Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
Dissenso intelligente e consenso passivo.
Dalla Nuova destra al potere
"Trova più gusto in un dissenso intelligente che in un consenso passivo, perché, se apprezzi l'intelligenza come dovresti, nel primo caso vi è una più profonda consonanza con le tue posizioni che non nel secondo." Di sir Bertrand Russell --- "Righetto è come la Salis, non può insegnare!" Rossano Sanno su Gaia Righetto (Il Gazzettino del 22 marzo 2025) --- Avere una vita Dissentire. Manifestare. Lavorare. Vivere. Coltivare uno spirito critico. Mantenere uno spirito critico. Essere divergenti, "in direzione ostinata e contraria". Contro la guerra. Contro il genocidio del popolo palestinese....
In direzione ostinata e contraria (sostegno)
di Domenico Montuori*
COBAS esprimono netta contrarietà nei confronti del D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025, ritenendolo illegittimo, non trasparente, discriminatorio e non rispettoso delle procedure previste per l’assegnazione degli incarichi ai docenti aventi titolo. Il D.M. prevede all’art. 2: 1. Entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastico acquisisce l’eventuale richiesta di continuità del docente di sostegno da parte della famiglia; valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento...
ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
di Bruna Sferra*
Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale utilità poiché di fatto non è osservabile come i risultati vengano effettivamente utilizzati per apportare miglioramenti al sistema educativo italiano, a fronte però di un costo per lo Stato di circa 400 milioni di euro dal 2004 a oggi, di tagli e mancati finanziamenti alla scuola. L’avvicinarsi delle prove genera sempre una certa ansia: Come si comporteranno...
BUONI PASTO (ata)
di Domenico Montuori*
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) delle Istituzioni Scolastiche italiane svolge un ruolo fondamentale nel garantire il buon funzionamento delle scuole. Nonostante la loro importanza, questi lavoratori/trici si trovano spesso in una condizione di disparità rispetto ad altri dipendenti pubblici, in particolare per quanto riguarda il diritto ai buoni pasto. Tale mancanza rappresenta non solo un’ingiustizia evidente, ma anche un problema economico e sociale che incide sulla loro qualità della vita e sulle condizioni lavorative. Nel settore pubblico, il buono pasto è...
sabato 8 marzo 2025
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna sabato 8 marzo 2025. Veniamo da un anni difficili in cui il Ministero ha scoperto le carte anche sulla scuola: l’accelerazione dei processi di aziendalizzazione e privatizzazione, la riforma degli ITeP, l’imposizione del modello 4+2 alle superiori, l’entrata delle aziende nella co-progettazione didattica e nella formazione per un redivivo “avviamento professionale”, rinvigorito da un attualissimo “addestramento alle competenze flessibili” idoneo alla...
8M
il consenso informato preventivo avanza
di Barbara Piccininni*
Il 23 maggio il ministro Valditara ha presentato un disegno di legge che introduce il consenso informato preventivo nelle scuole. A febbraio Lega e FdI avevano presentato due distinti e analoghi disegni di legge sulla stessa materia. Il...
Dopo il sequestro della Handala, rientro forzato di equipaggio e attivisti
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Antonio Mazzeo torna in Italia dopo il sequestro della nave umanitaria Handala e dei suoi membri “Per la prima volta, le cancellerie internazionali hanno svolto trattative su un sequestro prima che questo sia stato messo in atto.” Così...
Un dirigente scolastico squarcia il silenzio della scuola su Gaza e non solo
circolare del ds del liceo Ferraris di Taranto
Una circolare diffusa dal Liceo Galileo Ferraris di Taranto, lo scorso 23 luglio 2025, accende il dibattito nelle scuole italiane in merito alla tragica situazione della Striscia di Gaza. Il dirigente scolastico, Marco Dalbosco, indirizza...
CENSURE e PRESSIONI INDEBITE
di Michele Lucivero* (https://cobasscuolapalermo.com)
...................E, allora, come dice Luciano Canfora, in questi casi «è legittimo allarmarsi quando si osservano repliche di quei comportamenti: intimidire l’opposizione con accuse inverosimili, intimidire singoli oppositori con...
MI BASTA IL MINIMO
di Francesca Coin + redazione
Sono diventati sei, ma il conto è provvisorio, gli studenti che hanno rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato che conclude le scuole superiori, preferendo accontentarsi di un voto appena sufficiente ottenuto con il curriculum...
LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°
È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per convincere il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ad annunciare l’ennesimo giro di vite sull’esame di stato allo scopo di sanzionare nuove...