Cosa e perché sbagliano gli insegnanti
Cosa e perché sbagliano gli insegnanti di Giovanna Lo Presti da vivalascuola Errore n. 1. La servitù volontaria Da quando ho cominciato ad insegnare con continuità, vale a dire dalla metà degli anni Ottanta, ho guardato con sospetto alla scuola come istituzione e, a volte con maggior sospetto, ai miei stessi colleghi. Chi di mestiere fa l’insegnante, di fatto, non abbandona mai le aule; cambia soltanto la propria postazione e diviene, da discente, docente. Ecco, la prima cosa che mi aveva colpita nella maggior parte dei miei colleghi era il riprodursi della dialettica studente-professore...
POTENZIAMENTO dell’ORGANICO. MOZIONE & NOTE A MARGINE
Il collegio dei docenti dell'I.T.T. "F. Severi" di Padova, riunito il giorno 30 settembre 2015, ha deliberato a larga maggioranza (76 favorevoli, 3 contrari e 8 astenuti) che la richiesta dell'organico del potenziamento, sollecitata dal MIUR con nota prot. n° 0030549 del 21/09/2015, sia destinata prioritariamente per diminuire il numero degli alunni nelle classi più numerose. In tal senso ha individuato i campi di potenziamento previsti nella scheda n° 2 (secondo ciclo) con le seguenti priorità. 1. Potenziamento Umanistico 2. Potenzamento scientifico 3. Potenziamento laboratoriale 4....
PRIMO GIORNO DI SCUOLA: ASSEMBLEE SINDACALI UNITARIE
PRIMO GIORNO DI SCUOLA: ASSEMBLEE SINDACALI UNITARIE Qui di seguito alleghiamo le mozioni di cui siamo in possesso approvate nelle assemblee sindacali unitarie che si sono tenute il primo giorno di scuola. Questa iniziativa era stata richiesta dal movimento contro la Buona scuola ai BIG 5, che se ne sono fatti carico solo in alcune regioni quali la Toscana, la Sardegna + qualche provincia a livello diffuso. Qui nel Veneto questo non si è dato per nulla nonostante vi fosse stata una sollecitazione esplicita: una mozione votata da 120 persone al IIS Ruzza di Padova il 31 agosto e una richiesta...
10 FAQ! UNA BUONA SCUOLA PER CHI?
FAQ! Una scuola buona per chi? di Carmelo Palladino da vivalascuola Lo scorso anno scolastico si è chiuso all’insegna delle proteste e delle lotte degli insegnanti che, in modo quanto mai determinato, hanno cercato fino all’ultimo di respingere una riforma contestata in ogni punto. Quella che da marzo a luglio ha accompagnato nelle forme più varie l’intero iter di approvazione della legge 107/2015, infatti, è stata una mobilitazione di cui si ricordano pochi precedenti nella storia della scuola italiana. Una mobilitazione che ha avuto i suoi momenti principali nello sciopero del 5 maggio,...
QUANDO SUONA LA CAMPANELLA
Nasce la rivista “Quando suona la campanella”, un nuovo spazio on-line sulla scuola Cosa c'entrano con la scuola le chiocciole? Perché insegnare partendo dalle scarpe? Ci si può comprendere senza parlare? “Quando suona la campanella” nasce come spazio di riflessione e confronto sulla scuola. Pensiamo che sia importante aprire finestre: sulla didattica reale e sulle relazioni che crescono o degradano nella quotidianità scolastica; ma anche sui tanti modi di stare a scuola di ragazze e ragazzi, bambine e bambini, insegnanti, genitori; sugli slanci, sulle fatiche, sui fallimenti e sui successi....
BAMBINI
................. I bambini morti nelle traversate della disperazione non avranno funerali di massa. Sono tanti, decine e decine nel corso degli anni; i media non hanno utilizzato per loro quel sostantivo usato in altri tristi situazioni con per protagonisti minori periti tragicamente. Credo di non aver mai udito o letto la parola “angeli”. Me li immagino come dei piccoli ed alati folletti multicolori che svolazzano, senza paura alcuna, per i cieli sopra il canale di Sicilia, sopra il Mare libico, avvistando natanti in difficoltà per impedire che altri bambini come loro facciano la loro...
PADOVA, supplenze
È ancora rischio caos a scuo- la: su 24 mila aspiranti do- centi alle supplenze annuali per l’anno scolastico 2022-2023, inseriti nelle gra- duatorie provinciali pubbli- cate dieci giorni fa, sono cir- ca 500 quelli che hanno se- gnalato...
NOMINE: VOGLIAMO TRASPARENZA
VOGLIAMO TRASPARENZA: L’ALGORITMO DELLE GPS NON LA GARANTISCE! CONVOCAZIONI IN PRESENZA PER LE SUPPLENZE ANNUALI ATA E DOCENTI! In questi giorni centinaia di migliaia di docenti precari stanno compilando la domanda telematica con la...
CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti
CESP in CARCERE, incontro con i dirigenti di Anna Grazia Stammati - presidente CESP La Rete delle scuole ristrette, in una estate che sta scoperchiando e rendendo visibili anche a chi non vive la realtà del carcere, le condizioni in cui...
CESP in CARCERE, un importante risultato
Il DAP pubblica il Programma nazionale di innovazione per l’esecuzione penale La Rete delle scuole ristrette, dopo tre importanti seminari svolti in quest’anno scolastico, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (a...
CARRIERE A SCUOLA: POCHI RICCHI POSTUMI
CARRIERE A SCUOLA: POCHI RICCHI POSTUMI di Gianna Fregonara dal corriere.it Gli aumenti previsti dal 2033 per ottomila docenti all’anno che avranno superato i corsi di formazione. Saranno le nuove figure di «docenti esperti» Con un colpo...
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE…
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE E ATA* di Beppi Zambon Lo sguardo alla presente tabella di raffronto stipendiale degli ultimi 30 anni è impietoso. Da sola ci racconta il decadimento del ruolo sociale e civile della...