La cravatta a pois dell’ispettore / L’Invalsi e il boicottaggio fallito

La cravatta a pois dell'ispettore / L’Invalsi e il boicottaggio fallito di Giuseppe Aragno – 10 maggio 2013 Statemi a sentire e datemi una risposta se vi riesce. Vediamo che idea vi siete fatti della valutazione e, per favore, non fate quella faccia. Sono discorsi all'ordine del giorno. Partiamo dalla cronaca e stiamo ai fatti. Com'è andato lo sciopero dei Cobas per boicottare il primo giorno dei test Invalsi? Non lo sapete? Ma allora non leggete l'Huffington Post! Se l'aveste letto, il 10 maggio, lo sapreste: "Invalsi, boicottaggio fallito a scuola". E' così, credeteci, basta coi dubbi e...

leggi tutto

Insegnare per test. La scuola primaria e lo spirito del tempo

Insegnare per test. La scuola primaria e lo spirito del tempo di Gianluca Gabrielli - Pavone risorse 7.5.2013 (tratto da Aut Aut, n. 358/2013) 1. Qualcosa stava cambiando Sul sito del ministero dell’Istruzione si possono cercare, nella sezione statistica, dati per comprendere lo stato di salute della scuola. Provando a reperire i numeri dei ripetenti nelle scuole primarie ci si imbatte in una curiosa situazione: gli ultimi dati disponibili risalgono all’anno scolastico 2008-2009, sono cioè ancora indisponibili quelli riferiti agli ultimi tre anni scolastici. Leggendo i dati disponibili, poi,...

leggi tutto

Valutazione come?

Valutazione come? Pubblicato su maggio 6, 2013 da vivalascuola Il 7 maggio iniziano le prove Invalsi, diventate il perno del sistema di valutazione della scuola italiana. Si concluderanno il 17 giugno con l’esame di Stato delle classi III della scuola secondaria di I grado. Nel 2015 approderanno agli esami di Stato come prova per le classi quinte della scuola secondaria di II grado. Anzi l’Invalsi propone di cambiare l’esame di Stato in funzione delle prove da esso somministrate. L’Unione degli Studenti annuncia il boicottaggio. Uno sciopero nelle giornate di inizio delle prove è stato...

leggi tutto

Quale valutazione per quale scuola? Tutti gli atti del Convegno Nazionale

Quale valutazione per quale scuola? Tutti gli atti del Convegno Nazionale Coordinamento delle Scuole di Ferrara - ”La scuola è di tutti” 1 maggio 2013 L’invito è di diffondere questi testi il più possibile, a partire dalle scuole nelle quali insegnate, per fornire informazione e consapevolezza. Testi delle relazioni ==>>clicca qui Girolamo De Michele (La scuola è di tutti) – Meritocrazia e valutazione: una scuola per la società del controllo? Mauro Presini (CIP Ferrara) e Maria Maletta (La scuola è di tutti) – Valutazione e handicap Stefania Romani – La valutazione degli apprendimenti nella...

leggi tutto

La scuola, il neoliberismo e il referendum di Bologna

La scuola, il neoliberismo e il referendum di Bologna Mauro Boarelli da gli asini rivista A Bologna, alla fine di maggio, i cittadini saranno chiamati a votare per un referendum consultivo sulla scuola dell'infanzia. Dovranno esprimersi sul finanziamento di un milione di euro all'anno alle scuole private da parte del Comune, scegliendo tra il suo mantenimento o la sua abolizione. Si tratta di una scadenza che non riguarda solo Bologna, e non riguarda solo la scuola dell'infanzia. Se ci allontaniamo per un momento dall'oggetto del referendum possiamo comprenderne meglio la portata. Il...

leggi tutto

Paolo Sestito (Invalsi): e se cambiassimo l’esame di Stato?

Paolo Sestito (Invalsi): e se cambiassimo l'esame di Stato? Intervista a Paolo Sestito, Commissario Straordinario INVALSI - sabato 27 aprile 2013 In tutti i paesi più avanzati esistono da tempo sistemi per accertare il grado di apprendimento degli studenti; chi è rimasto indietro, sta facendo il possibile per adeguarsi. In Italia verso il lavoro dell’Invalsi c’è ancora molta diffidenza e l’opposizione vera e propria, dallo sciopero dei Cobas agli appelli perché le famiglie tengano i figli a casa, al Kulturkampf contro i test, fa probabilmente più rumore della sua reale consistenza. Intanto...

leggi tutto

IL PNRR DEI RICCHI CONTRO I POVERI

IL PNRR DEI RICCHI CONTRO I POVERI Lunedì ore 16 Teatro Verdi, Padova in occasione della presentazione del PNRR da parte del Governo (relatore M. Gelmini) agli operatori economici e alle Istituzioni locali. Durante il primo lockdown...

Comunicato 8 gennaio di PRIORITA’ alla SCUOLA

Comunicato 8 gennaio di PRIORITA' alla SCUOLA di PAS del Veneto Priorità alla scuola considera come una vittoria un evento del tutto consueto nel calendario civile e sociale del Paese, quale il rientro a scuola dalle vacanze, in linea con...

Apertura scuole a gennaio

Apertura scuole a gennaio Scuola dell’infanzia Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni. Scuola primaria (Scuola elementare) Con un caso di positività, si attiva la...

L’imbroglio del “liceo breve”

Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve” di Manfredi Alberti, Giuseppe Benedetti Scuola L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi...

Categorie

Archivi

Shares
Share This