Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
A settembre così non si parte
i COBAS della Scuola lanciano un allarme a governo e famiglie: in queste condizioni a settembre la scuola non può aprire. Nelle ultime settimane i COBAS hanno presentato presso le Istituzioni alcune proposte di modifica all’art. 59 del Decreto Legge 73/2021 (Sostegni bis) attualmente in discussione presso la la Camera dei Deputati. Di fronte alla totale indifferenza di tutti i partiti di maggioranza ed opposizione, i COBAS lanciano l’allarme a governo e famiglie in vista dell’apertura delle scuole a settembre che si prevede più caotico dello scorso anno, considerato che circa il 25% di tutte...
IL NUOVO CHE AVANZA
IL NUOVO CHE AVANZA di Lorenzo Perrona* anche in tecnicadellascuola.it Sottoscritto lo scorso 20 maggio dal Ministro dell’Istruzione e da cinque dei sei sindacati rappresentativi, il Patto per la scuola è un documento negativo e fortemente ambiguo per quello che non dice ma lascia intendere. I suoi riferimenti normativi sono il PNRR e il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico. Non vi è traccia, invece, di una visione storico – culturale, una concezione, un’idea di come e perché le future generazioni potranno concepire, valutare, rispettare, valorizzare l’immenso patrimonio culturale...
I PRECARI E LE PRECARIE DELLA SCUOLA CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO DEVONO ESSERE ASSUNTI TUTTI/E.
I PRECARI E LE PRECARIE DELLA SCUOLA CON ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO DEVONO ESSERE ASSUNTI TUTTI/E. di COBAS – Comitati di Base della Scuola anche in tds.it Il piano di assunzioni previsto per il prossimo settembre dall’articolo 59 del Decreto sostegni bis risulta del tutto insufficiente rispetto alle reali esigenze della scuola italiana e rappresenta l'ennesimo inaccettabile sfregio compiuto ai danni delle precarie e dei precari che da anni ne consentono il regolare funzionamento. Ancora una volta si è deciso di (provare a) coprire solo una piccola parte dei più di 250.000 posti realmente...
SETTIMANA DI MOBILITAZIONI PER CHIEDERE CHE A SETTEMBRE NON SI RIPETA IL DISASTRO DELL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 20/21
SCUOLA. DA DOMANI SETTIMANA DI MOBILITAZIONI PER CHIEDERE CHE A SETTEMBRE NON SI RIPETA IL DISASTRO DELL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 20/21 Mobilitazioni a Milano, Firenze, Bari, Bologna, Trieste, Ancona Il Comitato Priorità alla Scuola, con l’adesione del CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola, si mobilita in tutta Italia per chiedere che l’avvio dell’anno scolastico a settembre sia meno disastroso di quanto avvenuto nel settembre 2020. Da domani, a Milano, Firenze, Bari, Bologna, Trieste e Ancona sono in programma presidi di fronte agli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali per...
Il “Piano estate”: uno strumento per la privatizzazione della scuola italiana La scuola non è un centro estivo! Mozioni proposte dai Cobas
Il “Piano estate”: uno strumento per la privatizzazione della scuola italiana La scuola non è un centro estivo! di Cobas-Comitati di Base della Scuola Stanno arrivando nei Collegi Docenti delle scuole italiane le richieste di adesione al “Piano per l’estate” spacciato e propagandato dal governo come uno strumento per riparare ai danni prodotti dalla chiusura prolungata delle scuole o dalle continue quarantene che hanno martoriato il percorso scolastico di quest’ultimo anno e mezzo. La scadenza per l’adesione delle scuole è prevista per il 21 maggio 2021, ma i Collegi Docenti e i Consigli di...
ABBIAMO SCIOPERATO E MANIFESTATO PER SANIFICARE
ABBIAMO SCIOPERATO E MANIFESTATO PER SANIFICARE LE SCUOLE DALL'INVALSI...E PER RISPONDERE AL "LUNARE" MINISTRO BIANCHI di Comitati di base della Scuola Oggi abbiamo scioperato contro i quiz Invalsi nella Scuola Primaria e manifestato in varie città, con il sostegno della coalizione Priorità alla scuola, perché, come sosteniamo fin dall'apparire di questa "americanata", riteniamo inutili e dannosi i quiz, con l'aggravante quest'anno del grottesco mantenimento dell'impianto malgrado la pandemia e il fatto che gli alunni/e hanno perso tanti mesi di scuola vera, lasciati in balia di quel pessimo...
Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’Intelligenza Artificiale generativa
di Daniela Tafani
Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa Sommario Come l’omino di burro del romanzo di Collodi, chi introduca nelle scuole e nelle università strumenti di “intelligenza artificiale generativa”, promette...
NIQAB a scuola
da il Mattino di Padova - La Nuova Venezia - La Tribuna di Treviso
LE PENSIONI DELLE MAESTRE
di Beatrice Corsetti*
L'insegnamento per molto tempo è stata considerata una professione nobile, e socialmente riconosciuta. La funzione docente, che va oltre l'impartire conoscenze, si definisce nel creare occasioni di apprendimento dei saperi e dei diversi...
FOCUS PRIMARIE
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria Martedì 4 febbraio ore 17.30: ✅ EDUCAZIONE CIVICA: 🔴 le linee guida per: 👉infanzia 👉primaria 👉secondaria 👉...
DALLA GUERRA NON SI ESCE CON PIU’ ARMI
di Donne in Nero contro la Guerra (Alba-Cuneo)
DALLA GUERRA NON SI ESCE CON LE ARMI Questi ultimi anni sono stati segnati da guerre sempre più vicine e devastanti: dall’invasione dell’Ucraina alla strage del popolo palestinese a Gaza... fino al rischio di una guerra globale. La...
QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI
di AA.VV.
Tutti mugugnano per la fretta delle con cui il Ministro ha disposto l'applicazione delle nuove disposizioni in riguardo alla valutazione e al comportamento degli alunn3, perfino i Dirigenti scolastici. Si creano disfunzioni,...