Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
SCIOPERO INVALSI E SOLDI DEL FONDO DI ISTITUTO
NIENTE SOLDI A CHI COLLABORA AI QUIZ INVALSI E ALLA DISTRUZIONE DELLA SCUOLA PUBBLICA Nel tentativo di districarsi dalla matassa in cui anche il MIUR li ha imbrigliati, molti dirigenti stanno affermando che chi svolgerà il lavoro previsto per la somministrazione e soprattutto per la correzione delle prove INVALSI verrà retribuito con il Fondo d’Istituto. I colleghi che stanno pensando di dare la loro disponibilità, devono invece essere correttamente informati e sapere che nessun dirigente potrà liquidare un centesimo, a meno che le attività di somministrazione e di correzione delle prove...
SCIOPERO PROVE INVALSI
No alla scuola-quiz, no ai Signori Invalsi La scuola sciopera il 9 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie, il 16 alle Superiori I Signori Invalsi e il MIUR, dopo furbate, figuracce e balletti di date per ostacolare la protesta e gli scioperi di insegnanti, studenti e genitori contro i loro ridicoli quiz, hanno deciso definitivamente le date delle prove a indovinelli: il 9 e l’11 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie e il 16 alle Superiori, che sono state allontanate dalle altre (dovevano svolgere le prove l’8) per il timore che le proteste vi abbiano notevole visibilità anche grazie...
Il governo “tecnico” riesuma la legge APREA
Il governo “tecnico” riesuma la legge APREA approvata “politicamente” da PD, PDL e UDC IL 22 marzo 2012 alla VII Commissione della Camera è passato un testo che prevede lo stravolgimento degli organi di governo della scuola e l’ingresso dei privati nei nostri Consigli d’Istituto. “Le Autonomie scolastiche possono ricevere contributi da fondazioni finalizzati al sostegno economico della loro attività, per il raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel piano dell'offerta formativa e per l'innalzamento degli standard di competenza dei singoli studenti e della qualità complessiva...
TFS/TFR: illegittima la trattenuta del 2,5%
Il Tar della Calabria ha ritenuto indebita la trattenuta del 2,5 per cento a favore del TFS, in quanto la legge 122 del 30 luglio 2010 ha trasformato la natura del TFS nel cosiddetto "nuovo TFS". TFS/TFR: illegittima la trattenuta del 2,5% Il Tar della Calabria ha ritenuto indebita la trattenuta del 2,5 per cento a favore del TFS, in quanto la legge 122 del 30 luglio 2010 ha trasformato la natura del TFS nel cosiddetto "nuovo TFS". La legge 122 approvata a luglio 2010 ha predisposto il passaggio coatto, a partire dal 1° gennaio 2011, dal TFS (trattamento di fine servizio o indennità di buona...
Elezioni RSU: le liste COBAS al 24% in 1110 scuole di 74 province
Comunicato-stampa Elezioni RSU: le liste COBAS al 24% in 1110 scuole di 74 province Nonostante l’oligarchia sindacale “rappresentativa” abbia imposto, per l’ennesima volta, elezioni RSU con modalità altamente anti-democratiche, riducendo anzi ulteriormente gli spazi di agibilità per chi non gode del loro monopolio, il grande impegno volontario (i COBAS non hanno né distacchi, né sindacalisti di professione retribuiti ma solo docenti ed Ata in servizio o pensionati/e che difendono gratuitamente i lavoratori/trici e la scuola pubblica) di tanti militanti ci ha permesso di presentare liste in...
ORARIO SCOLASTICO: riduzione a 50 minuti
ORARIO SCOLASTICO riduzione a 50 minuti Il Tribunale di Ancona ha accolto il ricorso dei docenti del Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona Jesi Fabriano (Ex Istituto d’Arte) obbligando la scuola a retribuire gli insegnanti, che erano stati obbligati, dalla dirigente Paola Fiorini, a recuperare la riduzione delle ore a 50 minuti con ore aggiuntive il pomeriggio. Allego sentenza del tribunale. Il ricorso è stato promosso dalla RSU COBAS e da alcuni insegnanti dell’istituto. vedi allegato Attached documents sentenza orario
PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*
PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di...
L’università aperta a tutti gli studenti
di Massimo Attanasio e Mariano Porcu*
Abbiamo postato vari interventi sulla 'riforma' degli Istituti tecnici e professionali, sul pericolo insito di ricostruire 2 binari strutturati e separati nel percorso formativo superiore, sulla cristallizzazione di una dicotomia di...
SCUOLA di CLASSE
di LAURENCE DE COCK*
SCUOLA di CLASSE Il ddl governativo che vorrebbe introdurre nella scuola pubblica delle 'innovazioni' atte a disciplinare i comportamenti degli alunni e a 'tradurli' in valutazione (numerica) non è una 'novità' in assoluto. La valutazione...
RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE
di AA.VV.
PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play,...
Militarizzazione sociale. Disertiamo.
di AA.VV.
Militarizzazione sociale Tommaso Montanari nella sua rubrica sul "Venerdì" scrive delle parole saggie nel mentre dichiarano 'guerra ai migranti invasori' e così facendo legittimano, ope legis, il blocco navale ai porti 'nemici' e la...
PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola
estratto dall'ANSA*
PRECARI 2023: oltre 210.000 "L'anno scolastico parte con 40mila nuovi insegnanti di ruolo ma con un numero di posti lasciati alle supplenze che cresce ancora. Quello che si registra ogni anno è un abbassamento della possibilità...