Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova

Modulo di iscrizione*

*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Se vuoi ricevere INFO_azione a cura dei Cobas Scuola e del CESP Veneto iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB.

ELIMINAMO IL VIRUS INVALSI DALLA SCUOLA ITALIANA

ELIMINAMO IL VIRUS INVALSI DALLA SCUOLA ITALIANA

ELIMINAMO IL VIRUS INVALSI DALLA SCUOLA ITALIANA Il 6 maggio sciopero COBAS nella Primaria ASSEMBLEA SCIOPERO INVALSI Nonostante la pandemia, nonostante le attività scolastiche siano state svolte con quel surrogato di cattiva qualità che è la DAD o abbiano proceduto a singhiozzo e in condizioni tutt’altro che normali (continue quarantene di docenti e studenti), il rito dei quiz Invalsi continua anche nell’anno della pandemia. Il Ministero ha cancellato le prove dalle classi seconde delle superiori, ma ha deciso di mantenerle alla primaria, alle medie e in quinta alle superiori. Abbiamo...

leggi tutto

Aprire così le scuole il 26? E’ ora di dire BASTA!

Aprire così le scuole il 26? E' ora di dire BASTA! Da un anno ci mobilitiamo, assieme ad altre componenti come Priorità alla Scuola e alle associazioni studentesche, per l’istruzione in presenza, perché l’apertura deli istituti di ogni ordine e grado sia considerata un primario impegno civile ed istituzionale per garantire il diritto all’educazione, all’istruzione e alla formazione, costituzionalmente affermato e protetto. Lo abbiamo scritto, detto, urlato, manifestato, rappresentato ovunque ci è stato possibile farlo, accompagnandolo alla esplicita richiesta di mettere in sicurezza le...

leggi tutto
SUL TEMPO SCUOLA

SUL TEMPO SCUOLA

sul “tempo scuola perso” di Carmelo Lucchesi* da tecnicadellascuola.it I tagli del tempo scuola La “riforma” Tremonti-Gelmini del 2008-2010 ha ridotto il monte-ore delle lezioni in tutti i gradi scolastici. Nella Scuola Primaria, dalle 30 e 40 ore settimanali si è passati a 24, 27, 30 e 40 ore (ma gli ultimi due sono realizzabili solo in rapporto all’organico assegnato), con l'introduzione deleteria della figura della maestra unica. Nella ex Scuola Media sono state mantenute le 30 ore settimanali (anche se esistevano molte sezioni con 2a lingua straniera a 33 ore ), mentre il Tempo...

leggi tutto
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, dove stiamo andando?

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, dove stiamo andando?

IL NO DEI COBAS ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA E ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA di Carmen D’Anzi* > Ha lavorato per troppo tempo nel silenzio generale il progetto dell’Autonomia differenziata, che scardinerebbe il funzionamento del sistema d’istruzione nazionale ma anche di altri servizi pubblici, Sanità, infrastrutture, porti, aeroporti, strade e autostrade, fondi pluriennali dell’Università, facendo venir meno la tenuta del Paese e emarginando i più vulnerabili e indifesi. La riforma del titolo V della Costituzione del 2001 ha subito una rapida accelerazione con i referendum consultivi...

leggi tutto
ELOGIO DEL CONFLITTO, DAL 26 MARZO AL 10 APRILE

ELOGIO DEL CONFLITTO, DAL 26 MARZO AL 10 APRILE

ELOGIO DEL CONFLITTO, DAL 26 MARZO AL 10 APRILE di Rino Capasso * da tecnicadellascuola.it Prima di venerdì 26 marzo vi sono stati altre giornate di mobilitazione, in particolare del popolo della scuola pubblica e dei tanti settori lavorativi travolti dalla crisi economica: ma in questa giornata il conflitto sociale è stato il più trasversale e intenso dall’inizio della pandemia. I COBAS, che avevano convocato lo sciopero nazionale della scuola e del TPL, insieme a Priorità alla scuola e al CNPS (Coordinamento nazionale precari scuola), hanno portato in piazza più di 10mila persone in 67...

leggi tutto
Il doloroso passaggio in ruolo con sede lontana e vincolo quinquennale.

Il doloroso passaggio in ruolo con sede lontana e vincolo quinquennale.

il doloroso passaggio in ruolo con sede lontana e vincolo quinquennale. di Andrea Degiorgi* Per molte/i docenti che insegnano da anni il passaggio in ruolo dovrebbe essere un punto di arrivo felice. E invece le regole che disciplinano le immissioni in ruolo sono diventate così oppressive da far rimpiangere la condizione di precariato. In molti casi il passaggio in ruolo prospetta la scelta ineludibile tra l’accettazione di un posto lontano a tempo indeterminato, con il vincolo quinquennale di permanenza, e il mantenimento di una situazione di un lavoro precario non troppo lontano da casa. Le...

leggi tutto
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)  di AA.VV.

BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.

Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)  redazione + dal Mattino di Padova

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova

Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...

RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This