Docenti e ATA: ASSEGNAZIONE AI PLESSI E ALLE CLASSI
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Comincia l’anno scolastico e tra le questioni più delicate c’è sicuramente l’assegnazione del personale docente e ATA alle classi e ai plessi in cui è articolato ogni istituto. La faccenda è così delicata che ormai da tempo l’Autorità Nazionale Anticorruzione-ANAC l’ha inserita tra i processi a maggior rischio corruttivo riguardanti le istituzioni scolastiche [All. 1 – Delibera n. 430/2016] che potrebbe determinare “disparità di trattamento e adozione di criteri arbitrari da parte del dirigente scolastico” e che va contrastata con la tempestiva pubblicazione dei “criteri oggettivi“ da...
GERARCHIA tra DOCENTI
di Cobas Scuola di Palermo*
Il 23 agosto 2024 scadeva il termine per iscriversi ai primi 30.000 posti destinati al “percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione continua” previsto dal d.l. n. 36/2022 – Ulteriori misure urgenti [?] per l’attuazione del PNRR e oggi 28.8.2024 – con inusitata tempestività – e a soli 3 giorni dalla fine dell’anno scolastico, ha preso avvio l’attività [ID percorso 272091 – Macro argomento: Transizione digitale] che, d’altro canto, doveva iniziare nell’a.s. 2023/2024. Per rispettare i diktat europei legati alle scadenze delle rate del PNRR, quelle cosiddette “riforme”...
SCUOLA 4.0 e Autonomia Differenziata
di Michele Lucivero
Riproponiamo, in vista della prossima riapertura dell'anno scolastico, questo puntuale intervento di M. Lucivero, già apparso su diversi portali di discussione e riflessione, che coniuga il percorso dell'Autonomia Differenzita (per la sottoposizione dell'attuale legge a Referendum Abrogativo è ancora in atto la raccolta firme) a quello della riforma continua della scuola (scuola 4.0) implementata coi fondi del PNRR. Questo a seguire è uno stralcio, potete leggere tutto il contributo nel link segnalato alla fine di questo post. G.Z. Il progetto del Piano Scuola 4.0 prevede di rivoluzionare e...
MORTI di CARCERE
di Anna Grazia Stammati - CESP
Si apre con 62 vittime questo agosto terribile delle carceri italiane e i docenti appartenenti alla Rete delle scuole ristrette che operano da decenni nelle carceri, come insegnanti e come volontari, sentono l’esigenza di intervenire ribadendo quanto già sottolineato nei lavori della IX GIORNATA NAZIONALE DEL MONDO CHE NON C’E’, seminario estivo della Rete, svoltosi come di consueto a luglio, nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto. In quel contesto, a partire dagli interventi degli importanti interlocutori istituzionali presenti e soffermandosi proprio sull’emergenza suicidi in...
I PROBLEMI DELLA SCUOLA
di Sabino Cassese, costituzionalista, dal Foglio
In un articolo pubblicato su “Il Foglio”, Sabino Cassese offre un’analisi sullo stato della SCUOLA, qui segnaliamo alcuni passaggi, invitandovi a leggere tutto il suo contributo (vedi link in calce a questo post). Più docenti per meno studenti Negli ultimi anni, il numero di docenti è aumentato, mentre quello degli studenti è diminuito. La tendenza potrebbe tradursi in classi meno numerose e maggiore attenzione alle esigenze individuali di apprendimento. Il divario Nord-Sud Il divario tra Nord e Sud persiste, sia in termini di risorse economiche che di qualità dell’offerta formativa. È...
CRASH INFORMATICI di Microsoft
di AA.VV.
Fanno rumore i crash informatici nei sistemi gestionali dei dati nelle grandi compagnie, in spece se riguardano i trasporti, in spece se in tempo di vacanze. L'ultimo ha riguardato l'aggiornamento del sistema di sicurezza adottato dai server di Microsoft usati da la maggioranza dei servizi pubblici e privati. In Italia e all'estero. Qualcuno (Cina e Russia + qualche altro) si è burlato del 'panico' ingenerato su scala globale, affermando solamente "noi usiamo Linux" ovvero server basati sull'open source. Quella dell'open source è stata una battaglia persa a vantaggio dei sistemi chiusi che...
Ieri a Roma 150.000 NO AL DECRETO SICUREZZA
di Giuliano Santoro (da ilmanifesto.it)
«Siamo una marea di vita e di umanità. E il nostro obiettivo è mandare a casa il governo». Il camion della rete contro il dl sicurezza si muove da piazza Vittorio lungo via Merulana, direzione Colosseo e proclama in poche parole il...
RICORSI per l’annualità 2013
di cobas della scuola del veneto
Non ci stancheremo mai di denunciare la superficialità e la complicità delle OO:SS: maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, ANIEF) nel aver permesso questo pastrocchio che costa circa 250 € annui per gli aventi...
MA DOVE STATE PORTANDO LA SCUOLA?!!
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
IIS “Masotto” Noventa Vicentina affida 15.000 euro a società paramilitare per corsi “Survivor” È giunta all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università da parte di genitori molto preoccupati una segnalazione...
ISTRUZIONE IN EUROPA
di redazione + euronews
Gli ultimi dati di Eurostat rivelano che gli europei sono più istruiti che mai e che le donne superano gli uomini in quasi tutti i Paesi del blocco Nel 2014, poco più di un quarto (26 per cento) dei cittadini dell'Ue di età compresa tra...
DOTTORATO DI RICERCA (implicazioni-diritti-doveri)
di redazione + orizzontescuola.it
L’istituto del congedo straordinario per dottorato di ricerca per i dipendenti pubblici è disciplinato dall’art. 2 della Legge n. 476 del 13.8.1984 recante “Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università”,...
DIFENDIAMO IL DIRITTO DI MANIFESTARE, PROTESTARE, LOTTARE
di Cobas Scuola del Veneto
Poche settimane fa è stato consegnato un decreto penale di condanna a due attivisti di Altovicentino per la Palestina e del Collettivo Rotte Balcaniche. Si tratta di una vera e propria condanna penale, senza processo, a sei mesi di...












