“Liberiamo la scuola”

"Liberiamo la scuola" di A. Ichino e G. Tabellini La proposta di cambiamento dell'istituzione scolastica, elaborata dal Corriere della sera con Andrea Ichino e Guido Tabellini, è analoga alla composizione di uno studente che, non afferrando il senso della traccia d'un tema d'italiano, si arrabatta a raccogliere dati, desumendoli da esperienze pregresse consonanti. "Liberiamo la scuola" è il titolo della pubblicazione: l'incatenatore è lo Stato che "annacqua la valutazione delle scuole o la diffusione delle informazioni su di esse per evitare di rivelare le carenze degli istituti pubblici";...

leggi tutto

BES – bisogni educativi speciali: materiali utili

L’iniziativa del MIUR sui BES: inaccettabile il metodo, pericolosa nel merito di Tullio Carapella Tutti noi soffriamo di una malattia, di una malattia di base, per così dire, che è inseparabile da ciò che siamo e che, in un certo modo, fa ciò che siamo, se anzi non è più esatto dire che ciascuno di noi è la propria malattia, per causa sua siamo così poco, così come per causa sua riusciamo a essere tanto. (José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis) Questioni di metodo: mai mettere il carro avanti ai buoi. Lo scrivo in premessa a scanso di equivoci: quanto partorito dal ministero...

leggi tutto

Né gratuita, né laica, né inclusiva.

Né gratuita, né laica, né inclusiva. Oggi la nostra istruzione obbligatoria da fiore all’occhiello è finita a fondo classifica dal manifesto del 12 0ttobre 2013 100 euro l’anno a studente pari a 1 miliardo di euro, più altri 3-4 raccolti con le lotterie. Sono i “fondi neri” pagati dalle famiglie, una voce del bilancio senza la quale tutto salterebbe. Vorrei soffermarmi sull’articolo 34 della Costituzione, oggi in piazza, a Roma, grazie all’appello “Costituzione, la via maestra” di Lorenza Carlassare, don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky. Può infatti...

leggi tutto

I nuovi decreti sono una fabbrica di precariato

I nuovi decreti sono una fabbrica di precariato di Carlo Seravalli L’istruzione riparte. Con nessuna inversione Il Governo Letta ha chiaramente un problema di legittimità da risolvere. Nato dopo una fase convulsa, seguita alle ultime elezioni per il rinnovo del Parlamento, vede il Partito Democratico condividere con il Pdl l’esperienza di un governo politico. Tale soluzione ha ovviamente prodotto un consistente malessere presso la base del Pd, un bacino elettorale del quale gli insegnanti costituiscono una parte non irrilevante. È perciò anche sul terreno delle politiche scolastiche che il...

leggi tutto

Supplenze – Modalità dei contratti a tempo detrminato nella scuola

MODALITA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NELLA SCUOLA I dirigenti scolastici hanno competenza alla stipula dei contratti di lavoro a tempo determinato per le seguenti tipologie di posti: 1) supplenze annuali (scadenza contratto al 31 agosto) per quei posti non coperti dall’ufficio scolastico provinciale a causa dell’esaurimento delle corrispondenti graduatorie provinciali. Tali supplenze si riferiscono alla copertura di posti in organico di diritto rimasti vacanti e disponibili dopo l’effettuazione della mobilità definitiva ed annuale del personale di ruolo; per il personale ATA...

leggi tutto

La scuola italiana cade a pezzi

La scuola italiana cade a pezzi Silvia Colangeli dal manifesto del 19/09/2013 Servirebbero 13 miliardi per mettere in sicurezza gli stabili dove studiano i nostri figli. Mancano i servizi per i disabili e le famiglie sono costrette a metterci risorse proprie: 390 milioni donati nell'ultimo anno Le scuole italiane cadono letteralmente a pezzi. A confermarlo è l'XI studio di Cittadinanzattiva, presentato ieri a Roma. Il rapporto, stilato da volontari e tecnici dell'associazione, ha esaminato 165 edifici di 18 regioni, concentrandosi sulla loro sicurezza, manutenzione e igiene, oltre che sui...

leggi tutto

Aggiornamento GPS, Ministero rinvia al 2023/24

Aggiornamento GPS, Ministero rinvia al 2023/24: presentata bozza nuovo regolamento ai sindacati di Luigi Rovelli, da Scuola in Forma, 24.1.2022. Supplenze e aggiornamento delle GPS: il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati...

CLASSICO

CLASSICO

CLASSICO di Francesca Sensini* da ilmanifesto.it La morte del classico è di per sé un grande classico. Ciclicamente ciò che è ritenuto classico viene considerato morto. Già nel I sec. a. C. lo storico Sallustio deplorava la morte di...

RINNOVO RSU nella SCUOLA: moduli, materiali e vademecum

RINNOVO RSU nella SCUOLA: moduli, materiali e vademecum Ricordiamo a tutt* che la tempistica dettata dall'ARAN in concerto con i sindacati firmatari dei contratti è : 1 ° febbraio inizio raccolta firme per presentazione liste 5 – 10...

COBAS SCUOLA: ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE

ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE ON LINE su piattaforma ZOOM https://zoom.us/j/98285372880?pwd=YXVBVVJUZTJJSGRTd3JZc1dkRGk2UT09 ORE 17 → MARTEDI’ 8 FEBBRAIO 2022 SI DISCUTERA’ DI • SITUAZIONE CONTRATTUALE • CAOS PANDEMICO NELLE SCUOLE •...

TRANSIZIONE DI GENERE NELLA SCUOLA

TRANSIZIONE DI GENERE NELLA SCUOLA

Carriera alias: per i COBAS uno strumento di riconoscimento e rispetto di COBAS SCUOLA Negli ultimi due anni, in diverse scuole italiane, ad esempio nei Licei “Cornaro” di Padova, “Russoli” di Pisa, “Marco Polo” di Venezia, “Ripetta” di...

DONAZZAN, ANCORA UNA VOLTA

ANCORA UNA VOLTA L’assessore Elena Donazzan, nota cantante di “Faccetta nera”, ancora una volta usa, nel ‘giorno della memoria’, il pulpito regionale, che l’è stato affidato, per instillare odio e veleni nelle nuove generazioni, blandendo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This