Chi conrolla il Passato controlla il Futuro
di Luca Celada (ilmanifesto.it) + red

Più volte abbiamo denunciato, riportato, chiosato sul retroprogetto di...

Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...
Obblighi vaccinali e green pass. Discussioni, perplessità, dubbi. Una nota orientativa.

Obblighi vaccinali e green pass. Discussioni, perplessità, dubbi. Una nota orientativa.

Mettiamo a disposizione una nota del Consiglio Direttivo di Medicina Democratica Onlus sui temi che “scaldano” questi giorni : obblighi vaccinali e green pass. Non consideriamo, ovviamente, questo testo esaustivo delle discussioni, perplessità, dubbi che collettivamente ed individualmente ci attraversano, ma una buona griglia orientativa. A questo contributo aggiungiamo in allegato anche lo 'speciale' sul tema pubblicato da '"il manifesto" di ieri, 4 agosto. Vale ricordare che come Cobas scuola, CESP, Priorità alla scuola ci siamo mobilitati, abbiamo manifestato, abbiamo - pensiamo - fatto...

leggi tutto
Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione

Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione

Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione di Gianluca Gabrielli da giornale.cobas-scuola.it Nei primi giorni di settembre 2020, dopo sei mesi, sono tornato a scuola dove alcune colleghe tenevano delle attività di recupero. Sono entrato in un’aula in cui alcune bambine rientravano come me e si impegnavano sui quaderni. Non le conoscevo, non erano della mia classe, erano di quella generazione 2013 che è entrata a scuola nell’anno della pandemia. Erano quattro, sedute su banchi singoli e distanziati, mascherina sul banco perché tale era il protocollo in quel...

leggi tutto

Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021

Contro licenziamenti e macelleria sociale l’intero sindacalismo di base si unisce e proclama uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata del 18/10/2021 Comunicato delle organizzazioni firmatarie 20 Luglio 2021 I licenziamenti alla Gianetti Ruote, alla GKN e alla Whirpool, si aggiungono alle migliaia avviati in piccole aziende che non arrivano alla cronaca nazionale e vanno a ingrossare gli oltre 900 mila lavoratori e lavoratrici licenziati nel corso di questi ultimi mesi. Lo sblocco dei licenziamenti sottoscritto con la...

leggi tutto
Nessuno nasce libero

Nessuno nasce libero

Pensiamo che questo articolo, pubblicato oggi su La Stampa, del filosofo, ma anche vaccinato amministratore, Massimo Cacciari, richiami l'attenzione sul odierna società della 'paura', del 'sorvegliare e punire', del chi governa come, della brutale semplificazione, possa essere una buona base di discussione anche per chi, come noi, opera nella scuola, consapevoli di essere parte di un tutto. G.Z. Nessuno nasce libero di Massimo Cacciari - da laStampa.it Nessuno nasce libero - un solo essere (per quanto si sa), l'uomo, nasce con la possibilità di diventarlo. È un lavoro difficile e faticoso....

leggi tutto
Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»

Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»

Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico» di Linda Maggiori da ilmanifesto.it Da 41 giorni il maestro Giampiero Monaca è in sciopero della fame per difendere un innovativo e democratico modello pedagogico (metodo Bimbisvegli). Un metodo, già oggetto di tesi e ricerche universitarie, che però negli anni ha infastidito dirigente e collegio docenti del V circolo di Asti, al punto da rendere ormai impossibile il proseguimento del progetto. Ma Giampiero non ci sta e si appella direttamente al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi affinché il metodo...

leggi tutto
CLASSI POLLAIO 2023/04

CLASSI POLLAIO 2023/04

CLASSI POLLAIO 2023/04 Nonostante le mobilitazioni promosse dai Cobas durante e dopo la pandemia con Priorità alla Scuola e i Coordinamenti locali di genitori, docenti, studenti e RSU, come ogni anno anche per il prossimo viene rilanciato...

SUPPLENZE, PROROGA, CONTRATTO

SUPPLENZE, PROROGA, CONTRATTO

SUPPLENZE; PROROGA e quant'altro QUANDO SPETTA LA COPERTURA CONTRATTUALE La stipula del contratto spetta nei due seguenti casi: Docenti con contratto di supplenza fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), sia se convocati da...

La forma della guerra e la militarizzazione delle scuole

La forma della guerra e la militarizzazione delle scuole

  Quello che segue è uno stralcio di un più ampio lavoro di Serena Tusini prodotto per L'OSSERVATORIO contro la militarizzazione, a cui come CESP del Veneto abbiamo aderito e del quale ci proponiamo di pubblicare i materiali, gli...

SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero

SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero

SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero Quello che a noi risulta - oggi - sono 250.ooo insegnanti precari e tappa buchi, con uno stipendio base del 20% inferiore a quello dei colleghi in ruolo, con i 2 o 3 mesi estivi in...

Categorie

Archivi

Shares
Share This