TFA – proposta Tirocinio

TFA - proposta Tirocinio Dal seminario del 28-11-2011 a Bergamo alla presenza di Max Bruschi, il video riporta l'intervento di Pierluigi Alessandrini, dirigente scolastico e musicista, in merito alla possibilità di formare docenti interni alle scuole per il compito di tutor dei tirocinanti del TIROCINO FORMATIVO ATTIVO. Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, all'interno delle scuole nelle quali è presente personale docente adeguatamente preparato possono essere ospitati i docenti del TFA, per svolgere il periodo di 475 ore di formazione progettate di comune intesa tra Università e...

leggi tutto

Dalla dittatura dei mercati alla governance della finanza

Quello che segue è uno stralcio di un intervento tratto dal sito globalproject.info, dove lo potete leggere per intero, che ci sembra utile per orientarci nel labirito della crisi epocale in cui tutti siamo persi .... Dalla dittatura dei mercati alla governance della finanza Europa: necessità dei movimenti costituenti per l'alternativa di Beppe Caccia e Luca Casarini 21 / 11 / 2011 L’epoca che stiamo vivendo è quella della crisi. Globale e sistemica. Tutt’altro che congiunturale. Destinata a cambiare strutturalmente il mondo per come l’abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni. Ma tutto...

leggi tutto

Un’ideologia nuova e comune per il Vecchio Continente

Un'ideologia nuova e comune per il Vecchio Continente La crisi dell'Ue non è dovuta a un deficit di politica ma al cocktail tra tecnocrazia, burocrazia e privatizzazione dei processi decisionali. Bisogna rompere la struttura profonda su cui l'Unione è stata edificata. E rimettere al centro un «diritto del comune» di Ugo Mattei da il manifesto del 18/09/2011 Tenere una rotta è possibile qualora si configurino due condizioni. Deve esserci un timoniere e il timoniere deve tener presente un punto d'arrivo cui tendere in modo il più possibile coerente. Ne segue che la metafora della rotta mal si...

leggi tutto

Scuola pubblica, bene comune

Scuola pubblica, bene comune Vademecum per la resistenza al tempo della Gelmini Che cos’è questo vademecum È un kit di resistenza che mettiamo a disposizione di quanti non si rassegnano a subire lo sfascio della scuola pubblica; intendiamo per scuola pubblica quella statale, la scuola della Repubblica, ispirata alla Carta Costituzionale. Il vademecum è uno strumento per la difesa della qualità della scuola, messa a rischio dai continui tagli agli organici ed alle risorse degli Istituti Scolastici. A chi si rivolge il vademecum Questa pubblicazione può essere utile a tutti coloro che sono...

leggi tutto

Rapporto OCSE/PISA 2011

TRUFFA, TRUFFA, AMBIGUITA' La pubblicazione dei dati desunti dal rapporto OCSE/PISA 2011 hanno fatto sì che il ministro glorificasse la sua azione per il miglioramento delle performance dell'Italia: purtroppo non è così, i dati si vermano all'anno scolastico 2009, quando ancora idanni della sua politica scolastica non erano ricaduti sul nostro sistema scolastico, quando i tagli della spesa per la scuola sul PIL non erano effettivi. In allegato trovate la sintesi del rapporto e di seguito il commento della CISL [sic!!] Le affermazioni del ministro, che ha parlato di miglioramenti nelle...

leggi tutto

UNA ESTATE CALDA

Proposta Un’estate fa, ci trovavamo per mettere nero su bianco alcune considerazioni attorno al mondo della scuola e della formazione, che intitolammo ‘dove sognano le formiche verdi’: voleva essere una proposta di lavoro aperta ai movimenti per mettere a fuoco le problematiche che si ponevano dentro la scuola, l’università, la formazione in generale intesa come bene comune: cadde nel vuoto, se non come esperienza/confronto territoriale che abbiamo cogestito con alcuni di coloro che sono diventati, poi, protagonisti, del sommovimento dentro le università. Un’estate fa, ...ma sembra il secolo...

leggi tutto

CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL RAPPORTO 2021 IPCC

CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL RAPPORTO 2021 IPCC di Ipcc qui le linee guida/raccomandazioni per i governi L'ultimo rapporto sul clima "Cambiamenti climatici 2021 - Le basi fisico-scientifiche", "deve suonare una campana a morto per il carbone...

C.M. n° 25089: MODALITA’ di assegnazione SUPPLENZE

C.M. n° 25089: MODALITA' di assegnazione SUPPLENZE di AA.VV. Conferimento delle supplenze al Personale docente ed educativo. Sulla base di quanto disposto dal MI con la C.M. n° 25089 del 6 agosto2021, il conferimento degli incarichi a...

PRECARI e DL ” Sostegni bis”

PRECARI e DL " Sostegni bis" di Cobas della scuola Nel pieno della canicola romana il DL sostegni bis ha ottenuto l’approvazione delle Camere. Gli articoli dedicati alla scuola, propagandati come strumento correttivo delle anomalie del...

Categorie

Archivi

Shares
Share This