituzione dei nuovi licei TED (transizione ecologica e digitale), istituiti nell’anno scolastico 2022/23 (governo Draghi), in via sperimentale in 28 istituti della penisola, ma che già quest’anno vedranno col governo Meloni un’implementazione: si parla di almeno mille istituti. Si tratta di un percorso scolastico quadriennale che mira a trasformare radicalmente il nostro sistema educativo. Tra gli obiettivi del consorzio ELIS (Leonardo, Snam, Eni, Acea, Microsoft,...
Dei delitti e delle pene: decreto Caivano
di Rossella Puca*
Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale A quasi un anno dalla formazione del Governo ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e - pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per via e per mezzo della loro mediaticità - dall’accrescimento coartato di un senso di insicurezza nella popolazione, creati da “allarmi sociali”...
VADEMECUM per le Mozioni di minoranza
di associazione ALAS - Roma
Proponiamo qui di seguito un VADEMECUM per le Mozioni di minoranza che è possibile/utile presentare per garantirci un margine di libertà didattica, che le riforme e le continue modifiche introdotte nella scuola riducono sempre più. Il documento è frutto del lavoro collettivo dell’associazione ALAS e dei Cobas Scuola di Palermo [ qui ] con altre realtà e movimenti che si occupano di scuola. (per informazioni cfr. htpps://genitoreattivo.wordpress.com. o Alas, via Matteo Boiardo 10/a – Roma da lunedì a mercoledì h.15-18. alas.educatori@gmail.com) Per consultazioni si possono contattare le sedi...
PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare
di Ilaria Cabrini*
Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2003, e una decina di anni di lavoro in altro settore rispetto alla scuola, mi avvicino, nel 2015, al lavoro di docente. Un anno su materia (Filosofia e Storia) poi una decina di anni (circa)...
salute e l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole secondarie
di redazione (da il manifesto.it)
Ma il ministro per i rapporti con il parlamento Luca Ciriani (Fdi), rispondendo ieri durante il question time alla Camera a un’interrogazione della Lega, ha annunciato che il fondo sarà impiegato per formare gli insegnanti...
Tecnici battono Licei 4 a 0 (Veneto)
di Alice d'Este (corriereveneto.it)
Il Ministero ha comunicato: le domande non dovranno più essere inoltrate entro la fine di gennaio 2025, ma sarà possibile farlo dal 21 gennaio al 10 febbraio per scegliere la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado e...
ANCORA UNA VOLTA CI VOGLIAMO PROVARE
di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo
Nella SCUOLA a spinta verso il modello imprenditoriale è ripresa con forza in questi ultimi anni con l’uso politico dell’emergenza Covid, e le ingenti risorse del PNRR che hanno introdotto “tutor”, “orientatori”, “mentori”, “docenti...
CON LA CULTURA NON SI MANGIA
dal ilmanifesto.it (Luciana Cimino)
Anna Maria Bernini accusa di malafede chiunque evidenzi le decurtazioni al fondo per gli atenei, anche il titolare dell’Istruzione, il leghista Valditara, magnifica la scuola dell’era meloniana. Dove l’unico problema è che vi si iscrivono...
CONSOLIAMOCI con Squid Game
di Beppi Zambon
E' risaputo che il cinema è la fabbrica dei sogni: di come nello scuro della sala ciascun3 - più o meno - si cala nella parte e diventa coprotagonista della storia che scorre sullo schermo. Su questo si sono scritti montagne di saggi e un...