RIFORMA DEI TECNICI/PROFESSIONALI: proposta  di RSU IIS Polo tecnico di ADRIA - Rovigo

RIFORMA DEI TECNICI/PROFESSIONALI: proposta
di RSU IIS Polo tecnico di ADRIA - Rovigo

Qui di seguito postiamo quanto pervenutoci dal IIS Polo Tecnico di Adria, perchè il metodo, il contenuto e le modalità critiche sollevate sulla 'riforma strisciate' degli Istituti Tecnici e Professionale sono nelle nostre corde. Già da tempo su questo sito avevamo sollevato pesanti critiche sul come e perchè si stia attuando questo cambiamento senza che venga sollevato un dibattito tra docenti, studenti e parti sociali sulla trasformazione di questo percorso educativo e formativo. Solo pochi convegni CESP si sono interrogati sul percorso intrapreso con un ritorno silente: questa ci sembra...

leggi tutto
Differenze salariali (uomo-donna)  di AA.VV.

Differenze salariali (uomo-donna)
di AA.VV.

Riportiamo qui alcune considerazioni sul gap retributivo tra donna e uomo nei vari settori, nonche le percentuali di occupazione al femminile negli stessi. Sono una estrpolazione da un lavoro di ricerca prommosso dalla rivista online lavoce.info, commentate e riportate dal giornale web ilpost.it. Ci sembrano interessanti da leggere in particolare dopo lo sciopero trasfemminista indetto da varie OO:SS: per la giornata dell'8 marzo. G.Z. Le ragioni di questo divario sono molteplici e connesse tra loro, ma semplificando molto si possono ricondurre a quattro categorie: la prima riguarda la...

leggi tutto
TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO  di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)

TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO
di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)

Qui di seguito la parte di un editoriale pubblicato sul 'domani' che tratta il rapporto tra tecnologie-apprendimento-lavoro con uno sguardo che spazia nel futuro prossimo. L’area dell’apprendimento Se infatti interrogare basi di conoscenza e sviluppare codice informatico sta diventando sempre più semplice, se davvero maneggiare tecnologia e interrogare algoritmi può diventare una commodity a vantaggio di molti, allora diventa cruciale padroneggiare la grammatica umana, per poter creare nuove forme di lavoro e sviluppo. Le continue scoperte delle neuroscienze cognitive stanno indirizzando...

leggi tutto
CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.  di Davide Viero*

CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.
di Davide Viero*

Pubblichiamo qui le considerazioni finali di Davide Viero nella disamina sulla Proposta di Legge di modifica dei ruoli nell' insegnamento in presenza di disabilità crtificate. Una proposta che porta illustri firme della pedagogia. Un lavoro puntuale, quello di Davide, che recupera l'ambito complessivo della disabilità, per poi esaminarre le funzioni e il ruolo specifico dell'insegnante. Buona lettura. G.Z. Ulteriori considerazioni Chi a scuola ci lavora, sa quanto sia vituperata la disabilità. Ma non dalla scuola, bensì dalla Sanità pubblica. Tempi biblici per le certificazioni, che a volte...

leggi tutto
CARCERI e SCUOLA  di Anna Grazia Stammati - CESP

CARCERI e SCUOLA
di Anna Grazia Stammati - CESP

Carceri: finalmente istruzione e formazione sono riconosciute fondamentali Nell’annuale Relazione al Parlamento del dicembre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà personale (Mauro Palma, ora sostituito dal nuovo Garante Felice D’Ettorre), ha affermato che Istruzione e Formazione costituiscono “il primo intervento ‘trattamentale’. Perché sono queste a costituire il sostegno della consapevolezza che è preliminare all’assunzione della responsabilità – anche di ciò che si è commesso.” Tale sostegno è previsto, normato e sostenuto anche da protocolli stipulati tra...

leggi tutto
Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza  di CESP del Veneto

Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza
di CESP del Veneto

CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13  CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA   Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di quelli che abbiamo affrontato periodicamente, cercando di scandagliarlo da angolature diverse. Innanzi tutto quella strutturale per capire perché e come si dia una mobilità geografica di milioni di persone che attraversano o si stabiliscono nel territorio che chiamiamo “il nostro Paese”. In secondo luogo quali siano le modalità e gli strumenti con i quali viene...

leggi tutto

Categorie

Archivi

Shares
Share This