La scuola dei saperi finiti in un quiz
Messaggero - 12 maggio 2011 A giudicare da certi test, si direbbe che chi li ha pensati fosse in preda a un’emicrania acuta. La scuola dei saperi finiti in un quiz di Giorgio Israel IL DIBATTITO sorto attorno ai test Invalsi rischia di essere inquinato da tre fattori: corporativismo, estremismo, ideologia. Sarebbe vano negare che nel sistema italiano dell’istruzione esistano opposizioni forti e pregiudiziali a qualsiasi forma di valutazione, la quale va invece fatta, eccome. Il problema è costruire modalità ragionevoli e meditate. È indubbio che il ricorso ai test per avere un’idea generale...
DOSSIER EDUCAZIONE SECONDARIA
Le monde Diplomatique ottobre 2010 DOSSIER EDUCAZIONE SECONDARIA Fuoco sugli insegnanti Analisi comparata di alcuni sistemi scolastici superiori Negli Stati uniti alcuni dirigenti tra cui un ex vice ministro dell'educazione criticano la crescente competizione tra gli istituti scolastici e i criteri di valutazione degli allievi. Nello stesso tempo, la medesima logica ispira le riforme francesi. Il governo tenta di indebolire lo statuto degli insegnanti, un corpo tradizionalmente rivendicativo, personalizzando le carriere (si legga qui sotto e le pagine seguenti). vedi allegato Attached...
Vade retro test
Vade retro test Gli studenti finlandesi, presunti primi della classe europei nella matematica, non capiscono più né algebra né geometria di Giorgio Israel - 23 aprile 2011 E’ ormai un luogo comune indicare la Finlandia come un modello di scuola innovativa, di successo e che riesce a conquistare le prime posizioni nelle classifiche internazionali Ocse-Pisa (Programme for International Student Assessment), in particolare nella matematica; e quindi come un modello da seguire per avere successo nelle valutazioni. Ma proprio questo esempio dimostra quanto lo slogan delle “valutazioni oggettive” e...
La ribellione “impropria”
La ribellione “impropria” di Francesco Mele da http://www.retescuole.net/contenuto?id=20110422000428 22 aprile 2011 La tanto attesa Circolare sull’INVALSI è finalmente arrivata, o meglio non è una Circolare, è una nota e non è diretta a noi comuni mortali ma SOLO ai direttori regionali e, cosa buffa, al presidente dell’INVALSI che non c’è più perché Cipollone si è dimesso da quel po’. Altra cosa carina, la nota arriva l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di pasqua … ma come abbiamo fatto a non pensarci prima? E’ nel miglior stile del MIUR e dei suoi funzionari più fedeli. Altra cosa...
Piovono pietre
Piovono pietre di Alba Sasso da Il Manifesto 17 aprile 2011 Stiamo assistendo ad una vera, continua lapidazione della scuola pubblica. In prima fila a lanciare pietre sempre più aguzze e dirompenti il Presidente del consiglio. Sono di questi giorni i forsennati lanci contri i professori «comunisti», che a suo dire lavorerebbero per sgretolare la famiglia e i valori cristiani di cui sarebbe depositaria. Una lapidazione dal tono integralista, da parte di chi quotidianamente non fa nessuna politica per le famiglie, il loro reddito, il lavoro dei loro figli, di chi pratica una morale...
Prove Invalsi: perché NON COLLABORARE
Prove Invalsi: perché NON COLLABORARE 1) CHE COSA E’ L’INVALSI E COME NE VIENE PROGRAMMATA L’ATTIVITA’? Con la legge n° 53/2003 la Moratti ha introdotto l’istituto dell’INVALSI (Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione), formalizzato poi con DLGS 286/04, che ha il compito di valutare il sistema scolastico e misurare gli apprendimenti degli studenti mediante prove oggettive standardizzate. L’unica legge che prevede lo svolgimento di prove INVALSI è la legge n°176/2007 di Fioroni, che ha aggiunto alle prove d’esame della terza media una prova a livello nazionale preparata...
Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021
Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021 Comunicato delle...
Nessuno nasce libero
Pensiamo che questo articolo, pubblicato oggi su La Stampa, del filosofo, ma anche vaccinato amministratore, Massimo Cacciari, richiami l'attenzione sul odierna società della 'paura', del 'sorvegliare e punire', del chi governa come,...
COVID, SCUOLA E SOCIETA’
Proponiamo qui questa presa di posizione dei Cobas scuola di Sicilia uscita dal loro seminario di fine anno che pone in evidenza il tema delle libertà individuali nel contesto scolastico, dove le istanze e le proposte antipandemiche e per...
Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»
Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico» di Linda Maggiori da ilmanifesto.it Da 41 giorni il maestro Giampiero Monaca è in sciopero della fame per difendere un innovativo e democratico modello...
I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione
14 luglio: la Cassazione sancisce che i Presidi-sceriffo non possono utilizzare il ricatto disciplinare per punire e tacitare l'opposizione alla scuola azienda la scuola è democratica: nessun potere disciplinare di sospensione ai...
SISTEMI PENSIONISTICI
Sistemi pensionistici di Piero Castello Per decenni e fino alla fine della seconda guerra mondiale, i sistemi pensionistici privati e quelli pubblici hanno funzionato prevalentemente a capitalizzazione.I due predetti professori citano il...