Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
Aprire così le scuole il 26? E’ ora di dire BASTA!
Aprire così le scuole il 26? E' ora di dire BASTA! Da un anno ci mobilitiamo, assieme ad altre componenti come Priorità alla Scuola e alle associazioni studentesche, per l’istruzione in presenza, perché l’apertura deli istituti di ogni ordine e grado sia considerata un primario impegno civile ed istituzionale per garantire il diritto all’educazione, all’istruzione e alla formazione, costituzionalmente affermato e protetto. Lo abbiamo scritto, detto, urlato, manifestato, rappresentato ovunque ci è stato possibile farlo, accompagnandolo alla esplicita richiesta di mettere in sicurezza le...
SUL TEMPO SCUOLA
sul “tempo scuola perso” di Carmelo Lucchesi* da tecnicadellascuola.it I tagli del tempo scuola La “riforma” Tremonti-Gelmini del 2008-2010 ha ridotto il monte-ore delle lezioni in tutti i gradi scolastici. Nella Scuola Primaria, dalle 30 e 40 ore settimanali si è passati a 24, 27, 30 e 40 ore (ma gli ultimi due sono realizzabili solo in rapporto all’organico assegnato), con l'introduzione deleteria della figura della maestra unica. Nella ex Scuola Media sono state mantenute le 30 ore settimanali (anche se esistevano molte sezioni con 2a lingua straniera a 33 ore ), mentre il Tempo...
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, dove stiamo andando?
IL NO DEI COBAS ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA E ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA di Carmen D’Anzi* > Ha lavorato per troppo tempo nel silenzio generale il progetto dell’Autonomia differenziata, che scardinerebbe il funzionamento del sistema d’istruzione nazionale ma anche di altri servizi pubblici, Sanità, infrastrutture, porti, aeroporti, strade e autostrade, fondi pluriennali dell’Università, facendo venir meno la tenuta del Paese e emarginando i più vulnerabili e indifesi. La riforma del titolo V della Costituzione del 2001 ha subito una rapida accelerazione con i referendum consultivi...
ELOGIO DEL CONFLITTO, DAL 26 MARZO AL 10 APRILE
ELOGIO DEL CONFLITTO, DAL 26 MARZO AL 10 APRILE di Rino Capasso * da tecnicadellascuola.it Prima di venerdì 26 marzo vi sono stati altre giornate di mobilitazione, in particolare del popolo della scuola pubblica e dei tanti settori lavorativi travolti dalla crisi economica: ma in questa giornata il conflitto sociale è stato il più trasversale e intenso dall’inizio della pandemia. I COBAS, che avevano convocato lo sciopero nazionale della scuola e del TPL, insieme a Priorità alla scuola e al CNPS (Coordinamento nazionale precari scuola), hanno portato in piazza più di 10mila persone in 67...
Il doloroso passaggio in ruolo con sede lontana e vincolo quinquennale.
il doloroso passaggio in ruolo con sede lontana e vincolo quinquennale. di Andrea Degiorgi* Per molte/i docenti che insegnano da anni il passaggio in ruolo dovrebbe essere un punto di arrivo felice. E invece le regole che disciplinano le immissioni in ruolo sono diventate così oppressive da far rimpiangere la condizione di precariato. In molti casi il passaggio in ruolo prospetta la scelta ineludibile tra l’accettazione di un posto lontano a tempo indeterminato, con il vincolo quinquennale di permanenza, e il mantenimento di una situazione di un lavoro precario non troppo lontano da casa. Le...
Nel Giorno dello sciopero della scuola 67 manifestazioni assieme a PAS e al coord. precari
La giornata del 26 marzo ha visto nelle piazze, nelle strade la presenza attiva di una pluralità di istanze che hanno reso manifesta una conflittualità diffusa sul territorio, un malessere sociale determinato, si, dalla pandemia che viviamo, ma, anche e soprattutto, dalle e per le scelte politico - economiche che l'hanno accompagnata. La scuola è sicuramente la grande offesa di questa sindemia e finalmente il lavoro critico e costruttivo che abbiamo sviluppato per un anno, come cobas della scuola assieme a PAS e ai coordinamenti studenteschi, ha avuto la sua rappresentazione e il suo...
“LETTURA E SCRITTURA DEMOCRATICHE” metodo WRW (writing and reading workshop)
3 dicembre ore 17 - 19 presso SALA GRANDE ex Marchesi, viale Arcella 24 - Padova
qui la presentazione dell'incontro: qui sotto la locandina che viene inviata alle...
La consultoria occupata a rischio sgombero. Manifestiamo!
da Non Una di meno di Padova
Riceviamo e pubblichiamo. *** La Consultoria di Non Una di Meno (stabile occupato dallo scorso 8 marzo e di proprietà dell'ATER) è a rischio sgombero, pertanto il luogo di ritrovo e il percorso potrebbero subire delle variazioni; per...
Carta docente, per i vincitori del ricorso
Da "La Tecnica della scuola"
Si pubblica un breve articolo per ricordare ai docenti vincitori del ricorso che devono inviare la richiesta del rimborso seguendo l'iter pubblicato sul sito della "Carta docente". Carta docente, come richiedere il riconoscimento del...
Convegno Cesp: “Con Elena Gianini Belotti. Dalla parte dell’educazione di genere”
CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica
UNIVERSITÀ di VERONA - Dipartimento di SCIENZE UMANE CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica PoliTeSse - Centro di ricerca Politiche e Teorie della Sessualità Gen.i.e - Generi, Intersezionalità, Educazione Centro studi politici Hannah...
29 nov. ’24 SCIOPERO GENERALE
di cobas della scuola
Il 29 novembre, i COBAS, insieme agli altri sindacati conflittuali ADL, Clap, Sial, hanno proclamato lo sciopero generale dei lavoratori/trici di tutti i settori privati e pubblici, per l'intera giornata, contro le politiche economiche e...
RAIMO: l’arroganza del Potere
di redazione
Già abbiamo scritto ed espresso la nostra indignazione per quanto sta succedendo a Raimo, a un po' tutte le voci critiche che si fanno sentire nel mondo della scuola, lo abbiamo visto già lo scorso anno con il preside e l'insegnante...