UNA RIFLESSIONE SULLE PROVE INVALSI

Le prove Invalsi, l’insegnamento in funzione dei test e la crisi della pedagogia italiana, un tempo avanguardia; modelli esteri accolti nel momento in cui i paesi sperimentatori li abbandonano; una scuola “per la performance”… Intervista a Claudia Fanti, insegnante di scuola primaria del primo circolo di Forlì, in retescuole.it Che impressione le fa l'adozione delle prove Invalsi sui suoi studenti, ancora bambini? Come insegnante di scuola elementare ritengo che con le recenti innovazioni si sia completamente persa la bussola pedagogica e filosofica. Ora abbiamo l'Invalsi, fino a poco tempo...

leggi tutto

Grandi bugie e piccole furbizie di governo di fronte al progetto di destrutturazione della scuola e della formazione

Grandi bugie e piccole furbizie di governo di fronte al progetto di destrutturazione della scuola e della formazione. Rimettere al centro del dibattito politico la funzione della scuola pubblica di Beppi Zambon 22 / 1 / 2013 Ex sottosegretario alla Pubblica Istruzione M. Rossi Doria, in questi giorni, ha scritto: "Ho anche fatto i conti con i grandi numeri, che sanno dire molto. Eccone alcuni, di segno anche diverso. Noi integriamo ogni giorno nelle nostre classi, in modo sereno e serio, 200 mila bambini e ragazzi con disabilità. Nessun altro Paese lo fa da così tanti anni. E oggi finalmente...

leggi tutto

Se la sinistra dimentica la scuola

Se la sinistra dimentica la scuola di Marina Boscaino da micromega-online Abbiamo sperato – o forse ci siamo illusi – che qualcosa sarebbe cambiato. Dopo alcune settimane di pre-campagna elettorale Gruber - Formigli - Santoro - Vespa - Floris - Annunziata e compagnia, nessuno ha pensato di dedicare non dico una trasmissione, ma almeno qualche spazio di approfondimento al tema della scuola. A riprova che – in una sequenza di interventi (e di promesse elettorali) tarati intenzionalmente sul primato della mediaticità (Berlusconi docet) – un argomento di così scarso appeal continua a non avere...

leggi tutto

INSEGNARE FA MALE – burnout

INSEGNARE FA MALE tratto da Vivalascuola.it del 15.01.2013 Leggo che il tasso di usura nervosa tra gli insegnanti è secondo solo a quello che riguarda la classe medica. “Anche voler bene stanca” – scriveva Lalla Romano. Figuriamoci curare, guidare, istruire, educare, ‘darsi‘ quotidianamente a un gran numero di giovani distratti spesso ostili, sobillati da genitori diffidenti, pungolati da una opinione pubblica alquanto scettica sulla qualità e l’utilità del loro servizio, umiliati da ministri della Repubblica a caccia di streghe e slogan populisti. Se per i ragazzi è il bombardamento...

leggi tutto

ATTENZIONE AL ValeS

ATTENZIONE AL ValeS di Marco Barone E' stato sottovalutato, se ne è parlato poco, eppure è in fase avanzata. Il progetto VALeS di durata triennale, intende definire un modello valutativo che possa fornire indicazioni utili per la definizione del futuro Sistema Nazionale di Valutazione. Il percorso triennale è riservato a ben 300 scuole che sono state individuate dal MIUR tra quelle che avevano fatto domanda volontaria per partecipare al progetto VALES. 300 scuole ValeS ed è proprio così che vengono chiamate. Ma quanto vale il ValeS? Vi saranno dei questionari che affronteranno tematiche...

leggi tutto

Non esistono scuole migliori…

Non esistono scuole migliori… e le piogge sono sempre salutari di Maurizio Tiriticco - 8 gennaio 2013 Di ritorno dalle vacanze ci siamo trovati questo bel regalino della Befana! E così pare che il miglior modo per far funzionare le nostre scuole, o meglio, per dirlo in forma più corretta, il nostro Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (legge 53/03, art. 2) – e la differenza terminologica non è affatto cosa da poco, sperando che chi ci amministra ne sappia qualcosa – sia quello di “premiare i migliori”! Ebbene! Sono assolutamente contrario, essenzialmente per due motivi, uno teorico –...

leggi tutto
L’albero rovesciato della scuola primaria.

L’albero rovesciato della scuola primaria.

Proponiamo uno stralcio dell'ampio contributo alla discussione attorno alle metodologie di approccio didattico nella scuola primaria che si sono argomento di approfondimento tra il personale della scuola attento e sensibile. L'intero...

CESP: 5° seminario LA VALUTAZIONE

CESP: 5° seminario LA VALUTAZIONE

Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari del CESP, organismo autorizzato dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la formazione del personale scolastico. https://www.facebook.com/events/278115144358477/...

10 dicembre 2021 – Sciopero generale della Scuola

I sindacatoni hanno indetto per venerdì 10 dicembre lo sciopero della scuola, tra noi COBAS della scuola, più volte abbiamo accarezzato l'idea di uno sciopero della SCUOLA che fosse significativo per il nostro comparto: i motivi per farlo...

COMUNICATO SULL’OBBLIGO VACCINALE dei COBAS…

COMUNICATO SULL'OBBLIGO VACCINALE dei COBAS DELLA SCUOLA NO all'obbligo vaccinale nella scuola, SI' alla campagna di vaccinazione “Dal 15 dicembre 2021, l’obbligo vaccinale si applica anche alle seguenti categorie di personale: a) al...

Categorie

Archivi

Shares
Share This