500€. La scuola non è un mercato e noi non siamo in vendita.

500€. La scuola non è un mercato e noi non siamo in vendita.

La scuola non è un mercato e noi non siamo in vendita. di Giuseppe Zambon 500 € direttamente in conto corrente, netti ed esentasse. Una cuccagna in tempi di magra e che magra! Una magra tanto pesante da pensarci bene sugli scioperi da fare, tanto da tenere in considerazione le miserie dello ‘stipendio accessorio’ collaborando - in troppi purtroppo - anche con i nuovi presidi padroni, tanto da indurre molti a pigliare qualche ora in più delle dovute 18 … ma chi l'ha vista la ripresina?!! Sono 6 anni che non si vede un € fresco nella scuola, i contratto è ancora bloccato nonostante che la...

leggi tutto
Contractus horribilis

Contractus horribilis

La contromossa (pessima) di Renzi per un Contractus horribilis Gianfranco Scialpi - da fuoriregistro Nel giugno scorso la Consulta si è pronunciata sul prolungato blocco dei contratti pubblici, iniziato con governo Berlusconi (2010), proseguito con Monti e Letta e confermato dalla Legge di Stabilità di Renzi (190/14). La massima Corte ha riconosciuto che non è più tollerabile il sacrificio al diritto a una retribuzione equa e adeguata all'impegno lavorativo. Pertanto ha imposto al governo di riaprire il tavolo negoziale. A mio parere la sentenza è stata fortemente condizionata da quella...

leggi tutto
Lettera aperta a Renzi

Lettera aperta a Renzi

Alla C.A. del Presidente del Consiglio Matteo Renzi Grazie Presidente per l’obolo, non richiesto, di 500 E.!!! Grazie per aver pensato … ipotizzato… che lo Stato, di cui mi onoro di essere servitrice da oltre 3 decenni , potesse risolvere il contenzioso in atto col Corpo Docente con una manciata di denari. Grazie per le Sue esternazioni …. La Scuola Pubblica è ben altro!!!!! Noi, Lavoratori della Conoscenza abbiamo esborsato ed esborsiamo ben più di 500 E annui!!!!! Grazie, Presidente, ridanciano e logorroico, per aver pensato a noi… miserrimi docenti… per aver ipotizzato di cancellare il...

leggi tutto
I diktat della Fondazione TreeLLLe sulla “Buona Scuola” di Stato  di Pietro Ratto

I diktat della Fondazione TreeLLLe sulla “Buona Scuola” di Stato
di Pietro Ratto

I diktat della Fondazione TreeLLLe sulla “Buona Scuola” di Stato di Pietro Ratto da vivalascuola Dici che non ti interessano i “massimi sistemi”, i “complottismi”, le “dietrologie”. Dici che ti basta che le cose funzionino. Per esempio, che la scuola faccia quello che deve, e chissenefrega se i soldi li mette Coop o Fiat. Basta che ci siano le lavagne, i banchi, i laboratori… Tanto le cose van così, si sa: la ricerca scientifica sottomessa alle multinazionali, la politica alle banche, la scuola a Confindustria. Quindi, nessuna novità. Nessuna paura che la preparazione dei nostri ragazzi...

leggi tutto
IO, OTTAVIO E IL BIDELLO

IO, OTTAVIO E IL BIDELLO

IO, OTTAVIO E IL BIDELLO (per non parlar della collega) di Enrico Roversi da quandosuonalacampanella E’ il 1996. Io Sono un giovane precario della scuola elementare. Un pivello, ne sono consapevole. Inizia il mio secondo anno di insegnamento e copro gli ultimi mesi di una maternità. Mi hanno affidato una prima a tempo pieno e brividi gelati mi corrono lungo la schiena. Sarò in grado? Ottavio Ottavio è un bel bambino di sei anni. E’ figlio unico di due genitori un po’ avanti nell’età, ansiosi e iperprotettivi. Non ha frequentato la scuola materna, la mamma è casalinga. Questo è il suo primo...

leggi tutto
GLOSSARIO DELLA ‘BUONA SCUOLA’

GLOSSARIO DELLA ‘BUONA SCUOLA’

BREVE GLOSSARIO CRITICO DELLA PSEUDO BUONA SCUOLA (LEGGE 13.7.2015, n. 107) a cura di Marina Boscaino, Cosimo De Nitto, Aldo Ficara, Lucio Ficara, Vincenzo Pascuzzi Algoritmo I sindacati avanzano legittime richieste di trasparenza e, secondo me, sarebbe stato assai sensato pubblicare il codice sorgente di questo algoritmo al fine di consentire ai portatori d'interesse di studiarlo, analizzarlo, verificarne la compatibilità giuridica e le scelte politiche implicitamente associate. Farlo con congruo anticipo, avrebbe consentito di fare controproposte, come in uso nel mondo del software libero,...

leggi tutto

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID di AA.VV. e da orizzontescuola.it Nella nota del 19 agosto 2022 il Ministero ricorda la normativa in scadenza il 31 agosto, che ha accompagnato la gestione dei casi di positività nell’ultimo...

CONTRATTAZIONE E REDDITO

CONTRATTAZIONE E REDDITO di Andrea Fumagalli, Cristina Morini da il manifesto.it La “questione salariale” sarà, con ogni probabilità, uno dei temi centrali della campagna elettorale. Siamo discretamente convinti che sia i partiti di...

Cade l’obbligo di vaccinazione per docenti e ata. Nota del MPI

Cade l’obbligo di vaccinazione per docenti e ata. di AA:VV. Con la nota 1998 del 19 agosto, il Ministero dell’Istruzione riepiloga i provvedimenti attualmente in vigore per il contrasto del Covid. Le regole decadono a fine anno scolastico...

dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.

dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.

dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI di Beppi Zambon Dopo 20 anni - abbondanti - di vacche magre per gli stipendi del personale della scuola , con esclusione dei dirigenti scolastici ed amministrativi, così come abbiamo spesso sottolineato,...

23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!

23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!

In piedi popolo dell’acqua! di Alex Zanotelli È da vent’anni che il grande movimento popolare in difesa della gestione pubblica dell’acqua ha posto al centro del dibattito pubblico questo bene così prezioso e scarso. Lo ha fatto con la...

DOCENTE ESPERTO

«No al prof esperto. La norma è confusa e discriminatoria» di AA.VV da ilmattino di padova Scoppia la polemica sulla figura del docente esperto sancita dal decreto Aiuti Bis. Una nuova che permetterebbe ai cosiddetti “professori esperti”...

Categorie

Archivi

Shares
Share This