MERITOCRAZIA
di Lorenzo Guadagnucci da comune-info.net Una delle parole chiave del lessico contemporaneo è “meritocrazia”. E’ utilizzata spesso e volentieri dagli economisti che si ascoltano in tv e si leggono sui giornali e dai politici che indicano nella selezione in base al merito – appunto la meritocrazia – il toccasana per liberarsi sia dei favoritismi sia del detestato “egualitarismo” (che secondo alcuni sarebbe dominante nella società). Il concetto di meritocrazia è percepito generalmente in termini decisamente positivi, ma merita d’essere approfondito, perché il suo avvento coincide con la...
BES – Situazioni di svantaggio
Bisogni Educativi Speciali, così cresce la disuguaglianza. Intervista a Alain Goussot di Marina Boscaino da Micromega La legge italiana prevede, con una normativa all’avanguardia rispetto a tutti gli altri sistemi scolastici europei, il sostegno per gli studenti che si trovino in situazioni di disabilità. Da qualche tempo, però, tra i vari acronimi che sono piovuti sul mondo della scuola, si è fatto strada BES: Bisogni Educativi Speciali. Rientrerebbero tra questi gli alunni con difficoltà nel processo di apprendimento dovute a svantaggio personale, familiare e socio-ambientale ai quali si...
INVALSI e repressione: un caso per tutti.
Invalsi, sanzioni disciplinari e poteri del dirigente scolastico: un caso paradigmatico di Giordano Mancastroppa (Scuola Corazza, Parma) Presento questo caso, esperienza da me vissuta tra maggio e novembre 2013, per analizzare lo stato della democrazia scolastica reale, in merito al rapporto tra poteri dirigenziali ed autonomia scolastica. Maggio 2013 – Prove Invalsi: come ogni anno, ci ritroviamo di fronte alle famose prove. Nei giorni precedenti alla somministrazione, con 21 colleghi sottoscriviamo un documento critico nei confronti delle prove e dell’influenza che queste stanno assumendo...
Valutazione esterna e di sistema. Perché l’Invalsi è tutto da rifare
Valutazione esterna e di sistema. Perché l’Invalsi è tutto da rifare di Vincenzo Pascuzzi - 25 novembre 2013 da vivalascuola Mettiamo subito le mani avanti. Nei confronti della valutazione esterna, non esiste né una contrarietà preconcetta e pregiudiziale, né tanto meno paura. Questo perché chi critica le prove Invalsi se lo sente spesso rinfacciare. “Chi ha paura della valutazione nelle scuole?” titolava Paolo Sestito qualche mese fa (lavoce.info – 12.2.2013). Nessuno ha paura di una valutazione esterna seria, ma si contestano sia la validità e l’utilità dei test a scelta multipla – o quiz...
il sistema scolastico integrato pubblico-privato è in contrasto con la Costituzione
il sistema scolastico integrato pubblico-privato è in contrasto con la Costituzione * di Corrado Mauceri tratto da Vivalascuola 1. La legge di parità: una logica conseguenza del processo di aziendalizzazione del sistema scolastico e del cosiddetto processo di “ammodernamento” della Costituzione. Il referendum di Bologna ha avuto il merito di riaprire, a livello nazionale, una discussione sulla sempre più diffusa politica volta a realizzare, sulla scia della scellerata Legge di parità (L. n. 62 del 2000), un sistema scolastico integrato pubblico-privato. Il sistema integrato pubblico-privato...
Voltare pagina: Vertecchi si è iscritto ai Cobas?
di Benedetto Vertecchi 18 novembre 2013 Da troppo tempo la politica scolastica sembra aver ridotto i suoi obiettivi al taglio della spesa e al rattoppo degli strappi più evidenti che si manifestano nel tessuto del sistema educativo. Il fatto è che col succedersi dei tagli e dei rattoppi riesce sempre più difficile individuare una linea coerente di sviluppo. E certo non bastano alcune manciate di perline a rimotivare chi è impegnato per far funzionare un sistema del quale si pone continuamente in dubbio la funzione sociale e il ruolo nel progresso civile ed economico del paese. Certo, a...
GIORNO DEL RICORDO – FOIBE
Questo che segue è il dovuto comunicato prodotto dai Cobas scuola giuliani in relazione alla nota ministeriale afferente al Giorno del Ricordo, ma quello che si produce anche nel Veneto attorno a questa data ha del inverosimile: negli...
«GLI IMMATURI siete voi». Studenti in movimento
«GLI IMMATURI siete voi»*. di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it LA PROTESTA degli studenti, nel frattempo, prosegue. Venerdì 11 torneranno in piazza. Domenica sera dopo l’assemblea al centro sociale Acrobax a Roma gli studenti del...
Scuole aperte per competere
Proponiamo qui di seguito uno stralcio di un articolo pubblicato su globalproject.info che offre uno sguardo sul ruolo di insegnante, sulla vita nelle classi, sulla funzione della scuola nel nostro modello di società, oggi. G.Z. Scuole...
Scuole in movimento: la LUPA siamo noi
Scuole in movimento: la LUPA siamo noi di Giansandro Merli da ilmanifesto.it Le mobilitazioni sono tante, i movimenti pochi. La prima differenza sta nel guadagnarsi un nome proprio. Negli ultimi anni sono state battezzate l’esplosione...
SPORT vs RAZZISMO – percorsi didattici ed esperienziali di inclusione sociale
sport vs razzismo percorsi didattici ed esperienziali di inclusione sociale venerdì 25 febbraio 2022 ore 9 - 13 Sala Video ex fornace Carotta, via Napoli 41 – Padova Per partecipare al corso è necessario mandare l’adesione tramite mail a...
LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO
LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO Scuola, non mercato di Teachers For Future Italia da comune-info.net Nel luglio 2015 il varo della riforma della scuola, fortemente voluta da Renzi, fu salutato dalla stampa confindustriale...